La Sardegna: madre patria dei canti a tenore, cuncordu, cuntzertu, cussertu, cuntrattu, taja

  Occuparsi delle tradizioni canore della nostra amata isola è sempre più complicato; e questo accade perché il Mondo di oggi, è continuamente attento alle mode, e sempre meno interessato a quell’ambiente antropologico che si ritrova nella musica popolare sarda. Per musica popolare sarda, intendo quel grande insieme di persone e pratiche artistiche strettamente connesse tra loro e intimamente legate alla Lingua Sarda; una di queste branche della musica popolare sarda, si riferisce al canto polivocale sacro e profano a 4 voci. Per canto polivocale a 4 voci, si intende, sostanzialmente, in Sardegna, quel modo di cantare e di vivere riconducibile al tenore, cuncordu, cuntzertu, cussertu, cuntrattu, taja. 

  La pratica del cantare a 4 voci, oggi, riguarda numerose località ed altrettante persone coinvolte in questa antica forma musicale; ulteriormente, esistono dei gruppi formatisi per la divulgazione e conservazione delle consuetudini sociali (religiose e profane) legate ai canti specifici di ogni paese di Sardegna. Citando luoghi in cui il canto a 4 voci non è mai stato abbandonato: Orosei, Santu Lussurgiu, Castelsardo, Bonnanaro, Fonni, Orgosolo, Orune, Seneghe (sono solo alcuni esempi), sappiamo anche di località in cui la tradizione del canto è stata ottimamente ricostituita, come a Nughedu San Nicolò (ad es.). Vi sono anche paesi in cui la tradizione del cantare a 4 voci (cuncordu, tenore, etc) è spesso confusa con il coro polifonico “a tante voci”, e persino resa ibrida, con rilevanti effetti “negativi” sulle dinamiche antropologiche tipiche e fondamentali del cantare a 4 voci. Il cantare a 4 voci identifica numerose comunità della Sardegna in cui questa pratica canora si manifesta come un fatto sociale; fatto sociale, perché non riporta soltanto la gente all’azione del cantare e del piacere di farlo, ma anche ad influire su luoghi, situazioni ed atti in cui le dinamiche del sacro e del profano, condizionano la vita di tutti i giorni. 

  Coloro che cantano a 4 voci, utilizzano la poesia e la lingua locale per amplificare le intenzioni umane e spirituali della comunità, nel momento in cui vengono espressi quei particolari brani; ed è ciò che accade nei Riti della Settimana Santa, dove, ad esempio, un canto eseguito nel Venerdì Santo si congiunge perfettamente e intimamente al cerimoniale liturgico e paraliturgico, così come durante il Carnevale, un canto “a ballo” o “goliardico” è motivo di grande aggregazione tra le persone, e accresce il sentimento di festa. 

  Cantare a 4 voci, si rivolge alle comunità anche come un mezzo per affrontare alcune piaghe sociali, quali la droga e l’alcool, così come la criminalità in genere, poiché le regole in seno ad un gruppo di cantori e/o alla confraternita sono corrispondenti ad una positiva condotta esistenziale. Non si devono dimenticare altri due fattori sociali legati ai canti a 4 voci: il turismo e il rapporto con la comunità scientifica; il primo, è chiaramente riconducibile a tutto ciò che ruota attorno ad un evento culturale (cittadini, esercizi commerciali, etc), ma attira ulteriormente quelle persone che praticano un turismo “alternativo” (religioso, sagre, feste). Il rapporto che intercorre tra i gruppi di cantori e la comunità scientifica è indubbiamente importante: l’unicità e la diffusione della tradizione polivocale sacra e profana a 4 voci in Sardegna, fa sì che gli addetti ai lavori trovino “in situ” le condizioni migliori per lo studio e la ricerca sul campo.

Cultura

I papi. Storie e segreti: Eleuterio (Papa dal 175 al 189)
  Eleuterio (Nicopoli d'Epiro, ... – Roma, 24 maggio 189) è stato il 13º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, all'incirca, dal 175 al 189. Il Liber Pontificalis, dice che: «ELEUTERO [180 ca.], nato in Grecia, figlio di Abundius, della città di Nicopolis. Ricoprì la carica per 15 anni, 3 mesi e 2 ...

La storia di Sant'Elia a Cagliari durante il periodo bellico e la nascita del borgo
  Durante la Seconda Guerra Mondiale, Cagliari subì numerosi bombardamenti che causarono ingenti danni e numerose vittime. Per sfuggire alla distruzione della città, molti cagliaritani cercarono rifugio nelle zone circostanti, tra cui il Lazzaretto di Sant'Elia. Nel dopoguerra, il Lazzaretto divenne un punto di riferimento per i senzatetto ...

I Papi. Storie e segreti: Sotero (166 al 175)
  Il Liber Pontificalis riporta che: Sotero [170 ca], nato in Campania, figlio di Concordius, della città di Fondi, ricoprì la carica per 9 anni, 6 mesi e 21 giorni. Fu vescovo al tempo di Severo [Verus], dal consolato di Rustico e Aquilino [162] a quello di Cethegus e Clarus [170]. Decretò che nessun monaco potesse toccare il drappo consac...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Busachi
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I Papi. Storie e segreti: Aniceto (155 al 166)
  Aniceto fu papa circa dal 155 al 166. Il Liber Pontificalis riporta che: «Aniceto, di nazionalità siriana, figlio di Giovanni, della città di Humisa, 4 occupò la sede per 9 anni, 3 mesi e 3 giorni. Fu vescovo al tempo di Severo e Marco, dal consolato di Gallicano e Vetus (150 d.C.) fino all'anno in cui furono consoli Preside e Rufino (153...

Pio I (Aquileia, ... – Roma, 154)
  Pio I (Aquileia, ... – Roma, 154) è stato il 10º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, orientativamente, tra il 140 e il 154. Il Liber Pontificalis riporta che:« Pio, di nazionalità italiana, figlio di Rufino, fratello del pastore, originario della città di Aquilegia, occupò la sede per 19 anni ...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Ploaghe
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I papi. Storia e segreti: Igino (Papa dal 136 al 140
  Igino (Atene, ... – Roma, 142/149) è stato il 9º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, orientativamente, tra il 138 e il 142/149. Poco si sa di lui: probabilmente fu di origine ateniese. Morì durante la persecuzione di Antonino Pio. Divenuto papa nel 138, durante i quattro anni, del suo pontific...

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...