Alghero: Le Janas tra mitologia, magia e cambiamento climatico nella saga "The Golden Hat" di Nadia Frau

  ALGHERO – La magia della Sardegna si intreccia con le sfide del mondo moderno nella saga fantasy "The Golden Hat", una nuova avventura letteraria che sarà al centro del prossimo appuntamento della rassegna "Ai margini della notte. Libri e autori in città". L’evento, organizzato dalla libreria Il Labirinto Mondadori e dall’associazione Alghenegra, si terrà giovedì 22 agosto alle 19:30, nello spazio esterno del Ristorante Movida, in Piazza Pasqual Gall. 

  Al centro della serata ci saranno i primi due volumi della saga, Sorelle della Notte e Il Tempio nella Nebbia, scritti sotto lo pseudonimo di Cora Hurley dall’autrice algherese Nadia Frau. Questi romanzi, ambientati tra Alghero e Berlino, rappresentano una novità affascinante nel panorama letterario italiano, unendo elementi di mitologia sarda, magia e temi attualissimi come il cambiamento climatico. 

  Le Janas, figure mitologiche della tradizione sarda, sono le protagoniste di una storia che sa fondere passato e presente con un tocco di ironia e leggerezza. Attraverso queste creature mistiche, l’autrice esplora non solo la ricca eredità culturale della Sardegna, ma anche le tensioni contemporanee, portando i lettori in un viaggio che attraversa epoche e mondi diversi. L'ambientazione di Alghero non è solo un omaggio alla città natale di Frau, ma diventa un personaggio a sé stante nella saga. Le strade, le piazze e i paesaggi naturali della città sarda si trasformano in sfondi ideali per le avventure delle Janas, offrendo una visione inedita e affascinante della cultura locale, arricchita da un tocco di fantastico. Durante la presentazione, l’autrice dialogherà con Sarah Jane Ranieri, conduttrice e speaker radiofonica, che guiderà il pubblico alla scoperta dei segreti e delle ispirazioni dietro The Golden Hat. 

  Con il suo stile coinvolgente e ironico, Nadia Frau ha creato una saga che, pur appartenendo al genere fantasy, riesce a parlare a un pubblico vasto e variegato, affascinando anche chi solitamente non si avvicina a questo tipo di letture. La scelta di affrontare temi come il cambiamento climatico all’interno di un contesto fantasy non è casuale. Frau utilizza la magia e la mitologia come strumenti per riflettere su questioni globali, facendo emergere l'importanza della natura e del rispetto per l’ambiente, valori che le Janas, creature legate alla terra e agli elementi, rappresentano alla perfezione.

  Il successo dei primi due volumi ha già creato attesa per i prossimi capitoli della saga, che promettono di espandere ulteriormente l'universo creato da Frau. Con altri due romanzi e un prequel in arrivo, "The Golden Hat" si preannuncia come una delle saghe fantasy più interessanti e originali del panorama letterario italiano, capace di portare la tradizione sarda al centro di una narrazione globale. La serata si concluderà con la possibilità per i presenti di incontrare l’autrice e discutere delle tematiche affrontate nei libri, in un’atmosfera conviviale e stimolante.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...