La fine della Grande Guerra: un silenzio che non ha portato pace

  L'11 novembre 1918, le armi tacquero. Il suono delle granate che laceravano corpi e coscienze fu sostituito da un silenzio inquieto, un’apparente tregua che annunciava la fine della Prima Guerra Mondiale. Ma il silenzio della vittoria e della sconfitta non bastò. Milioni di morti, milioni di feriti, e un mondo che si risvegliava in un paesaggio di macerie e ossa sparse. Gli uomini tornavano a casa mutilati, irrimediabilmente segnati; i campi erano devastati, le città crollate, le nazioni esauste. 

  Ciò che restava era un Europa che, pur vittoriosa o sconfitta, si riscopriva spezzata, rovinata dalle stesse mani che avevano firmato gli accordi di pace. La “pace” del 1918 è stata una delle promesse più crude della storia moderna. I sopravvissuti tornarono a casa per scoprire che avevano combattuto e perso tutto per una causa che mai avevano compreso. E quella stessa “pace”, una pace imposta a furia di debiti e patti, seminava il terreno per una seconda guerra più devastante ancora. 

  Non ci fu vera pace, solo una pausa, un respiro strozzato prima di una nuova discesa nell’abisso. Ci guardiamo intorno oggi, a un mondo in cui la terza guerra mondiale non è più un incubo, ma una possibilità concreta. Sappiamo fin troppo bene come si creano le guerre, come si alimentano le ostilità e come i governi mascherano le ambizioni economiche dietro gli slogan di libertà e difesa. Ci sono Paesi interi, come l’Ucraina, che stanno pagando il prezzo di una battaglia che non è mai stata solo loro. E poi il Medio Oriente, dove ogni passo è una scintilla potenziale, un terreno impregnato di sangue, diviso tra forze che non cercano la pace ma la predominanza. 

  La storia sembra beffarsi delle nostre lezioni, e noi, a oltre un secolo dalla fine della Prima Guerra Mondiale, siamo seduti su un campo minato, osservando le dinamiche della geopolitica globale con un amaro senso di deja-vu. I politici di oggi ci parlano di “stabilità”, “equilibrio” e “dissuasione”. Ci assicurano che la “deterrenza” impedirà il peggio. Ma dov’erano le loro deterrenze nel 1914? E nel 1939? Guardiamo all’equilibrio fragile che ci circonda con la consapevolezza di chi conosce la storia e sa quanto poco siano bastati un colpo, un attentato, un ultimatum mal calibrato per innescare catastrofi inarrestabili. Abbiamo visto gli arsenali nucleari crescere e moltiplicarsi, i leader politici mostrare i muscoli, gli stati alleati dividersi in blocchi sempre più rigidi, più chiusi, con confini sempre più invalicabili. Il prezzo del silenzio che calò l’11 novembre 1918 è stato, in fondo, una guerra più violenta. Che prezzo pagheremo se il silenzio di oggi – le dichiarazioni di “rispetto” e “neutralità” – sarà, ancora una volta, una mera illusione?

Cultura

Nuove ricerche su Porto Torres romana. Le sculture dall'area di Via delle Terme - Museo Archeologico Antiquarium Turritano- Porto Torres - 22 novembre 2024, alle 17.00
  Uno straordinario patrimonio nella città antica di Turris Libisonis, la colonia romana di Porto Torres. Venerdì 22 novembre 2024, alle 17.00, la Direzione regionale Musei nazionali Sardegna e il Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano” di Porto Torres, in collaborazione con l’Università degli studi di Sassari, presentano la co...

Carlo Mannoni ad Alghero per raccontare "Punta Giglio - Storia di una tutela mancata"
  Giovedì 21 novembre, nella sala conferenze del Quarter ad Alghero, Carlo Mannoni presenterà il suo ultimo libro, Punta Giglio - Storia di una tutela mancata. L’evento, organizzato dall’associazione "Punta Giglio Libera - Ridiamo Vita al Parco" in collaborazione con l’Obra Cultural, rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle sfi...

Venerdì 15 novembre 2024: S. Alberto Magno
  Alberto dal tedesco di illustre nobiltà. Alberto Magno nacque verso il 1193, sul Danubio, da famiglia di guerrieri. Elegante d’aspetto, gentile nei modi, acuto d’ingegno, entrò nell’Ordine Domenicano. Si dedicò agli studi, essendovi particolarmente portato. Insegnò in importanti Università europee e, a Parigi, fu docente di Tommaso d’Aqui...

13 novembre: Sant'Omobono Tucenghi
  Nella chiesa di sant' Antonio a Cagliari fin dall'inizio del 1600 ebbero sede due floridi Gremi, quello dei "sarti" e quello dei "carradori". Il gremio dei sarti aveva come patrono sant'Omobono il cui quadro si trovava nella la seconda cappella a destra, dove oggi è posizionata l'immagine della Madonna d'Itria. Il 13 novembre viene ancora og...