La storia di Sant'Elia a Cagliari durante il periodo bellico e la nascita del borgo

  Durante la Seconda Guerra Mondiale, Cagliari subì numerosi bombardamenti che causarono ingenti danni e numerose vittime. Per sfuggire alla distruzione della città, molti cagliaritani cercarono rifugio nelle zone circostanti, tra cui il Lazzaretto di Sant'Elia. Nel dopoguerra, il Lazzaretto divenne un punto di riferimento per i senzatetto e gli sfollati. Molti di loro, provenienti da diverse parti della Sardegna, si insediarono stabilmente nella struttura, dando vita a una comunità di pescatori. Negli anni '50, il Comune di Cagliari avviò un progetto di riqualificazione dell'area, costruendo nuove abitazioni e servizi. Nacquero così il Borgo Sant'Elia e la parrocchia di San Giuseppe. 

  Il nome Sant'Elia deriva da un eremita e anacoreta sardo, chiamato Elia, che visse nel IV secolo. Martirizzato durante il periodo di Diocleziano, fu sepolto sul colle che prese il suo nome. Il promontorio di Sant'Elia fu abitato sin dal VI millennio a.C. In epoca fenicia, vi era un luogo di culto dedicato alla dea Astarte. Nel XVI secolo, i Carmelitani occuparono l'intera area, dando al promontorio il nome di Sant'Elia in onore del profeta dell'Antico Testamento. Nel basso Medioevo, i monaci vittorini costruirono un tempio dedicato all'anacoreta, chiamato Sant'Elia al Monte. Nel corso dei secoli, il colle di Sant'Elia fu conteso tra diverse dominazioni, tra cui Pisani, Aragonesi e Sabaudi. Il promontorio di Sant'Elia ospita importanti testimonianze storiche e archeologiche, come la Torre del Prezzemolo, costruita nel XVI secolo a difesa della costa, e il Lazzaretto, originariamente luogo di isolamento per malattie contagiose e oggi adibito a centro culturale. 

  Durante la Seconda Guerra Mondiale, Cagliari fu ripetutamente bombardata dalle forze alleate. Le incursioni aeree causarono ingenti danni e numerose vittime tra la popolazione civile. Di fronte alla distruzione della città, molti cagliaritani cercarono rifugio nelle zone circostanti, considerate più sicure. Tra i luoghi che accolsero un gran numero di sfollati vi era il Lazzaretto di Sant'Elia. Questa struttura, originariamente adibita all'isolamento dei malati contagiosi, divenne un rifugio di fortuna per coloro che avevano perso la casa o che temevano per la propria incolumità. Le persone che si rifugiarono a Sant'Elia spesso si adattarono a vivere in condizioni precarie, utilizzando le strutture esistenti del Lazzaretto o costruendo baracche di fortuna con materiali di recupero.

  Il colle di Sant'Elia, con le sue grotte e anfratti naturali, offrì ulteriori ripari di fortuna. La vita a Sant'Elia durante la guerra era difficile. Le risorse erano scarse e la paura dei bombardamenti era costante. Tuttavia, la comunità che si formò nel Lazzaretto sviluppò un forte senso di solidarietà e mutuo aiuto, cercando di superare insieme le difficoltà del momento. Nel dopoguerra, molti di coloro che avevano trovato rifugio a Sant'Elia decisero di rimanere, dando vita a una comunità di pescatori. Il Lazzaretto divenne il nucleo iniziale del Borgo Sant'Elia, che si sviluppò negli anni successivi con la costruzione di nuove abitazioni e servizi.

Cultura

I Papi. Storie e segreti: Sotero (166 al 175)
  Il Liber Pontificalis riporta che: Sotero [170 ca], nato in Campania, figlio di Concordius, della città di Fondi, ricoprì la carica per 9 anni, 6 mesi e 21 giorni. Fu vescovo al tempo di Severo [Verus], dal consolato di Rustico e Aquilino [162] a quello di Cethegus e Clarus [170]. Decretò che nessun monaco potesse toccare il drappo consac...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Busachi
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I Papi. Storie e segreti: Aniceto (155 al 166)
  Aniceto fu papa circa dal 155 al 166. Il Liber Pontificalis riporta che: «Aniceto, di nazionalità siriana, figlio di Giovanni, della città di Humisa, 4 occupò la sede per 9 anni, 3 mesi e 3 giorni. Fu vescovo al tempo di Severo e Marco, dal consolato di Gallicano e Vetus (150 d.C.) fino all'anno in cui furono consoli Preside e Rufino (153...

Pio I (Aquileia, ... – Roma, 154)
  Pio I (Aquileia, ... – Roma, 154) è stato il 10º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, orientativamente, tra il 140 e il 154. Il Liber Pontificalis riporta che:« Pio, di nazionalità italiana, figlio di Rufino, fratello del pastore, originario della città di Aquilegia, occupò la sede per 19 anni ...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Ploaghe
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I papi. Storia e segreti: Igino (Papa dal 136 al 140
  Igino (Atene, ... – Roma, 142/149) è stato il 9º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, orientativamente, tra il 138 e il 142/149. Poco si sa di lui: probabilmente fu di origine ateniese. Morì durante la persecuzione di Antonino Pio. Divenuto papa nel 138, durante i quattro anni, del suo pontific...

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...