Eagles: maestri del country-rock.

Gli Eagles, formati a Los Angeles nel 1971, sono sta- ti una delle band più influenti e di successo nella storia della musica. La formazione originale com- prendeva Glenn Frey alla chitarra e voce, Don Henley alla batteria e voce, Bernie Leadon alla chitarra e Randy Meisner al basso. Con il loro stile unico che combinava rock, country e folk, gli Eagles hanno conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo. Il loro album di debutto, "Eagles" (1972), ha subito riscosso un grande successo grazie a brani come "Take It Easy" e "Witchy Woman". Tuttavia, è sta- to con l'album "Hotel California" (1976) che la band ha raggiunto l'apice della fama. La title track è diventata una delle canzoni più iconiche della sto- ria del rock, con il suo assolo di chitarra indimenticabile e i testi enigmatici. Un aneddoto interessante riguarda la registrazione di "Hotel California". Durante le sessioni in studio, la band ha sperimentato diverse tecniche di registrazione per ottenere il suono perfetto. L'assolo di 19 chitarra, eseguito da Don Felder e Joe Walsh, è sta- to registrato in un'unica take, dimostrando l'abilità e la chimica tra i due chitarristi. Gli Eagles hanno attraversato diverse fasi nella loro carriera, con cambiamenti di formazione e periodi di pausa. Dopo lo scioglimento nel 1980, la band si è riunita nel 1994 per il tour "Hell Freezes Over", che ha segnato un ritorno trionfale sulle scene. Nono- stante la morte di Glenn Frey nel 2016, gli Eagles continuano a esibirsi con Don Henley, Joe Walsh e Timothy B. Schmit, insieme a Deacon Frey e Vince Gill. L'eredità degli Eagles è evidente non solo nelle vendite record dei loro album, ma anche nell'influenza che hanno avuto su innumerevoli band e artisti. Con oltre 200 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, gli Eagles rimangono un punto di riferimento nel mondo della musica. La loro capacità di combinare diversi generi musicali e di creare melo- die indimenticabili ha reso la loro musica senza tempo.

Cultura

Papa Caio (Papa dal 17/12/283 al 22/04/296)
Papa Caio, ventottesimo vescovo di Roma, guidò la Chiesa cattolica in un periodo cruciale di transizione tra la relativa pace del III secolo e le imminenti persecuzioni dioclezianee. Originario della Dalmazia, il suo pontificato (17 dicembre 283 – 22 aprile 296) coincise con una fase di consolidamento istituzionale della comunità cristiana, caratte...

Eric Clapton: il maestro della chitarra.
Eric Clapton, nato il 30 marzo 1945 a Ripley, In- ghilterra, è uno dei chitarristi più influenti e rispettati nella storia della musica. Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Clapton ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo del rock e del blues. Conosciuto anche come "Slowhand", Clapton ha rivoluzionato il modo di suonare la ...

Janis Joplin: la ribelle del rock.
Janis Joplin, nata il 19 gennaio 1943 a Port Arthur, Texas, è stata una delle voci più potenti e iconiche della musica rock. Con il suo stile unico e la sua voce graffiante, Joplin ha lasciato un'impronta in- delebile nella storia della musica. La sua carriera, seppur breve, è stata caratterizzata da successi straordinari e da una vita vi...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Orotelli
All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il Volto d...

Queen: maestri dell'innovazione musicale.
I Queen, formati a Londra nel 1970, sono stati una delle band più iconiche e innovative nella storia del- la musica rock. La formazione classica comprendeva Freddie Mercury alla voce, Brian May alla chitarra, John Deacon al basso e Roger Taylor alla batteria. Il loro stile unico, che combinava rock, opera, glam e pop, ha conquistato il cuore...

L'appalto e il palazzo. Genealogia di una parola pubblica di Pasqualino Trubia
Certe parole ci sfiorano ogni giorno, ripetute nei bollettini della politica o nella grammatica quotidiana della burocrazia, senza che nessuno le interroghi davvero. “Appalto”, ad esempio, è una di quelle. Si legge ovunque: nei titoli di giornale, nei comunicati dei comuni, nelle relazioni ministeriali. Ma cos’è, davvero, u...

Mark Knopfler: il signore del fingerpicking.
Mark Knopfler, nato il 12 agosto 1949 a Glasgow, Scozia, è uno dei chitarristi più influenti e rispettati della storia della musica. Fondatore e leader dei Dire Straits, Knopfler ha rivoluzionato il mondo della chitarra con il suo stile unico di fingerpicking, che gli ha permesso di creare suoni distintivi senza l'uso del plettro. La carrier...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Gavoi
All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il Volto d...