Alghero: il Parco di Porto Conte celebra la Giornata mondiale delle zone umide

  Il Parco di Porto Conte, in collaborazione con il Ceas Porto Conte, partecipa con entusiasmo alla Giornata mondiale delle zone umide, inserendosi nel ricco programma del World Wetlands Day - Edizione Sardegna, promosso dalla Medesa – Mediterranean Sea and Coast Foundation. 

  L’evento, che durerà oltre un mese fino al 28 febbraio, coinvolgerà stagni, lagune e torbiere con una serie di passeggiate, workshop, escursioni, contest e attività di clean-up. Quest’anno il tema centrale è “Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune”, un invito a riflettere sul legame tra la salvaguardia di questi ecosistemi e la sostenibilità del nostro futuro. Questi bacini d’acqua rappresentano un vero tesoro naturale: ospitano una straordinaria biodiversità, garantiscono servizi ecosistemici essenziali e svolgono un ruolo chiave nella mitigazione dei cambiamenti climatici.

  L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare la comunità sull’importanza di preservare questi luoghi minacciati. Martedì 4 febbraio, il Ceas Porto Conte accoglierà i giovani studenti di Alghero presso la Laguna del Calich per l’attività didattica "ADATTA-MENTI". Un percorso educativo lungo i sentieri lagunari permetterà loro di scoprire la biodiversità locale, comprendendo l’impatto delle attività umane e le funzioni ambientali, sociali ed economiche di questa area umida. La giornata, ospitata nell’area protetta di Casa Gioiosa, rappresenta un’opportunità per avvicinare le nuove generazioni alla natura, ponendo le basi per una maggiore consapevolezza e rispetto del patrimonio naturale di Alghero.

Ambiente

Tutela della flora sarda: la proposta di legge avanza verso l’approvazione finale
  Lo scorso 23 gennaio ha segnato un momento cruciale per la conservazione della biodiversità in Sardegna: la IV Commissione Consiliare della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la proposta di legge per la tutela e valorizzazione della flora sarda. Un passo significativo, frutto di un lungo percorso iniziato 52 anni fa, che ha visto c...

Alghero: tutti uniti per salvare l'Anchusa sardoa a Mugoni
  Si è svolto, giovedi mattina, l'evento che ha visto la messa a dimora delle giovani plantule di Anchusa Sardoa, specie minacciata di estinzione la cui totalità della popolazione mondiale risiede nel litorale di Mugoni. “Un bellissima giornata all'insegna della collaborazione tra vari soggetti al fine di salvaguardare il nostro patrimonio ...

Nuoro: avvistati due rarissimi ibis eremita, un evento straordinario per la Sardegna
  Un avvistamento eccezionale ha animato la periferia di Nuoro, in località "Sa Toba", dove due rarissimi esemplari di ibis eremita (Geronticus eremita Linnaeus) sono stati individuati grazie alla segnalazione ricevuta dalla Sala Operativa Regionale del Corpo Forestale. Una pattuglia del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Forestale (NI...

Il valore nascosto dei plastic credit: una lotta globale per l’ambiente
  Viviamo in un mondo che annega letteralmente nella plastica. Dai mari fino agli angoli più remoti del pianeta, i rifiuti plastici rappresentano una minaccia che sembra impossibile da contenere. Ma un’arma, se compresa fino in fondo e ben sfruttata, può contribuire a invertire la rotta: i plastic credit. Uno strumento ancora poco conosciuto, ...

Moria di pesci nel Calich: mistero e allarme nello stagno di Fertilia
  Cosa sta uccidendo i pesci nel Calich? Una domanda che rimbalza tra i pescatori, i cittadini, e ora anche nei corridoi del Comune di Alghero, dove il caso ha portato ieri mattina la commissione comunale Ambiente a un sopralluogo. Il mistero è fitto, come le acque dello stagno che, seppure monitorate da anni, in questi giorni restituiscono so...

La Sella del Diavolo: tra il degrado e l’ignavia delle istituzioni
  Cagliari, fine settembre 2024. La Sella del Diavolo, uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia e natura della nostra isola, continua a essere violata dall’incuria e dalla totale mancanza di rispetto, non solo dei soliti incivili, ma soprattutto delle istituzioni che dovrebbero garantirne la tutela. C'è da chiedersi: quante volte dovre...