Monumenti Aperti a Sassari: la 9° edizione della mostra etnografica “MODAS, abbigliamento tradizionale di Sardegna”.

  A distanza di qualche mese dalla precedente edizione, il viaggio tra le mode dell’abbigliamento tradizionale sardo continua. Ideata e curata, dal 2017, dall’Associazione culturale folkloristica “Santu Bèrtulu”, la mostra etnografica “MODAS, abbigliamento tradizionale di Sardegna”, giunge alla sua 9° edizione; rinomata per la sua organizzazione e meticolosità in ambito etnografico, ha divulgato e valorizzato gli abiti tradizionali di: Ossi, Ittiri, Nuoro, Silanus, Codrongianos, Villasor, Florinas, Thiesi, Busachi, Siniscola, Selargius, Ploaghe, Ozieri, Meana Sardo, Gonnesa, Osilo, Cabras, Maracalagonis, Bari Sardo, Cagliari, Villanova Monteleone, Pattada, Dorgali e Settimo San Pietro: ognuna di queste località sarde è stata rappresentata da una vestiario maschile e femminile, come anche di alcuni esemplari singoli che per motivi di conservazione per la preziosità degli abiti stessi risultano difficilmente indossati durante gli eventi folcloristici isolani. MODAS, non è solo una mostra etnografica, perché sono state presentate edizioni speciali come quella di “Pintùras”, con la presenza di alcuni artisti che, in chiave grafica, hanno rappresentato diversi costumi sardi; “Notìscias”, uno speciale su articoli di fine ‘800 del quotidiano “la Nuova Sardegna”, dove tramite avvenimenti di cronaca si raccontavano spaccati di vita popolare descriventi l’abbigliamento tradizionale in uso, eventi e balli tradizionali. Ulteriormente, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Sassari, sono state le edizioni speciali “S’istrumentu” e “Sentèntzias”, dove sono stati esposti al pubblico degli atti notarili a beneficio d’inventario, testamenti e parte di procedimenti penali a cavallo tra fine ‘800 e inizi del ‘900.

  Il 3 e 4 Maggio prossimi, in occasione di “Monumenti Aperti 2025”, le preziosità culturali di “MODAS”, saranno ospitate nel Museo Storico della Brigata Sassari, all’interno della Caserma La Marmora (in Piazza Castello a Sassari); in questo luogo di grande valenza storico-culturale si vuole mostrare al visitatore il passaggio dall’abbigliamento tradizionale verso la divisa militare che talvolta influenzavano le mode “de su connottu”. La mostra consente di mettere in relazione gli abiti tradizionali di quella società sarda dalla quale sono partiti quei soldati che hanno sostituito l’abito tradizionale con l’uniforme modello 1909. Visitando la mostra “Modas” si potranno visionare gli abiti dei paesi di: - Ossi (SS) a cura del “Santu Bèrtulu” - Uri (SS) a cura dell’Associazione “Su Cosinzu Antigu” - Serramanna (CA) a cura dell’Associazione culturale tradizioni popolari “Serramanna” - Muravera (CA) a cura di Noemie e Matteo Podda. La mostra sarà aperta il 3 Maggio dalle ore 16:00 alle 21:00 e il 4 Maggio dalle ore 10:00 alle 21:00; non perdetela!

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...