Neria De Giovanni premiata per il suo contributo alla cultura sarda

  Il Premio "Mastru 'e Ammentos 2024", sezione Arti Musicali e Letterarie, sarà conferito alla Professoressa Neria De Giovanni, una delle più autorevoli figure nello studio di Grazia Deledda, nonché una delle principali voci della cultura sarda contemporanea. Questo prestigioso riconoscimento verrà assegnato in occasione del decennale del festival "Sos Arrastos de Grassia" a Galtellì, una celebrazione che vuole valorizzare le radici culturali della Sardegna. Dal 2019, l'Associazione Voches 'e Ammentos de Garteddi organizza questo premio con l’obiettivo di omaggiare coloro che, come Neria De Giovanni, hanno dedicato la propria vita alla promozione e alla diffusione delle tradizioni sarde, dalla lingua alle arti popolari. 

  Attraverso questo riconoscimento, si celebra anche l'amore che Grazia Deledda, prima donna italiana premio Nobel per la letteratura, nutriva per la sua terra. Nei suoi capolavori come Canne al vento ed Elias Portolu, Deledda ha saputo intrecciare magistralmente la tradizione popolare e la modernità, un aspetto che Neria De Giovanni ha studiato e promosso in modo esemplare. Con ben 45 volumi pubblicati, di cui 18 dedicati alla vita e all'opera di Deledda, la Prof. De Giovanni ha saputo portare la cultura sarda oltre i confini dell’isola, facendola conoscere a livello nazionale e internazionale. La sua carriera come saggista, biografa e giornalista l'ha resa una figura imprescindibile nel panorama letterario, un’autrice che continua a far vivere la Sardegna attraverso le sue parole e il suo instancabile lavoro di divulgazione. 

  Il Premio "Mastru 'e Ammentos", simbolicamente rappresentato da una scultura in marmo del Monte di Galte realizzata dall’artigiano Luca Cosseddu, incarna il legame profondo tra i sardi e la loro terra. L'opera, che raffigura un cesto intrecciato e due volti contrapposti, vuole rappresentare la trasmissione delle conoscenze e delle tradizioni da una generazione all’altra, valori che De Giovanni ha saputo coltivare e diffondere con grande passione. La cerimonia di premiazione si terrà domenica 13 ottobre presso l'Anfiteatro Comunale di Galtellì, e sarà un momento di riflessione su come la cultura sarda, anche attraverso figure di spicco come Neria De Giovanni, possa continuare a essere un punto di riferimento per le nuove generazioni.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...