Lo sguardo delle parole: guardare, il verbo dell’intenzione


C’è un abisso tra vedere e guardare. Vedere è un atto involontario, un’impressione che si deposita sulla retina e giunge alla mente senza che il soggetto lo desideri. Guardare, invece, è una scelta. Guardare significa dirigere lo sguardo, scrutare, osservare con attenzione. Se il vedere è il primo stadio della conoscenza, il guardare è il suo approfondimento.

L’italiano "guardare" affonda le sue radici nel germanico wardon, che significava sorvegliare, stare all’erta. Ed è proprio questo il senso primigenio del termine: chi guarda non si limita a percepire, ma vigila, controlla, custodisce. Questo significato è sopravvissuto nelle parole guardiano e guardiola, ma anche in "ward" dell’inglese, che significa reparto ospedaliero, luogo di sorveglianza e cura.

Non stupisce che da questa stessa radice discenda anche "guardaroba", che originariamente non era il mobile, ma l’atto stesso di custodire gli abiti. Allo stesso modo, il verbo "riguardare" conserva questa sfumatura di attenzione e prudenza: riguardarsi da un pericolo significa proteggersi, così come riguardare un dettaglio vuol dire osservarlo con maggiore attenzione, per coglierne i particolari nascosti.

Ma il guardare non è solo sorveglianza. È anche meraviglia. La parola sguardo, con il prefisso intensivo "s-", indica un guardare rapido, vivo, vibrante. Lo sguardo è il riflesso dell’anima, l’eco dello spirito che si posa su ciò che lo circonda. Non a caso, nelle lingue romanze esistono espressioni in cui lo sguardo assume una valenza quasi metafisica: in francese, "regarder" significa non solo guardare, ma anche considerare, riflettere. In spagnolo, "mirar" (da cui "miraggio") suggerisce un vedere carico di significato, di attesa, di speranza.

E se guardare può essere atto di attenzione o di meraviglia, può anche trasformarsi in sfida. "Guatare", forma arcaica oggi scomparsa, indicava il fissare insistentemente qualcuno, come in un duello silenzioso di occhi. È da questa antica parola che deriva "sguattero", in origine il servo che stava a guardia delle cucine. Lo sguardo, dunque, può essere benevolo o minaccioso, vigile o rapace. Il medioevo lo sapeva bene, tanto che "guatare" sopravvive nel francese "guetter", che significa spiare, stare in agguato.

Ma qual è, allora, la differenza tra vedere e guardare? La risposta è celata nella nostra esperienza quotidiana. Si vede il sole che tramonta, si guarda chi si ama. Si vede la folla, si guarda negli occhi una persona. Vedere è un fatto ottico, guardare è un atto dell’anima. E il linguaggio, ancora una volta, ci restituisce questa sfumatura con tutta la sua potenza etimologica.

Noi vediamo il mondo, ma lo comprendiamo solo quando lo guardiamo davvero.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...