A Cagliari il cuore della ricerca di vita extraterrestre: il SETI INAF-Italy Workshop 2024

  Il 10 e 11 ottobre 2024, Cagliari ospiterà uno degli eventi più significativi a livello internazionale per la ricerca di vita extraterrestre: il SETI INAF-Italy Workshop 2024. Un appuntamento che vedrà riuniti i principali esponenti mondiali nel campo del Search for Extra-Terrestrial Intelligence (SETI), con la partecipazione attiva dei radiotelescopi italiani gestiti dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L’evento precede il Congresso Internazionale di Astronautica di Milano, dove il 15 ottobre sarà annunciata una press release internazionale che potrebbe segnare un punto di svolta per la ricerca di segnali alieni. 

  Il Sardinia Radio Telescope (SRT), situato a San Basilio, gioca un ruolo di primo piano all'interno del progetto Breakthrough Listen, un programma di 100 milioni di dollari lanciato nel 2015 per cercare segnali di vita intelligente nel cosmo. Dal 2021, il radiotelescopio sardo si è unito ai più potenti strumenti mondiali, come il Green Bank Telescope negli Stati Uniti e il Parkes Telescope in Australia, consolidando il ruolo dell’Italia in questo settore di frontiera. L’evento a Cagliari, che vedrà la partecipazione di figure di spicco come Bill Diamond, presidente del SETI Institute, e Michael Garrett, direttore del Jodrell Bank Centre, conferma l’importanza della Sardegna come centro nevralgico per questa ricerca. 

  La ricerca SETI non si limita a individuare molecole o tracce di vita batterica. Il vero obiettivo è trovare tecnofirme, segnali elettromagnetici emessi da civiltà tecnologicamente avanzate, come quelli che l'umanità stessa rilascia nello spazio. Come ha ricordato Nichi D’Amico, ex presidente dell’INAF, la scoperta di una civiltà evoluta rappresenterebbe un passo senza precedenti per l'umanità, portando con sé domande e sfide filosofiche profonde che potrebbero cambiare per sempre la nostra percezione dell'Universo. Il SETI INAF-Italy Workshop non sarà solo un evento scientifico. L'artista Daniela De Paulis, con il suo progetto artistico A Sign in Space, affronterà il tema dell'impatto che la scoperta di intelligenze aliene potrebbe avere sul nostro immaginario collettivo. Questo aspetto umanistico della ricerca, accanto alle sessioni tecniche e scientifiche, testimonia come il dialogo tra scienza e cultura sia fondamentale per comprendere le implicazioni di una possibile scoperta.

Cultura

Viaggi artistici nell’800 sardo: Nino Alberti e la città di Cagliari.
  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il prossimo viaggio settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottoce...

Viaggio tra i giganti della letteratura italiana
  L’Italia, culla di tradizioni e di civiltà millenarie, ha dato al mondo voci immortali che, con la forza della parola scritta, hanno saputo forgiare e innovare l’intero panorama letterario. Dalla sottigliezza filosofica di alcuni grandi del Medioevo, alla potenza espressiva dei poeti rinascimentali, sino alla profondità psicologica dei narra...

Raccontando Orroli: il ritratto di un paese sardo nel primo Novecento
  La memoria è un filo sottile che unisce le generazioni, e quando si tesse con cura, restituisce il passato con l'intensità di un racconto intimo. È proprio questo il senso di Raccontando Orroli, un volume curato da Silvia Schirru che, come una tessitrice di storie, ha saputo intrecciare le voci di 49 abitanti di Orroli per restituire una fot...

Sonus de Vida: un omaggio alla tradizione musicale di Mariano Melis
  La musica, si sa, è radice e memoria, suono che attraversa il tempo e custodisce le tradizioni. Ed è proprio per celebrare questa eredità che l’Associazione Culturale Animas presenta "Sonus de Vida", un evento dedicato al maestro Mariano Melis, in programma sabato 21 dicembre 2024, alle ore 19.00, presso il Teatro Sacro Cuore di Quartu Sant’...

Viaggi artistici nell’800 sardo: Sebastiano Madau e la città di Bosa
  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il prossimo viaggio settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottoce...

Angelo Roncalli: il "Papa Buono" - Una carezza lenitiva nel mondo
  Angelo Giuseppe Roncalli, nato il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte, in terra bergamasca, venne alla luce in una famiglia umile, legata alla fede e ai ritmi semplici della campagna. Cresciuto tra le braccia della devozione e della carità, il giovane Angelo sentì fin da bambino il richiamo del sacerdozio, un desiderio che si fece vocazione e ...

Il 13 dicembre è Santa Lucia: è davvero "il giorno più corto che ci sia?"
  Il 13 dicembre è Santa Lucia, ed in Italia molti conoscono l'antico detto "santa Lucia, il giorno più corto che ci sia". Fino a cinque secoli fa, per la precisione fino al 1582, la festa di santa Lucia cadeva proprio in corrispondenza del solstizio d'inverno. Quell’anno però, 438 anni fa, entrò in vigore il calendario gregoriano, una gran...

Un ritorno ai pugni d’oro di Alghero: la presentazione del libro su Tore Burruni
  Alghero si prepara a rivivere l’epoca d’oro dei suoi ring e del suo più grande protagonista: il campione mondiale dei pesi mosca, Tore Burruni. L’appuntamento è per giovedì 12 dicembre, alle 17:30, nella sala conferenze “Lo Quarter” in Largo San Francesco 15, dove verrà presentato “Tore Burruni Campió Mundial”, il libro di Antonio Budruni, s...