Lo sguardo delle parole: ascoltare, il verbo dell'attenzione

Dopo sentire, la nostra esplorazione del senso dell’udito ci porta ad ascoltare, un verbo spesso dato per scontato, ma che cela in sé un’intera filosofia dell’attenzione. Sentire è un atto passivo, ascoltare è una scelta. Ed è qui che si gioca la differenza tra un mondo in cui le parole hanno peso e un mondo in cui si dissolvono nel rumore di fondo.

L’italiano ascoltare deriva dal latino auscultare, che significava "porre attenzione con l’udito", ma anche "seguire un consiglio, obbedire". Non è un caso: nell’antichità, ascoltare era molto più di un atto percettivo, era un atto di disciplina interiore, di accoglienza del sapere, di apprendimento. Per questo, in latino si diceva auscultare praecepta, ovvero seguire le istruzioni di un maestro, come se l’atto dell’ascolto fosse già un primo passo verso l’azione.

L’evoluzione del termine ha lasciato tracce in diverse lingue: il francese écouter, lo spagnolo escuchar, ma anche il tedesco horchen, che a sua volta deriva da hören, ovvero udire in profondità. Questo perché ascoltare non è solo sentire, ma è cogliere l’essenza di ciò che viene detto. Ecco perché nel diritto romano l’auditor era colui che ascoltava con attenzione per giudicare: audire in latino era più che un semplice atto uditivo, era un processo di discernimento. Da qui derivano parole come audience e auditorium, luoghi in cui si ascolta non per dovere, ma per comprendere.

Ma oggi? L’ascolto è in crisi. Abbiamo ridotto tutto a un sottofondo, a un flusso continuo di suoni e parole che scivolano senza sedimentare. Viviamo un’epoca in cui tutti vogliono essere ascoltati, ma nessuno è disposto ad ascoltare davvero. L’ascolto è diventato un fenomeno superficiale: si sente, ma non si interiorizza. Tutti vendono qualcosa, tutti parlano, tutti gridano per ottenere attenzione. Ma chi è ancora capace di fermarsi e ascoltare?

Questa crisi dell’ascolto ha radici profonde. Nell’antichità, ascoltare era un atto di immersione, un rito sacro. I filosofi parlavano ai loro discepoli, e l’ascolto era il primo passo verso la conoscenza. Oggi, invece, siamo assuefatti al rumore, circondati da parole registrate, trasmesse, riprodotte senza mai essere realmente assorbite.

Eppure, il nostro stesso cervello distingue tra sentire e ascoltare. L’atto del sentire è automatico, istintivo, primordiale. L’ascolto, invece, richiede un’elaborazione cognitiva, una partecipazione attiva. Non è un caso che le culture orali abbiano sviluppato una memoria prodigiosa, proprio perché ascoltare era l’unico modo per tramandare il sapere. Oggi, invece, crediamo di sapere solo perché abbiamo sentito qualcosa, ma senza averlo davvero assimilato.

Forse è per questo che ritorna il vinile, che riscopriamo l’audiocassetta, che si sente il bisogno di una musica che non sia solo consumo. Mettere un vinile non è come ascoltare una playlist su Spotify: è un gesto, un’attesa, una forma di attenzione. Un ritorno alla consapevolezza dell’ascolto.

Ma ascoltare davvero è più di un esercizio sensoriale: è un atto di resistenza. È scegliere di dare valore alle parole, è riscoprire la lentezza, è permettere alle voci di trovare spazio. Senza ascolto, il linguaggio si svuota. Senza ascolto, la comunicazione diventa sterile. Ascoltare è il primo passo verso la comprensione. Ed è solo attraverso l’ascolto che possiamo veramente sentire ciò che ci circonda.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...