Mark Knopfler: il signore del fingerpicking.

Mark Knopfler, nato il 12 agosto 1949 a Glasgow, Scozia, è uno dei chitarristi più influenti e rispettati della storia della musica. Fondatore e leader dei Dire Straits, Knopfler ha rivoluzionato il mondo della chitarra con il suo stile unico di fingerpicking, che gli ha permesso di creare suoni distintivi senza l'uso del plettro. La carriera di Knopfler è iniziata nei pub e nei club di Londra, dove suonava come turnista e insegnava inglese e chitarra. Nel 1977, insieme al fratello David, ha fondato i Dire Straits, una band che ha rapidamente conquistato il pubblico con il loro rock classico. Il brano "Sultans of Swing" è stato il loro 11 primo grande successo, grazie anche al riff di chitarra inconfondibile di Knopfler. Un aneddoto interessante riguarda la registrazione dell'album "Brothers in Arms" nel 1985. Durante le sessioni di registrazione, Knopfler ha insistito per utilizzare una chitarra vintage Gibson Les Paul del 1958, che ha contribuito a creare il suono caldo e avvolgente dell'album; questo disco è diventato uno dei più venduti di tutti i tempi, con oltre 30 milioni di copie vendute. Oltre alla sua carriera con i Dire Straits, Knopfler ha collaborato con numerosi artisti di fama mondiale, tra cui Bob Dylan, Eric Clapton, Emmylou Harris e Chet Atkins; ha anche composto colonne sono- re per diversi film, tra cui "Local Hero" e "The Princess Bride". Nonostante il successo, Knopfler è rimasto una per- sona modesta e riservata, lontana dalle logiche commerciali dell'industria discografica. La sua dedizio- ne alla musica e la sua integrità artistica gli hanno valso numerosi riconoscimenti, tra cui tre dottorati 12 honoris causa in musica e l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico. L'eredità di Mark Knopfler continua a vivere attraverso la sua musica e l'influenza che ha avuto su generazioni di chitarristi. Il suo stile inconfondibile e la sua passione per la musica lo rendono un vero e proprio maestro del fingerpicking.

Cultura

L'appalto e il palazzo. Genealogia di una parola pubblica di Pasqualino Trubia
Certe parole ci sfiorano ogni giorno, ripetute nei bollettini della politica o nella grammatica quotidiana della burocrazia, senza che nessuno le interroghi davvero. “Appalto”, ad esempio, è una di quelle. Si legge ovunque: nei titoli di giornale, nei comunicati dei comuni, nelle relazioni ministeriali. Ma cos’è, davvero, u...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Gavoi
All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il Volto d...

I papi, Storia e segreti: Felice I (Roma, ... – Roma, 30 dicembre 274)
Felice I (Roma, ... – Roma, 30 dicembre 274) è stato il 26º papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 5 gennaio 269 al 30 dicembre 274. San Felice I rappresenta una figura storica complessa nel panorama dei primi pontefici della Chiesa cattolica, il cui pontificato si svolse durante il periodo dell'Impero Romano sotto Au...

Sardegna, paradiso dei nomadi digitali: ecco come viverla al meglio
Con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline, le montagne selvagge e un patrimonio culturale millenario, la Sardegna è un vero e proprio paradiso terrestre. Negli ultimi anni ha visto crescere esponenzialmente la sua popolarità, non solo tra i turisti in cerca di relax, ma anche

Luciano Pavarotti: il tenore che ha incantato il mondo.
  Luciano Pavarotti, nato il 12 ottobre 1935 a Modena, Italia, è considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. La sua voce potente e melodiosa ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo una leggenda della musica lirica. Pavarotti ha iniziato la sua carriera cantando nel coro della sua città natale, ma presto il ...