I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)

  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un abbreviativo. Studi moderni, poi, hanno chiarito l'equivoco. Sulla base degli studi del Duchesne, infatti, l'orientamento attuale è che Anacleto e Cleto siano una sola persona: perciò la Congregazione dei riti nel 1960 abolì la festa del 13 luglio, lasciando solo quella del 26 aprile. Pochi i dati biografici di questo pontefice. Di origine ateniese, fu papa dal 79 al 90, e si rese benemerito per aver edificato una «memoria», un sepolcro a san Pietro, presso il quale fu poi sepolto egli stesso. Altro personaggio con cui in passato si è confuso Anacleto è anche Marcellino, che però fu papa quasi due secoli più tardi e il cui martirio sembra fu aggiunto per motivi apologetici.

  Il Liber Pontificalis lo indica come quinto papa: " Aneclito, greco di Atene, figlio di Anthiocus, occupò la carica per 12 anni, 10 mesi e 7 giorni. Fu vescovo al tempo di Domiziano dal 10° consolato di Domiziano, quando Savino era suo collega (a.d. 84), fino all'anno in cui Domiziano fu console per la 17° volta e Clemente fu console con lui (a.d. 95). Costruì e abbellì il monumento sepolcrale del beato Pietro, in quanto era stato fatto sacerdote dal beato Pietro, e altri luoghi di sepoltura per i vescovi. Anche lui fu sepolto vicino al corpo del beato Pietro, il 13 luglio. Nel mese di dicembre tenne 2 ordinazioni, 5 sacerdoti, 3 diaconi, 6 vescovi in diversi luoghi. E il vescovado rimase vuoto per 13 giorni. Come terzo papa il Liber Pontificalis indica Cleto: " Cleto, romano di nazionalità, del distretto di Vicus Patrici, figlio di Emiliano, occupò la sede papale per 7 anni, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Vespasiano e Tito, poi di Domiziano. Il 7° consolato di Vespasiano e il 5° di Domiziano (a.d. 77) fino all'anno in cui Domiziano fu console per la 9° volta e Rufo fu console con lui (a.d. 83). Fu martirizzato. Per ordine del beato Pietro, ordinò 25 sacerdoti, 2 nella città di Roma, nel mese di dicembre. Anche lui sepolto vicino al corpo del beato Pietro nel Vaticano, il 26 aprile. E il vescovado rimase vuoto per 20 giorni. Nei pochi anni di pace era prosperata straordinariamente. L'eroismo dei primi martiri era stato oggetto di ammirazione in tutto l'impero romano: una religione che vantava assertori così tenaci da sacrificare la vita, incuranti dei più atroci tormenti, non poteva essere falsa. I pagani lo compresero, e tutti quelli che cercavano la verità, correvano a ricevere il battesimo e ad ingrossare le file dei fedeli. Ma una nuova tempesta si avvicinava minacciosa. Traiano, rigido conservatore delle tradizioni romane, non potendo soffrire che i templi degli idoli venissero abbandonati, lasciò perseguitare i Cristiani. ma il seme del Vangelo, irrorato dal sangue di tanti martiri, si faceva sempre più rigoglioso.

  La costante confessione di tanti coraggiosi animava fortemente gli infedeli a convertirsi a Cristo. Essendo dunque i cristiani minacciati continuamente di morte, Anacleto ordinò che alla fine della Messa tutti i presenti si comunicassero e così, dando Gesù Cristo ai suoi figli, li,muniva di forza straordinaria nel caso che fossero stati presi e condannati. Fu ancora S. Anacleto che disciplinò la consacrazione dei vescovi ed ordinò che i sacerdoti fossero eletti per comune consenso del popolo, affine di consacrare così al servizio dell'altare solo individui dotti e virtuosi. Nelle sue poche lettere tratta magistralmente dell'autorità pontificia e delle prerogative dell'apostolo Pietro. Nelle due ordinazioni che fece nel mese di dicembre, consacrò sei vescovi, cinque sacerdoti e tre diaconi. Nel 112 dopo aver governata la Chiesa per nove anni venne incatenato e, perseverando nella confessione della fede, fu ucciso il 19 luglio. Il suo corpo fu sepolto nel Vaticano. A lungo si è pensato a due papi distinti, nei primi secoli: Anacleto e Cleto. Poi è risultato che il secondo nome è solo un’abbreviazione familiare del primo. Ed esso, infatti, è ora registrato nella successione cronologica dei capi della Chiesa di Roma: Anacleto è il terzo, dopo Pietro e Lino (e pare che con Lino sia stato da giovane un collaboratore dell’Apostolo). Terzo, dunque, nella serie dei papi, e primo come romano, dopo il Pescatore di Galilea e il toscano Lino. Ma ci sono incertezze anche qui: forse la famiglia di Anacleto (nome chiaramente ellenico) era di origine ateniese. San Cleto papa viene commemorato il 26 Aprile.

Cultura

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...

I Papi. Storia e segreti: Pietro
  Queste le notizie che ci tramanda il Liber pontificalis: "Beato Pietro, l'Antiocheno, figlio di Giovanni, della provincia di Galilea, di Betsaida, fratello di Andrea. Beato Pietro apostolo e capo degli apostoli originario di Antiochia, figlio di Giovanni della provincia della Galilea e della città di Betsaida, fratello di Andrea. Fu...

Giudicesse d’ombra e di luce: il Medioevo sardo che svela la sua anima
  Un'eco antica, profonda, ha avvolto Alghero, Bosa e Castelsardo per tre giorni. La IX Rassegna Itinerari Letterari e Storici dell’Identità Sarda ha spalancato le porte del Medioevo sardo, riportando alla luce storie dimenticate e, con esse, le figure femminili che ne furono protagoniste. In un tempo spesso avvolto da oscurità e pregiudizio, ...

Alghero Donna: trent’anni di luce e memoria letteraria
  Era il 1995 quando Neria De Giovanni, donna di lettere e raffinata promotrice culturale, ebbe l’intuizione di dare vita al Premio Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo. Un progetto nato per celebrare l’intelletto e la sensibilità femminile, che da allora si è imposto come baluardo della cultura, pur attraversando tempeste e momenti di p...

Viaggi artistici nell’800 sardo: Felice Uda e la città di Cagliari
  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il prossimo viaggio settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottoce...

Primo appuntamento: Dante Alighieri
«Nel mezzo del cammin di nostra rubrica,sorge al cospetto l’Alighier, signor d’ogni parolae padre dell’italo idioma, che l’alme scuote e consola.»Così potremmo parafrasare, in umile omaggio, i versi di chi, come nessun altro, ha saputo toccare le vertigini del divino e i baratri dell’umano. Dante...

28 Dicembre: Santi Innocenti
  Le voci delle piccole vittime della violenza di ogni tempo e di ogni luogo oggi si fanno sentire forte grazie alla celebrazione dei Santi Innocenti Martiri, i bimbi uccisi per volere del re Erode. Nel loro dolore c'è la sofferenza di tutti quei piccoli che ancora oggi pagano l'egoismo degli adulti. La scena proposta dalla liturgia oggi c...

Donne protagoniste del Medioevo sardo: luci di storia nell’oscurità del tempo
  Nel cuore di un’isola circondata da un mare senza confini, dove il vento narra leggende e i monti custodiscono segreti, le donne del Medioevo sardo si stagliano come fari di luce nel vasto orizzonte della storia. Eleonora d’Arborea, Benedetta da Cagliari, Elena di Gallura e Adelasia di Torres non furono semplici figure di passaggio, ma prese...