Giornata della Visibilità Trans*: a Cagliari l’identità raccontata in versi da Giovanna Cristina Vivinetto

Lunedì 31 marzo, in occasione della Giornata internazionale della visibilità trans*, l’aula Specchi della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari (Sa Duchessa) ospiterà dalle 17 alle 19 un incontro di straordinaria intensità: protagonista sarà Giovanna Cristina Vivinetto, poetessa che ha fatto della parola uno strumento di verità, resistenza e affermazione.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto Accresce, selezionato da “Con i Bambini” per il contrasto alla povertà educativa minorile, nasce da un’esigenza concreta emersa nei tavoli di confronto con scuole, associazioni, genitori ed educatori: affrontare in modo informato e rispettoso i temi legati all’identità di genere. A dialogare con Vivinetto ci sarà Diego Lasio, professore associato di Psicologia sociale all’Università di Cagliari, per approfondire i significati profondi del percorso di affermazione, tra dolore e rinascita.

Giovanna Cristina Vivinetto ha esordito con “Dolore minimo”, il primo libro di poesia pubblicato in Italia a trattare esplicitamente il tema della transessualità. Un’opera che non è solo testimonianza personale, ma anche atto letterario e politico, capace di squarciare silenzi e pregiudizi. Il volume ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Viareggio Opera Prima, è stato tradotto in più lingue e ha ispirato la serie televisiva Prisma.

Vivinetto non è solo poetessa, ma una delle voci più significative del panorama culturale contemporaneo. Le sue poesie compaiono in numerose antologie e riviste, e il suo nome figura tra le autrici del volume “Controcanone. La letteratura delle donne dalle origini a oggi”, oltre che tra le 42 voci femminili raccolte in “Parole d’altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo”, curato da Vera Gheno.

Durante l’incontro, l’autrice ripercorrerà in versi le tappe del proprio cammino: dall’adolescenza al confronto con lo stigma, fino alla conquista di un’identità piena e luminosa. Una narrazione che unisce l’intimo al collettivo, l’urgenza del vissuto personale alla forza universale della poesia.

L’ingresso è libero. Un’occasione preziosa per ascoltare una voce autentica, capace di trasformare il dolore in bellezza e di offrire, attraverso la parola, strumenti di comprensione e crescita condivisa.

Cultura

L'appalto e il palazzo. Genealogia di una parola pubblica di Pasqualino Trubia
Certe parole ci sfiorano ogni giorno, ripetute nei bollettini della politica o nella grammatica quotidiana della burocrazia, senza che nessuno le interroghi davvero. “Appalto”, ad esempio, è una di quelle. Si legge ovunque: nei titoli di giornale, nei comunicati dei comuni, nelle relazioni ministeriali. Ma cos’è, davvero, u...

Mark Knopfler: il signore del fingerpicking.
Mark Knopfler, nato il 12 agosto 1949 a Glasgow, Scozia, è uno dei chitarristi più influenti e rispettati della storia della musica. Fondatore e leader dei Dire Straits, Knopfler ha rivoluzionato il mondo della chitarra con il suo stile unico di fingerpicking, che gli ha permesso di creare suoni distintivi senza l'uso del plettro. La carrier...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Gavoi
All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il Volto d...

I papi, Storia e segreti: Felice I (Roma, ... – Roma, 30 dicembre 274)
Felice I (Roma, ... – Roma, 30 dicembre 274) è stato il 26º papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 5 gennaio 269 al 30 dicembre 274. San Felice I rappresenta una figura storica complessa nel panorama dei primi pontefici della Chiesa cattolica, il cui pontificato si svolse durante il periodo dell'Impero Romano sotto Au...

Sardegna, paradiso dei nomadi digitali: ecco come viverla al meglio
Con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline, le montagne selvagge e un patrimonio culturale millenario, la Sardegna è un vero e proprio paradiso terrestre. Negli ultimi anni ha visto crescere esponenzialmente la sua popolarità, non solo tra i turisti in cerca di relax, ma anche

Luciano Pavarotti: il tenore che ha incantato il mondo.
  Luciano Pavarotti, nato il 12 ottobre 1935 a Modena, Italia, è considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. La sua voce potente e melodiosa ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo una leggenda della musica lirica. Pavarotti ha iniziato la sua carriera cantando nel coro della sua città natale, ma presto il ...

Emilio Lussu, l’eredità politica e l’ambigua “contesa” dell’oggi
Quando si guarda alla figura di Emilio Lussu (1890-1975), il rischio più grande è ridurre il suo profilo storico e intellettuale a una singola corrente ideologica. In realtà, Lussu è stato un politico dalla visione ben più complessa di quanto oggi si voglia spesso raccontare, specialmente in certi ambienti che tendo...