Cagliari anni '70: la presentazione del libro di Pierpaolo Vargiu riaccende i ricordi

  Nella serata del 24 gennaio alle ore 18.00, negli eleganti spazi della ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, sita in via Regina Margherita numero 33, è stato presentato l’interessantissimo libro “Cagliari anni ‘70 noi c’eravamo” scritto dal noto politico sardo Pierpaolo Vargiu. L’opera, in una sala gremita in ogni ordine di posti, edita dalla Gia ed illustrata in maniera magistrale dall’autore, risulta un piacevolissimo viaggio nelle usanze, nelle tradizioni e nel vissuto dei giovani (e meno giovani) presenti nel capoluogo sardo in quei turbolenti anni. Un excursus, quello appena citato, fatto di ricordi, in cui l’ex consigliere regionale (e deputato), insieme alla dott.ssa Maria Antonietta Mongiu (la professoressa) e al dott. Maurizio Melis (il capoclasse), espone il contenuto del volume non in chiave malinconica o nostalgica, ma, anzi, proponendolo in modo gioviale e condito da una mai scontata ironia, facendolo transitare dalle discoteche, alle prime esperienze politiche (per merito di un insegnante marxista, lui risaputo liberale), ai primi amori, ai caddozonis.

  Un componimento che ha l’obiettivo (pienamente riuscito) di voler confrontare non solo la Cagliari di oggi e di ieri, ma anche che desidera mettere in correlazione (a parer nostro in maniera estremamente calzante) la giovane generazione che era ieri con quella che è oggi con le sue similitudini e le sue divergenze. Un appuntamento, quindi, veramente interessante e di gran pregio quello a cui abbiamo avuto il piacere ed onore di partecipare, che non ha avuto solamente il merito di far ricordare ai giovani individui presenti cinquant’anni fa nel centro più popoloso della Sardegna alcune situazioni del loro passato, ma che ha fornito insegnamenti e dettami della società sarda in generale (e cagliaritana in particolare) di quegli anni con i suoi pregi e difetti, assumendosi (in qualche caso e non è affatto poco) alcune responsabilità che hanno generato la situazione attuale dei giovani d’oggi. Un incontro, perciò, che ha voluto fornire un ritratto, un’immagine, di quell’epoca, che noi tutti (ragazzi e non) avremmo il dovere di ricordare e (per molti versi) tenere a mente e riscoprire. 

  Infatti, reputiamo che solo con i ricordi, con le testimonianze e con i documenti le persone che verranno dopo di noi avranno consapevole coscienza di ciò che sono, di dove stanno andando, di quello che devono (o non devono) fare e degli errori da non commettere, in quanto solo chi è conscio del suo passato possiede la facoltà di affrontare al meglio il proprio futuro.

Cultura

I Papi. Storie e segreti: San Vittore I Papa e martire (Papa dal 189 al 199)
  Vittore I, talvolta erroneamente chiamato Vittorio I (Africa Proconsolare, II secolo – Roma, 28 luglio 199), è stato il 14º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 189 al 199. Il Liber Pontificalis ci dice che:« 1. VICTOR [195 ca.], nato in Africa, figlio di Felice, tenne la sede per 10 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al te...

I papi. Storie e segreti: Eleuterio (Papa dal 175 al 189)
  Eleuterio (Nicopoli d'Epiro, ... – Roma, 24 maggio 189) è stato il 13º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, all'incirca, dal 175 al 189. Il Liber Pontificalis, dice che: «ELEUTERO [180 ca.], nato in Grecia, figlio di Abundius, della città di Nicopolis. Ricoprì la carica per 15 anni, 3 mesi e 2 ...

La storia di Sant'Elia a Cagliari durante il periodo bellico e la nascita del borgo
  Durante la Seconda Guerra Mondiale, Cagliari subì numerosi bombardamenti che causarono ingenti danni e numerose vittime. Per sfuggire alla distruzione della città, molti cagliaritani cercarono rifugio nelle zone circostanti, tra cui il Lazzaretto di Sant'Elia. Nel dopoguerra, il Lazzaretto divenne un punto di riferimento per i senzatetto ...

I Papi. Storie e segreti: Sotero (166 al 175)
  Il Liber Pontificalis riporta che: Sotero [170 ca], nato in Campania, figlio di Concordius, della città di Fondi, ricoprì la carica per 9 anni, 6 mesi e 21 giorni. Fu vescovo al tempo di Severo [Verus], dal consolato di Rustico e Aquilino [162] a quello di Cethegus e Clarus [170]. Decretò che nessun monaco potesse toccare il drappo consac...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Busachi
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I Papi. Storie e segreti: Aniceto (155 al 166)
  Aniceto fu papa circa dal 155 al 166. Il Liber Pontificalis riporta che: «Aniceto, di nazionalità siriana, figlio di Giovanni, della città di Humisa, 4 occupò la sede per 9 anni, 3 mesi e 3 giorni. Fu vescovo al tempo di Severo e Marco, dal consolato di Gallicano e Vetus (150 d.C.) fino all'anno in cui furono consoli Preside e Rufino (153...

Pio I (Aquileia, ... – Roma, 154)
  Pio I (Aquileia, ... – Roma, 154) è stato il 10º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, orientativamente, tra il 140 e il 154. Il Liber Pontificalis riporta che:« Pio, di nazionalità italiana, figlio di Rufino, fratello del pastore, originario della città di Aquilegia, occupò la sede per 19 anni ...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Ploaghe
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I papi. Storia e segreti: Igino (Papa dal 136 al 140
  Igino (Atene, ... – Roma, 142/149) è stato il 9º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, orientativamente, tra il 138 e il 142/149. Poco si sa di lui: probabilmente fu di origine ateniese. Morì durante la persecuzione di Antonino Pio. Divenuto papa nel 138, durante i quattro anni, del suo pontific...

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...