Ittireddu e Sassari ricordano i sardi martiri delle Fosse Ardeatine: convegno a ottant’anni dall’eccidio

  Il 21 e 22 novembre 2024, a Ittireddu e Sassari, si terrà un importante convegno internazionale per ricordare le vittime sarde dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, uno degli eventi più tragici della storia italiana, a ottant’anni da quel 24 marzo 1944. Questo evento, organizzato dal Comune di Ittireddu e dal Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, mira a onorare la memoria dei sardi caduti e a riflettere sulla memoria storica delle vittime delle stragi naziste. 

  Il convegno inizierà il 21 novembre alle ore 15 nella Sala Consiliare di Ittireddu, dove i saluti istituzionali del sindaco Franco Campus daranno il via a una giornata di incontri e riflessioni. Gavina Cherchi, presidente dell’archivio memorialistico sardo Ammentos, introdurrà il tema del convegno, con un focus sulle vittime sarde che pagarono con la vita la brutale rappresaglia tedesca. Tra i relatori, Gabriele Ranzato analizzerà l’eccidio delle Fosse Ardeatine all’interno del contesto di guerra tra i nazisti e la resistenza italiana. Alexander Hobel si occuperà del dibattito storico su Via Rasella e sulle Fosse Ardeatine, mentre Martino Contu offrirà un toccante racconto dei profili biografici di Candido Manca, Gerardo Sergi e Sisinnio Mocci – sardi di grande coraggio che sacrificarono le loro vite in difesa della libertà. L’evento include un intervento teatrale del Theatre en Vol, intitolato “Tracce”, che rievoca con profonda intensità le vicende umane e storiche dei martiri delle Fosse Ardeatine. La giornata si concluderà con le storie di altri due martiri sardi, Pasqualino Cocco e Agostino Napoleone, presentate da Manuela Garau, e con gli interventi di Mariano Cingolani, che parlerà del medico ebreo Attilio Ascarelli, incaricato dei tragici accertamenti medico-legali, e di Alessandra Casu, che approfondirà l’architettura del Sacrario delle Fosse Ardeatine.

  Il giorno successivo, il 22 novembre, il convegno si sposterà presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari. Dopo i saluti istituzionali del direttore Pier Giorgio Spanu, la giornata inizierà con l’intervento di Elena Pirazzoli, che rifletterà sul mausoleo delle Fosse Ardeatine come luogo di lutto, memoria e riflessione storica. Gianluca Fantoni parlerà del rapporto tra ebraismo, Resistenza e Sionismo, mentre Francesca Pietracci introdurrà il lavoro dell’artista Georges de Canino, le cui opere sulla memoria saranno esposte in una mostra tematica che sarà inaugurata il pomeriggio stesso. Altri interventi, tra cui quello di Alexander Hobel, approfondiranno il dibattito storiografico attorno a Via Rasella e all’eccidio delle Fosse Ardeatine, mentre Paolo Pezzino analizzerà i processi post-bellici contro i responsabili tedeschi e partigiani, riflettendo sull’importanza della giustizia storica. La giornata culminerà con ulteriori contributi: Martino Contu approfondirà le stragi delle Fosse Ardeatine e della Storta e offrirà profili biografici di altri martiri sardi, come Gavino De Lunas e Salvatore Canalis. 

  Claudia Lecca presenterà un intervento dal titolo significativo, “Per la colpa di essere nati”, un richiamo alle leggi razziali e alle persecuzioni contro gli ebrei. Il convegno si chiuderà con interventi che rievocano la Resistenza romana e la deportazione dei militari sardi, testimoniando il valore della Sardegna nella lotta contro l’oppressione nazista. Questo convegno, che intreccia testimonianze storiche e contributi teatrali, intende onorare la memoria delle vittime sarde delle Fosse Ardeatine e offrire alla comunità una riflessione profonda sulla loro eredità. Attraverso un dialogo tra storici, artisti e studiosi, si rende omaggio a questi uomini e donne che, ottant’anni fa, persero la vita a causa della brutalità nazista.

Cultura

13 novembre: Sant'Omobono Tucenghi
  Nella chiesa di sant' Antonio a Cagliari fin dall'inizio del 1600 ebbero sede due floridi Gremi, quello dei "sarti" e quello dei "carradori". Il gremio dei sarti aveva come patrono sant'Omobono il cui quadro si trovava nella la seconda cappella a destra, dove oggi è posizionata l'immagine della Madonna d'Itria. Il 13 novembre viene ancora og...

Ricordando "San Martino" di Giosuè Carducci
  Oggi, 11 novembre, celebriamo San Martino, un giorno che richiama la poesia omonima di Giosuè Carducci, capolavoro di immagini e suoni che ci riporta a un’epoca di tradizioni semplici e sentite. Chi non ha mai sentito, almeno una volta, quella frase iniziale scolpita nella memoria: “La nebbia a gl'irti colli piovigginando sale…”? San Martino...

L'angolo filosofico, L'heideggerismo: la fuga dalla realtà elevata a filosofia
  Martin Heidegger, filosofo dell’Essere e teorico dell’autenticità, si è rivelato in realtà un esperto nell’arte della fuga. Quell’aneddoto del 1944, quando confidò a una studentessa la sconfitta imminente della Germania chiedendole però di non rivelarlo alla moglie fervente nazista, parla più della sua filosofia di qualunque suo testo. Heide...

La fine della Grande Guerra: un silenzio che non ha portato pace
  L'11 novembre 1918, le armi tacquero. Il suono delle granate che laceravano corpi e coscienze fu sostituito da un silenzio inquieto, un’apparente tregua che annunciava la fine della Prima Guerra Mondiale. Ma il silenzio della vittoria e della sconfitta non bastò. Milioni di morti, milioni di feriti, e un mondo che si risvegliava in un paesag...

11 novembre, San Martino: il Santo soldato, protettore di popoli, natura e tradizioni
  Martino è un soldato romano, patrono della Francia e dei soldati. Nasce in Ungheria nel 316, ma viene allevato a Pavia, in Italia. Il suo temperamento è umile e generoso e quando può aiuta il prossimo. Fin da bambino si reca in chiesa, di nascosto dai suoi genitori pagani, e ascolta la storia della vita di Gesù. Il padre, un comandante d...

San Leone I, detto Magno Papa e dottore della Chiesa Festa: 10 novembre - Memoria
  Arcidiacono (430), consigliere di Celestino I e di Sisto III, inviato da Valentino a pacificare le Gallie, venne eletto papa nel 440 circa. Fu un papa energico, avversò le sopravvivenze del paganesimo; combatté manichei e priscillanisti. Intervenne d’autorità nella polemica cristologica che infiammava l’Oriente, convocando il concilio ecumen...

Dedicazione della Basilica Lateranense Festa: 9 novembre - Festa
  La Dedicazione della Basilica Lateranense, nota anche come la Basilica di San Giovanni in Laterano, è celebrata il 9 novembre. Questa basilica è considerata la madre di tutte le chiese nel mondo cattolico. Fondata dall'imperatore Costantino nel IV secolo, è stata la prima chiesa ad essere costruita a Roma. La Basilica Lateranense serve come ...