Quasi 260 bambini coinvolti, per un totale di 18
classi interessate in ben 13 paesi dell’Ogliastra. Il 23 marzo parte
dall’Istituto Comprensivo di Lanusei la fase operativa di “OKkio alla
SALUTE”, il sistema di sorveglianza su sovrappeso, obesità e sui fattori
di rischio correlati, nei bambini delle scuole primarie. Il progetto è
promosso e finanziato dal Ministero della Salute e viene coordinato dal
Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della
Salute (CNAPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in
collaborazione con le Regioni, il Ministero della Salute e il Ministero
dell’Istruzione.
«L’obiettivo principale di questo monitoraggio – spiega il dottor
Ignazio Dei, dirigente medico del Sian e referente del progetto "OKkio
alla SALUTE" per la ASL Ogliastra - è descrivere la variabilità
geografica e l’evoluzione nel tempo dello stato ponderale (misurato
abitualmente utilizzando la scala dell’Indice di Massa Corporea-I.M.C.),
delle abitudini alimentari, dei livelli di attività fisica svolta dai
bambini e delle attività scolastiche che favoriscono la sana nutrizione
e l’esercizio fisico, al fine di orientare la realizzazione di
iniziative utili ed efficaci a migliorare le condizioni di vita e di
salute dei bambini delle scuole primarie. Come successo nel 2016 –
continua Dei – abbiamo chiesto e ottenuto che ci venisse assegnato un
campione rappresentativo della nostra azienda, altrimenti i dati
raccolti a livello ogliastrino sarebbero finiti nell’elaborazione di
quelli a livello regionale, senza la possibilità di avere una fotografia
precisa della situazione nella nostra realtà».
Nella prima fase si sono svolti gli incontri preparatori tra gli
operatori dei Servizi SIAN (Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) e
SISP (Igiene e Sanità Pubblica) dell’Asl Ogliastra, i Dirigenti
scolastici degli Istituti Comprensivi selezionati e gli Insegnanti
referenti delle classi terze campionate dei vari plessi scolastici della
Scuola primaria, al fine di illustrare gli obiettivi, le modalità
dell’indagine e i termini della loro collaborazione. La fase successiva,
che parte il 23 marzo e vedrà nuovamente impegnati gli operatori
dell’Asl Ogliastra unitamente agli insegnanti referenti delle classi
selezionate, prevede anche la rilevazione diretta di misure
antropometriche dei bambini (peso e altezza) per la valutazione dello
stato ponderale. Il metodo utilizzato è quello della sorveglianza di
popolazione, da effettuarsi con rilevazioni a cadenza triennale ripetute
su campioni rappresentativi della popolazione scolastica. La precedente
rilevazione effettuata utilizzando un campione rappresentativo aziendale
in Ogliastra è stata realizzata nell’edizione di OKkio alla SALUTE 2016.
Le informazioni ottenute consentiranno di valutare l’evoluzione, a
distanza di sette anni, dello stato ponderale e di eventuali
comportamenti a rischio nella popolazione scolastica studiata.
«All’interno della Scuola primaria, il progetto OKkio alla SALUTE
prevede il coinvolgimento delle terze classi – specifica Dei - con
bambini di età di 8-9 anni, sia per ragioni di carattere biologico, in
quanto la situazione nutrizionale è ancora poco influenzata dalla
pubertà, che per questioni di sviluppo cognitivo, essendo i bambini di
questa fascia di età già in grado di rispondere con precisione e
validità ad alcune semplici domande».
La raccolta delle informazioni avviene attraverso l’utilizzo di diversi
strumenti: il questionario della scuola, compilato dal Dirigente
scolastico; il questionario compilato dai genitori; la scheda della
classe, compilata in classe dall’insegnante insieme agli operatori
sanitari; il questionario dei bambini compilato dagli stessi in
classe; la scheda antropometrica, in cui sarà indicato il peso e la
statura dei bambini, misurati dagli operatori dell’ASL nelle scuole, con
strumenti forniti dall’ISS.
Le informazioni che emergeranno dall’analisi dei dati, effettuata in
maniera rigorosamente anonima, verranno successivamente condivise a
tutti i livelli (aziendale, provinciale, regionale e nazionale).