Aforismi: lampi di saggezza nel viaggio interiore – Il nuovo libro di Bruno Lombardi

Che cosa è davvero un aforisma? La domanda, apparentemente semplice, cela una complessità che ci invita a riflettere sulla natura stessa del pensiero. Dal greco aphorismós, derivato dal verbo aphorízo, significa letteralmente delimitare, definire. Il delimitare come confine, l'insieme al fine, alla fine. Delimitare come un ritaglio, un parergon dell'ergon, ciò che fa da cornice ma che non è un è un semplice orpello. È proprio in questa concisa capacità di definire il vasto mondo interiore ed esteriore che risiede il fascino più profondo dell'aforisma: in poche parole, racchiudere l'immensità nella cenere di pochi istanti.

Con la sua nuova raccolta intitolata semplicemente "AFORISMI", Bruno Lombardi conferma di essere un raffinato esploratore dell'anima, capace di guidare il lettore lungo sentieri esistenziali che attraversano amore, saggezza, vita e morte, verità e solitudine, arte e bellezza. Si tratta dell'ottavo libro di Lombardi, un'opera poetico-filosofica in cui parole e silenzi si rincorrono come note in una composizione musicale, offrendo spunti di riflessione meditativa e spirituale.

Ogni aforisma, come scrive l’autore stesso, è «una fiaccola nel buio dell’indifferenza, un bagliore che riaccende il pensiero». Non solo dunque sentenze morali o verità assolute, ma scintille che accendono un dialogo interiore capace di sfidare l'indifferenza, di illuminare le ombre che spesso accompagnano la nostra esistenza.

Lombardi ci invita con delicatezza a intraprendere un viaggio autentico alla scoperta di noi stessi, a vedere nell'altro, soprattutto nell’amore, «l’alba e il tramonto, il viaggio e la casa», così da cogliere la dimensione simbolica e metaforica dell’esistenza umana. La filosofia, nel suo pensiero, è «la fiamma che brucia in chi non smette mai di interrogare il mondo», e la poesia un «miracolo» che eleva l'anima «nel palazzo dell’eternità».

Ma è anche nella sottigliezza con cui Bruno Lombardi esplora l’essenza di termini quotidiani come musica, giornalismo e psicologia, che il lettore trova un legame diretto con la vita concreta, in cui ogni concetto si rivela nel suo profondo significato umano ed esistenziale. Così il giornalismo diventa «un atto di resistenza contro l'oblio» e la musica «silenzi che trovano il coraggio di parlare».

La saggezza, per Lombardi, è «una danza tra il sapere e l'essere», una fusione armonica di conoscenza e intuizione che invita il lettore a un equilibrio delicato ma fondamentale.

In questo modo, attraverso un linguaggio poetico e filosoficamente pregnante, Lombardi ci accompagna lungo un percorso esistenziale che ci invita a guardare dentro e fuori di noi con occhi nuovi, con lo stupore di chi scopre, in ogni frase, un universo inaspettato e prezioso.

"AFORISMI" è così un libro speciale, che merita lettori altrettanto speciali: quelli capaci ancora di fermarsi, riflettere e trovare, nella brevità di una frase, la vastità di un mondo intero.

Cultura

L'appalto e il palazzo. Genealogia di una parola pubblica di Pasqualino Trubia
Certe parole ci sfiorano ogni giorno, ripetute nei bollettini della politica o nella grammatica quotidiana della burocrazia, senza che nessuno le interroghi davvero. “Appalto”, ad esempio, è una di quelle. Si legge ovunque: nei titoli di giornale, nei comunicati dei comuni, nelle relazioni ministeriali. Ma cos’è, davvero, u...

Mark Knopfler: il signore del fingerpicking.
Mark Knopfler, nato il 12 agosto 1949 a Glasgow, Scozia, è uno dei chitarristi più influenti e rispettati della storia della musica. Fondatore e leader dei Dire Straits, Knopfler ha rivoluzionato il mondo della chitarra con il suo stile unico di fingerpicking, che gli ha permesso di creare suoni distintivi senza l'uso del plettro. La carrier...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Gavoi
All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il Volto d...

I papi, Storia e segreti: Felice I (Roma, ... – Roma, 30 dicembre 274)
Felice I (Roma, ... – Roma, 30 dicembre 274) è stato il 26º papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 5 gennaio 269 al 30 dicembre 274. San Felice I rappresenta una figura storica complessa nel panorama dei primi pontefici della Chiesa cattolica, il cui pontificato si svolse durante il periodo dell'Impero Romano sotto Au...

Sardegna, paradiso dei nomadi digitali: ecco come viverla al meglio
Con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline, le montagne selvagge e un patrimonio culturale millenario, la Sardegna è un vero e proprio paradiso terrestre. Negli ultimi anni ha visto crescere esponenzialmente la sua popolarità, non solo tra i turisti in cerca di relax, ma anche

Luciano Pavarotti: il tenore che ha incantato il mondo.
  Luciano Pavarotti, nato il 12 ottobre 1935 a Modena, Italia, è considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. La sua voce potente e melodiosa ha affascinato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo una leggenda della musica lirica. Pavarotti ha iniziato la sua carriera cantando nel coro della sua città natale, ma presto il ...

Emilio Lussu, l’eredità politica e l’ambigua “contesa” dell’oggi
Quando si guarda alla figura di Emilio Lussu (1890-1975), il rischio più grande è ridurre il suo profilo storico e intellettuale a una singola corrente ideologica. In realtà, Lussu è stato un politico dalla visione ben più complessa di quanto oggi si voglia spesso raccontare, specialmente in certi ambienti che tendo...