Alghero celebra le Giornate Europee del Patrimonio: un viaggio nel passato con eventi imperdibili

Anche quest'anno, Alghero aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP) con una serie di eventi imperdibili, promossi dall'Assessorato alla Cultura e Innovazione. La manifestazione culturale più partecipata d'Europa si terrà in tutta Italia sabato 28 e domenica 29 settembre, coordinata dal Ministero della Cultura. In Riviera del Corallo sono previste visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi di interesse culturale sul tema: "Patrimonio in Cammino".

Sabato 28 settembre, la Fondazione Alghero prevede un'apertura straordinaria notturna (fino alle ore 23) del MUSA Museo Archeologico della Città e del MACOR Museo del Corallo, con un biglietto d'ingresso simbolico di 1 euro. In programma anche visite guidate alla Necropoli di Anghelu Ruju, al Villaggio Nuragico di Sant'Imbenia e al Centro storico, grazie alla collaborazione delle cooperative Silt, Mosaico e Itinera, insieme al Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, la Soprintendenza Archeologica e l’Istituto Superiore E. Fermi.

"Una nuova occasione per valorizzare le bellezze che caratterizzano lo straordinario patrimonio ambientale di Alghero, consentendo così agli algheresi e ai numerosi turisti di ammirare spaccati autentici della millenaria storia della città", sottolinea la professoressa Neria De Giovanni, presidente della Fondazione Alghero.

L'iniziativa fa parte del progetto "Alghero Experience. Un patrimonio da raccontare", finanziato dal Ministero dell’Interno e inserito nel Sant Miquel Festival, ricco calendario di manifestazioni dedicato al Santo Patrono di Alghero, con il contributo del programma Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari.

Programma di sabato 28 settembre

Necropoli di Anghelu Ruju
“In cammino nel tempo” – visite guidate e happening saggistico, musicale e poetico a cura degli studenti dell’Istituto Superiore Fermi, in collaborazione con la Cooperativa Silt.
Orari visite guidate: dalle 10:00 alle 18:15
Evento serale: 18:45 - 19:45
Biglietto d’ingresso: intero €5, ridotto €4

Villaggio Nuragico di Sant'Imbenia
Apertura straordinaria e visita guidata dalle 9:00 alle 13:00, a cura del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari e del Comune di Alghero. Verranno esposti i materiali rinvenuti nelle ultime campagne di scavo.

Itinerario del Centro Storico
Ore 17:30 – partenza da Torre di Porta Terra
“UN’ISOLA NELL’ISOLA: storia dell’enclave linguistica catalano-aragonese” – a cura della cooperativa Itinera.
Prenotazione obbligatoria: +39 079/9734045

MUSA Museo Archeologico della Città e MACOR Museo del Corallo
Apertura straordinaria fino alle 23:00 con ingresso a €1 (tariffa simbolica dalle 19:30 alle 23:00, ultimo ingresso alle 22:30).
Visite guidate notturne alle ore 20:00 e 21:30.
Prenotazione: mosaicosoccoop@gmail.com | +39 079 980729

Programma di domenica 29 settembre

Itinerario del Centro Storico
Ore 17:30 – partenza da Torre di Porta Terra
“UN’ISOLA NELL’ISOLA: storia dell’enclave linguistica catalano-aragonese” – a cura della cooperativa Itinera.
Prenotazione obbligatoria: +39 079/9734045.
Un'occasione unica per riscoprire la storia e il patrimonio di Alghero attraverso un fine settimana ricco di eventi culturali.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...