Da dove vengono le parole che usiamo?

Nostalgia, portami via

  C’è una sensazione che tutti abbiamo provato, quel dolceamaro desiderio di tornare a un luogo o a un tempo che sentiamo irrimediabilmente lontano. Lo chiamiamo "nostalgia", una parola che, come un vecchio album di fotografie, ci riporta indietro nel tempo, evocando ricordi e sentimenti profondi. Ma vi siete mai chiesti da dove viene questa parola che suona quasi come una melodia malinconica? "Nostalgia" è un termine relativamente giovane, almeno rispetto ad altre parole che abbiamo ereditato dalle lingue antiche. Coniato nel XVII secolo, il termine è frutto dell’ingegno di un medico svizzero, Johannes Hofer, che cercava di descrivere quella particolare malattia che colpiva i soldati lontani da casa, afflitti da un desiderio doloroso di tornare al proprio paese. Ma sebbene la parola sia moderna, le sue radici sono molto più antiche, affondando nel greco classico. La parola "nostalgia" deriva infatti dall’unione di due termini greci: nóstos, che significa "ritorno", e álgos, che significa "dolore". Insieme, formano l’idea di un "dolore per il ritorno". Non è semplicemente il desiderio di tornare indietro, ma un dolore profondo, un sentimento che strappa l’anima e la lega indissolubilmente ai luoghi e ai tempi che non possiamo più raggiungere. È una ferita aperta nel tempo, un ponte tra il passato e il presente che, pur accorciando le distanze, non può mai essere realmente attraversato. Pensate alla forza evocativa di nóstos, il "ritorno". 

  Nella letteratura greca, il "nostos" era il tema centrale di molte opere, il più celebre dei quali è sicuramente l’Odissea di Omero, dove Ulisse combatte contro gli dèi e gli elementi per tornare alla sua Itaca. Il nóstos non è solo un ritorno fisico, ma anche un ritorno all’identità, alla propria essenza, a ciò che ci definisce come individui. In questo contesto, la nostalgia non è solo il rimpianto per ciò che è perduto, ma anche la ricerca di ciò che siamo stati, di ciò che ci ha plasmato. E poi c’è álgos, il "dolore". Non si tratta di un dolore fisico, ma di un dolore dell’anima, un affanno interiore che ci ricorda quanto siamo legati alle nostre radici, ai luoghi e ai momenti che ci hanno visto crescere e che ora, distanti, risuonano nella nostra mente come echi di un tempo irrecuperabile. È un dolore che ci accompagna come un’ombra, a volte leggero, altre volte insopportabile, ma sempre presente. 

  Oggi, usiamo "nostalgia" per descrivere quel dolce rimpianto, un desiderio malinconico che ci porta a rivivere mentalmente i giorni passati, a rievocare ricordi che, pur essendo lontani, sembrano più vivi che mai. Ma l’etimologia ci rivela che la nostalgia è molto più di questo: è una condizione umana universale, un’inevitabile conseguenza del tempo che passa e ci separa da ciò che amiamo. La prossima volta che vi sentirete invasi da un senso di nostalgia, ricordatevi delle sue radici antiche, di quel nóstos e di quel álgos che, insieme, danno vita a una delle emozioni più profonde e complesse che possiamo provare. Forse, comprenderete che la nostalgia non è solo un dolore, ma anche una forma di riconnessione, un modo per tenere vivo dentro di noi ciò che il tempo ci ha portato via.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...