Questa è la vera storia della grande recessione del 2008, la crisi che ha riscritto le regole dell’economia mondiale (Parte 1)

  La crisi del 2008 non è solo un evento economico, ma l’espressione di un sistema che, per avidità e cecità, si è scavato la fossa con le proprie mani. Spesso se ne parla come di una “tempesta perfetta” scoppiata all’improvviso, ma in realtà si andava preparando da anni, nell’indifferenza generale e nell’incapacità di valutare appieno le conseguenze delle proprie azioni. L’America, cuore finanziario del pianeta, si era convinta che il denaro potesse generare altro denaro all’infinito, senza passare per l’economia reale, senza tenere conto del valore effettivo degli asset, senza riconoscere i limiti di un sistema costruito su regole fragili. E lo strumento che per eccellenza avrebbe dovuto simboleggiare la sicurezza, il mattone, si trasformò nel cavallo di Troia della rovina: mutui concessi a chiunque, famiglie senza garanzie, persone prive di un reddito stabile, tutte spinte ad acquistare case che non avrebbero mai potuto permettersi. Siamo negli Stati Uniti dei primi anni 2000, in un Paese in cui avere una casa di proprietà non è solo un desiderio, ma un tassello fondamentale del sogno americano. Le banche commerciali hanno colto l’occasione: con i tassi di interesse abbassati dalla Fed per far ripartire l’economia, concedere mutui diventa una pioggia di opportunità. Prima si chiedeva solidità finanziaria ai richiedenti, poi il criterio di affidabilità scende, fino a dissolversi quasi del tutto. 

  È l’età dell’oro per il settore immobiliare: chiunque voglia comprare casa può farlo, la logica è “cogli l’attimo”. In pochi si pongono il problema del dopo: i mutui subprime, concessi a chi non avrebbe mai superato i controlli di pochi anni prima, contengono clausole con tassi variabili che possono impennarsi da un momento all’altro. Quando la Fed ricomincia ad alzare i tassi per raffreddare l’economia, le rate esplodono. Ma al principio nessuno se ne cura: finché i prezzi delle case salgono, la banca è serena, può sempre pignorare e rivendere l’immobile a un valore maggiore. L’illusione, però, poggia su fondamenta pericolanti. Le banche commerciali non si limitano a concedere mutui, li impacchettano in strumenti finanziari noti come CDO, li cartolarizzano e li vendono. A comprare sono banche d’investimento, fondi, assicurazioni e chiunque voglia puntare su un mercato immobiliare apparentemente invincibile. Le agenzie di rating valutano questi pacchetti come se fossero pepite d’oro: tripla A, sicurezza totale, anche quando dentro ci sono prestiti concessi a persone senza alcun reddito. 

  È l’incompetenza mascherata da efficienza, la schizofrenia di un sistema che si autoalimenta senza chiedersi se la struttura reggerà. E quando alcuni investitori più lungimiranti, come Michael Burry, decidono di “scommettere contro” il mercato immobiliare, cercano di assicurarsi contro il suo fallimento. Le banche d’investimento, convinte di avere di fronte degli ingenui, offrono strumenti finanziari – i Credit Default Swap – che promettono protezione in caso di crollo. Un’assicurazione su un meccanismo che si finge invincibile, ma è solo un gigantesco castello di carte. All’alba del 2007 tutto sembra funzionare. I mutui subprime volano, i prezzi delle case non hanno mai toccato quote così elevate, i profitti crescono. Ma sotto questa superficie brillante, un’America sempre più indebitata inizia a mostrare crepe. Gli stipendi non aumentano, i tassi di interesse si impennano, le rate dei mutui si fanno più pesanti. Milioni di persone pagano molto più di quanto avevano preventivato. Molti non comprendono nemmeno i contratti che hanno firmato. E nel momento in cui la solvibilità di intere fette di popolazione è a rischio, i primi mattoni del castello cominciano a sgretolarsi.

Cultura

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...

La guerra delle imposte e il tramonto del patto fiscale
“Io le imposte le pago volentieri. Con esse compro la civiltà”, scriveva Oliver Wendell Holmes jr., giudice della Corte Suprema statunitense. Leona Helmsley, ereditiera newyorkese, gli rispose mezzo secolo dopo con la sprezzante ironia dell’epoca dorata della speculazione: “Noi non paghiamo le tasse. Solo ...