7 Dicembre: Sant'Ambrogio

  Memoria di sant'Ambrogio, vescovo di Milano e dottore della Chiesa, che si addormentò nel Signore il 4 aprile, ma è venerato in particolare in questo giorno, nel quale ricevette, ancora catecumeno, l'episcopato di questa celebre sede, mentre era prefetto della città. Vero pastore e maestro dei fedeli, fu pieno di carità verso tutti, difese strenuamente la libertà della Chiesa e la retta dottrina della fede contro l'arianesimo e istruì nella devozione il popolo con commentari e inni per il canto. Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca del miele. Dopo la morte precoce del padre la famiglia si era trasferita a Roma dove Ambrogio aveva trascorso la giovinezza. 

  Terminati gli studi di grammatica e retorica, era stato inviato a Sirmio, nell’Illirico, dove aveva conquistato in poco tempo la fiducia del prefetto del pretorio il quale nel 370 lo aveva nominato consolare della Liguria e dell’Emilia, due province che comprendevano gran parte della Pianura Padana. Sant' Ambrogio è stato uno dei più influenti vescovi della Chiesa antica. Nato intorno al 340 d.C. e morto il 4 aprile 397, è stato vescovo di Milano dal 374 fino alla sua morte. Una delle curiosità più interessanti riguarda la sua elezione a vescovo, avvenuta in maniera inaspettata. Ambrogio si trovava a Milano per motivi amministrativi, essendo un funzionario romano, quando fu scelto per la carica episcopale dalla popolazione, nonostante non fosse ancora battezzato. Fu così costretto a ricevere in fretta i sacramenti e l'ordinazione sacerdotale.

  Divenne un punto di riferimento non solo per la comunità milanese ma anche per l'intera Chiesa cattolica, opponendosi all'arianesimo e influenzando la conversione di Sant'Agostino. Ambrogio è noto anche per il suo contributo alla liturgia e alla musica sacra, incluso l'ambrosiano rito e canto, che hanno avuto un impatto duraturo sulla pratica religiosa occidentale. Inoltre, è stato un prolifico autore, le cui opere hanno avuto un'enorme risonanza nella formazione della dottrina cristiana. Morì il 4 aprile del 397 e fu subito venerato come santo. Come ci ricorda il suo primo biografo Paolino, era vissuto come un asceta: nella povertà, nella castità e in un continuo digiuno che interrompeva soltanto alla domenica e nelle festività.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...