Premio Vermentino 2022 - Tutto pronto per l'evento ad Olbia il 22 ottobre

  Dopo aver decantato per un anno, il Premio enolettarario Vermentino avrà ancora una volta un gusto diverso nel quale le parole e le frasi degli autori saranno di nuovo godibilissime, capaci di suscitare emozioni e visioni. Come da sei anni a questa parte grazie all'idea di associare vini, viti e vite tra pagine e parole. Il Premio enolettariario Vermentino, in questa nuova edizione che avrà il suo epilogo il prossimo 22 ottobre -cui hanno preso parte 22 case editrici di tutta Italia con 27 opere inedite- è un nuovo capoverso, anche perché di capitoli da scriverne ce ne saranno, e molti. Volumi di saperi e conoscenze, vero. Ma non solo. Di sensazioni. Di racconti, e perché no, di visioni. Perché è questa la cultura del fare, vedere oltre, immaginare, sentire la terra, il suo sacrificio, le soddisfazioni. Perché nulla nasce per caso. Un buon filare produce ottime uve se queste le si coltiva con passione e competenza. Un buon libro non fa differenza. 

  E se poi la passione entra come elemento determinante nel processo di formazione, il prodotto finale non può che essere eccellente. Così come il Premio nazionale enoletterario “Vermentino”, un’iniziativa culturale ideata dalla Camera di Commercio di Sassari e realizzata in collaborazione con i Comuni di Olbia, di Castelnuovo Magra e il Consorzio dei produttori del Vermentino di Gallura. Un Premio rivolto a opere di narrativa italiana edite, che ha sfogliato in tutti questi anni pagine intense caratterizzate dal profumo della quotidianità, di veri rapporti tra persone, tra vite e vitigni - appunto- scanditi senza fretta per concedere la possibilità di assaporare la vita, accompagnata magari da un buon bicchiere di vino. Il "Vermentino" - che ha ad Olbia la sede dell'evento- sin dalla prima edizione, lanciata con il riconoscimento alla carriera a Simonetta Agnello Hornby, ne ha tracciati di solchi e filari, riuscendo a ritagliarsi un ruolo, rilevante, in ambito nazionale: non a caso, a cinque anni di distanza dalla nascita, sono sempre più numerose le case editrici nazionali e regionali, e gli autori, che decidono di prendere parte al Premio. Come nel 2018, edizione vinta da Alessia Coppola con "Il profumo del mosto e dei ricordi" e nel 2019 quando il Premio fu vinto da Anna Bertuccio con "Altra voce". In piena pandemia è stato Gesuino Nemus a portare a casa il Premio con la sua "Eresia del cannonau" nel 2020 e lo scorso anno fu "Panni sporchi per Martinengo” di Fabrizio Borgio ad aggiudicarsi la palma della miglior opera letteraria.

Cultura

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...

La guerra delle imposte e il tramonto del patto fiscale
“Io le imposte le pago volentieri. Con esse compro la civiltà”, scriveva Oliver Wendell Holmes jr., giudice della Corte Suprema statunitense. Leona Helmsley, ereditiera newyorkese, gli rispose mezzo secolo dopo con la sprezzante ironia dell’epoca dorata della speculazione: “Noi non paghiamo le tasse. Solo ...

Papa Caio (Papa dal 17/12/283 al 22/04/296)
Papa Caio, ventottesimo vescovo di Roma, guidò la Chiesa cattolica in un periodo cruciale di transizione tra la relativa pace del III secolo e le imminenti persecuzioni dioclezianee. Originario della Dalmazia, il suo pontificato (17 dicembre 283 – 22 aprile 296) coincise con una fase di consolidamento istituzionale della comunità cristiana, caratte...

Eagles: maestri del country-rock.
Gli Eagles, formati a Los Angeles nel 1971, sono sta- ti una delle band più influenti e di successo nella storia della musica. La formazione originale com- prendeva Glenn Frey alla chitarra e voce, Don Henley alla batteria e voce, Bernie Leadon alla chitarra e Randy Meisner al basso. Con il loro stile unico che combinava rock, country e fo...

Eric Clapton: il maestro della chitarra.
Eric Clapton, nato il 30 marzo 1945 a Ripley, In- ghilterra, è uno dei chitarristi più influenti e rispettati nella storia della musica. Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Clapton ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo del rock e del blues. Conosciuto anche come "Slowhand", Clapton ha rivoluzionato il modo di suonare la ...