Corsa degli scalzi, Santu Srabadoi è rientrato a Cabras

  Con il rientro della Corsa degli Scalzi che ha riportato da San Salvatore a Cabras il simulacro di Santu Srabadoi, si sono conclusi i due giorni di fede e devozione che hanno permesso a migliaia di persone di rendere omaggio al santo con la storica processione in corsa. Il lungo corteo di novecento fedeli scalzi ha mosso i primi passi di corsa attorno alle 18:30, ma i primi curridoris con indosso il saio bianco hanno cominciato a radunarsi nel villaggio alcune ore prima per poter assistere alla messa nella chiesa dedicata al Salvatore. Al termine del rito i curridoris, così come sabato 3 settembre, hanno percorso i sette chilometri che dividono il santuario di San Salvatore e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, riportando nella casa di Cabras la preziosa teca con la statua lignea.

  Fin dalle prime ore della mattina, il piccolo borgo campestre di San Salvatore è stato animato da turisti e fedeli, accorsi per assistere e partecipare, alle 10:30, alla solenne processione lungo le strade di San Salvatore di Sinis, accompagnata dalla fisarmonica di Giuseppe Pintus e da is Cantadoris di Cabras, e successivamente alla messa presieduta dal parroco monsignor Giuseppe Sanna e da Don Michel Luisi. “Per me è stata dura portare al termine la corsa – ci racconta il Sindaco di Cabras Andrea Abis al termine della processione – ma San Salvatore per noi è anche questo. 

  Santu Srabadoi è fatica, sudore, passione e devozione, un evento fortemente identitario che caratterizza e rappresenta la nostra comunità” Il termine della corsa di domenica 4 settembre, organizzata dal Comune di Cabras con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, di Sardegna Turismo, del Comitato organizzatore San Salvatore, dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, segna l’avvio degli eventi conclusivi della Festa di San Salvatore. La festa è poi continuata in grande stile a Cabras dove i festeggiamenti civili sono proseguiti con lo spettacolo pirotecnico e l’esibizione di Gabry Ponte e DJ Andre Camedda, preceduti dal concerto degli AlterEgo. 

  “L’ottimo risultato della corsa – conclude il Sindaco Abis – è stato ottenuto grazie alla grande sinergia che siamo riusciti ad instaurare tra il Comune e le varie associazioni. Questo per noi è un importante punto di ripartenza dopo i due tristi anni segnati dal Covid”. La chiusura dei festeggiamenti religiosi e civili è fissata invece a San Salvatore per lunedì 5 settembre alle ore 07:00, con la Santa Messa e il rientro di Santu Srabadoeddu, accompagnato a Cabras dalle donne in abito tradizionale

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...