Alla Torre Sulis, la memoria di Vincenzo Sulis rivive con Paola Ruggeri e Gian Carlo Tusceri

Alghero si prepara questa sera, giovedì 27 marzo alle ore 18:00, ad accogliere un evento di rara intensità culturale: la presentazione del libro “Vincenzo Sulis. Gli ultimi anni di un ergastolano di Stato” di Gian Carlo Tusceri, edito da Taphros. L’iniziativa, inserita nel cartellone del Festival Mediterranea – Culture. Scambi. Passaggi., si svolgerà in un luogo non casuale: la Torre Sulis, lo stesso edificio in cui l’omonimo protagonista fu imprigionato per oltre vent’anni.

A dialogare con l’autore sarà la professoressa Paola Ruggeri, docente associato presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, studiosa raffinata e voce autorevole nel panorama storico isolano. Con la consueta eleganza intellettuale, Ruggeri guiderà il pubblico in un percorso che attraversa le pieghe di una delle biografie più complesse e tormentate del Settecento sardo.

Vincenzo Sulis, nato a Cagliari nel 1758, fu figura controversa e appassionata, capace di attraversare i rivolgimenti politici del suo tempo con spirito ribelle e visione civile. Divenuto comandante delle truppe di Stampace durante i moti antipiemontesi, finì tradito e incarcerato. Dal 1799 al 1820 fu rinchiuso proprio nella torre di Alghero che oggi porta il suo nome: un destino che lo trasformò da agitatore politico a prigioniero dimenticato, e infine in testimone delle contraddizioni del potere sabaudo. Una storia di ingiustizia e resistenza, che soltanto nel 1820 trovò un epilogo con la grazia concessa da Vittorio Emanuele I.

Il libro di Tusceri ripercorre con rigore e sensibilità gli anni del lungo isolamento carcerario, la dignità del recluso e la memoria che, silenziosa, si sedimenta tra le mura. Un lavoro prezioso, che restituisce voce a chi fu privato della libertà e che trova nella conversazione con Paola Ruggeri non solo un’occasione di approfondimento, ma anche un atto di giustizia culturale.

In un tempo in cui la storia viene spesso banalizzata o dimenticata, Alghero torna a interrogare il proprio passato, in uno dei suoi luoghi simbolici più forti, nel nome di un uomo che visse e scrisse la sua verità dietro le sbarre. La cultura, ancora una volta, diventa memoria attiva e occasione di riscatto.

Cultura

L'appalto e il palazzo. Genealogia di una parola pubblica di Pasqualino Trubia
Certe parole ci sfiorano ogni giorno, ripetute nei bollettini della politica o nella grammatica quotidiana della burocrazia, senza che nessuno le interroghi davvero. “Appalto”, ad esempio, è una di quelle. Si legge ovunque: nei titoli di giornale, nei comunicati dei comuni, nelle relazioni ministeriali. Ma cos’è, davvero, u...

Mark Knopfler: il signore del fingerpicking.
Mark Knopfler, nato il 12 agosto 1949 a Glasgow, Scozia, è uno dei chitarristi più influenti e rispettati della storia della musica. Fondatore e leader dei Dire Straits, Knopfler ha rivoluzionato il mondo della chitarra con il suo stile unico di fingerpicking, che gli ha permesso di creare suoni distintivi senza l'uso del plettro. La carrier...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Gavoi
All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il Volto d...

I papi, Storia e segreti: Felice I (Roma, ... – Roma, 30 dicembre 274)
Felice I (Roma, ... – Roma, 30 dicembre 274) è stato il 26º papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 5 gennaio 269 al 30 dicembre 274. San Felice I rappresenta una figura storica complessa nel panorama dei primi pontefici della Chiesa cattolica, il cui pontificato si svolse durante il periodo dell'Impero Romano sotto Au...

Sardegna, paradiso dei nomadi digitali: ecco come viverla al meglio
Con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline, le montagne selvagge e un patrimonio culturale millenario, la Sardegna è un vero e proprio paradiso terrestre. Negli ultimi anni ha visto crescere esponenzialmente la sua popolarità, non solo tra i turisti in cerca di relax, ma anche

Luciano Pavarotti: il tenore che ha incantato il mondo.
  Luciano Pavarotti, nato il 12 ottobre 1935 a Modena, Italia, è considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. La sua voce potente e melodiosa ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo una leggenda della musica lirica. Pavarotti ha iniziato la sua carriera cantando nel coro della sua città natale, ma presto il ...