Dietro le quinte del potere: Bettino Craxi, il politico che sfidò i poteri forti

  Craxi non era un politico qualunque. Con lui alla guida del Partito Socialista Italiano (PSI), questo partito minore e in ombra riuscì a ritagliarsi un ruolo centrale nella politica italiana. Fino agli anni '80, il PSI era sempre stato alleato subalterno della Democrazia Cristiana. Ma con Craxi le cose cambiarono: lui puntava in alto, voleva che il PSI fosse protagonista, non semplice comprimario. Fu abile nel tessere alleanze strategiche, soprattutto con il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, che lo nominò Presidente del Consiglio nel 1983. Una mossa che, all’epoca, sembrò audace: per la prima volta un socialista sedeva a Palazzo Chigi, in un Paese storicamente dominato dai democristiani. Il governo Craxi fu caratterizzato da importanti riforme economiche e sociali. 

  Tra queste, la più famosa è probabilmente la riforma del sistema pensionistico, che innalzò l’età pensionabile e introdusse una maggiore flessibilità nel mercato del lavoro. Ma il vero segno distintivo di Craxi fu la gestione dell’inflazione, che a inizio anni '80 era galoppante. Grazie alla sua politica economica, l’inflazione fu gradualmente abbattuta, permettendo all’Italia di godere di un periodo di crescita economica che la riportò tra le principali potenze industriali europee. Un altro aspetto rilevante della sua azione fu la modernizzazione della politica estera. Craxi rivendicò con forza un ruolo più autonomo per l’Italia nello scacchiere internazionale, scontrandosi spesso con gli Stati Uniti. L’episodio più famoso fu la crisi di Sigonella del 1985, quando Craxi rifiutò di consegnare agli americani i terroristi che avevano dirottato la nave Achille Lauro. La sua fermezza in quella crisi gli guadagnò rispetto, ma anche l’ostilità di molti alleati internazionali. 

  Craxi era un leader dal carisma innegabile, ma anche estremamente divisivo. Amava i gesti forti e le parole che non lasciavano spazio a compromessi. Per questo si scontrava spesso con i sindacati, in particolare durante lo scontro con i lavoratori della Fiat e la grande vertenza sulla scala mobile. Si racconta che durante un acceso dibattito parlamentare, un deputato lo accusò di essere un "uomo solo al comando". Craxi, con il suo solito tono provocatorio, rispose: "Meglio soli, ma con una visione chiara, che accompagnati dall’indecisione." La sua visione era quella di un’Italia che puntava in alto, forte e moderna, anche a costo di scontrarsi con i poteri consolidati. Ma, come spesso accade ai leader troppo ambiziosi, anche la parabola di Craxi ebbe un epilogo drammatico. L’uomo che aveva portato il socialismo al potere in Italia si trovò invischiato nel sistema di corruzione che emergeva con le inchieste di Tangentopoli. Craxi, simbolo di quel sistema, fu travolto dalle accuse, e nel 1994 si rifugiò in Tunisia per evitare l’arresto. Lì visse gli ultimi anni della sua vita, difendendo fino all’ultimo il suo operato e negando qualsiasi responsabilità diretta nello scandalo. Morì nel 2000, esiliato, ma non dimenticato. Bettino Craxi resta una delle figure più controverse della storia italiana. Da un lato, fu l’artefice di una modernizzazione politica ed economica che ha segnato un'epoca; dall’altro, il suo nome è legato indissolubilmente alla corruzione della Prima Repubblica. Ancora oggi, molti lo considerano una vittima sacrificale di un sistema che lui stesso aveva contribuito a creare, mentre altri lo vedono come l’incarnazione della decadenza morale della classe politica italiana. La storia di Bettino Craxi non può essere ignorata, perché segna uno snodo fondamentale nella politica italiana degli anni '80 e '90. Ma ora il viaggio continua, e nel prossimo episodio torneremo all'epoca in cui la transizione verso la Seconda Repubblica si fa ancora più tumultuosa. Dopo Craxi, infatti, sarà Silvio Berlusconi a prendere la scena e rivoluzionare la politica italiana come nessuno prima di lui. Berlusconi non è un politico di professione, ma un imprenditore che farà della comunicazione e del carisma la sua arma principale. Ma le sue prime esperienze di governo non saranno senza ostacoli... Preparatevi, perché la Seconda Repubblica sta per cominciare.

Cultura

Sassari: le Domus de Janas verso il riconoscimento UNESCO
  Il 27 dicembre 2024, nella Sala Conferenze della Fondazione di Sardegna a Sassari, si terrà un evento di grande importanza culturale: la presentazione della candidatura italiana delle Domus de Janas come bene dell'umanità UNESCO. Un'occasione per celebrare il patrimonio archeologico della Sardegna e sottolineare il valore universale di quest...

22 Dicembre: Santa Francesca Saverio Cabrini Vergine
  Tra il 1901 e il 1913 emigrarono in America ben quasi cinque milioni di italiani, di cui oltre tre milioni provenivano dal meridione. Un vero morbo sociale, un salasso, come lo hanno definito parecchi politici e sociologi. Accanto ai drammi che l'emigrazione ebbe a suscitare, merita ricordare una santa italiana, festeggiata il 22 dicembre, c...

Viaggi artistici nell’800 sardo: Nino Alberti e la città di Cagliari.
  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il prossimo viaggio settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottoce...

Viaggio tra i giganti della letteratura italiana
  L’Italia, culla di tradizioni e di civiltà millenarie, ha dato al mondo voci immortali che, con la forza della parola scritta, hanno saputo forgiare e innovare l’intero panorama letterario. Dalla sottigliezza filosofica di alcuni grandi del Medioevo, alla potenza espressiva dei poeti rinascimentali, sino alla profondità psicologica dei narra...

Raccontando Orroli: il ritratto di un paese sardo nel primo Novecento
  La memoria è un filo sottile che unisce le generazioni, e quando si tesse con cura, restituisce il passato con l'intensità di un racconto intimo. È proprio questo il senso di Raccontando Orroli, un volume curato da Silvia Schirru che, come una tessitrice di storie, ha saputo intrecciare le voci di 49 abitanti di Orroli per restituire una fot...

Sonus de Vida: un omaggio alla tradizione musicale di Mariano Melis
  La musica, si sa, è radice e memoria, suono che attraversa il tempo e custodisce le tradizioni. Ed è proprio per celebrare questa eredità che l’Associazione Culturale Animas presenta "Sonus de Vida", un evento dedicato al maestro Mariano Melis, in programma sabato 21 dicembre 2024, alle ore 19.00, presso il Teatro Sacro Cuore di Quartu Sant’...

Viaggi artistici nell’800 sardo: Sebastiano Madau e la città di Bosa
  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il prossimo viaggio settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottoce...

Angelo Roncalli: il "Papa Buono" - Una carezza lenitiva nel mondo
  Angelo Giuseppe Roncalli, nato il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte, in terra bergamasca, venne alla luce in una famiglia umile, legata alla fede e ai ritmi semplici della campagna. Cresciuto tra le braccia della devozione e della carità, il giovane Angelo sentì fin da bambino il richiamo del sacerdozio, un desiderio che si fece vocazione e ...

Il 13 dicembre è Santa Lucia: è davvero "il giorno più corto che ci sia?"
  Il 13 dicembre è Santa Lucia, ed in Italia molti conoscono l'antico detto "santa Lucia, il giorno più corto che ci sia". Fino a cinque secoli fa, per la precisione fino al 1582, la festa di santa Lucia cadeva proprio in corrispondenza del solstizio d'inverno. Quell’anno però, 438 anni fa, entrò in vigore il calendario gregoriano, una gran...

Un ritorno ai pugni d’oro di Alghero: la presentazione del libro su Tore Burruni
  Alghero si prepara a rivivere l’epoca d’oro dei suoi ring e del suo più grande protagonista: il campione mondiale dei pesi mosca, Tore Burruni. L’appuntamento è per giovedì 12 dicembre, alle 17:30, nella sala conferenze “Lo Quarter” in Largo San Francesco 15, dove verrà presentato “Tore Burruni Campió Mundial”, il libro di Antonio Budruni, s...