Le spiagge dell'oristanese Si tingono di Blu: Invasione di velelle

  Il fenomeno stagionale delle velelle, che a marzo ha già caratterizzato le coste di Alghero, torna a manifestarsi con forza anche nelle acque dell'Oristanese, portando una suggestiva quanto insolita colorazione blu sulle spiagge di Torre Grande, nel Sinis e ad Abarossa. I bagnanti, approfittando dei giorni festivi, si sono trovati di fronte a un panorama marittimo trasformato, con le rive adornate da chiazze blu, testimonianza della massiccia presenza di questi invertebrati marini.

  Le velelle, organismi che popolano i mari caldi e temperati, si distinguono per la loro forma ovale e per la cresta che emerge dal corpo, somigliante a una vela, da cui il nome. Questi esseri viventi, che possono estendersi fino a 7-8 centimetri, formano grandi colonie e si nutrono di plancton grazie a dei tentacoli velenosi, sebbene non rappresentino un pericolo per l'uomo. La loro apparizione sulle spiagge di Torre Grande, del Sinis e di Abarossa a Santa Giusta segue un andamento ormai noto, che vede le correnti marine trasportare le velelle fino alla battigia, dove possono accumularsi in numero considerevole, creando spettacolari estensioni blu sulla sabbia. 

  Questo fenomeno, che si verifica anche in altre regioni marittime come Liguria e Toscana, segnala il cambiamento stagionale e l'aumento della popolazione di questi organismi. L'invasione delle velelle non solo cambia il volto delle nostre spiagge ma invita anche a una riflessione sulla biodiversità marina e sulle dinamiche che regolano gli ecosistemi acquatici. Sebbene possa causare qualche disagio, specialmente quando le velelle in decomposizione emettono odori sgradevoli, il fenomeno rimane uno spettacolo naturale di grande fascino, che arricchisce l'esperienza di chi sceglie di trascorrere momenti di relax e contemplazione lungo le coste sarde.

Cronaca

Alghero ostaggio dell’insicurezza: serve un intervento immediato
Alghero è ormai avvolta in una spirale di degrado e microcriminalità che ha raggiunto livelli allarmanti, tra siringhe abbandonate, atti vandalici e furti con spaccata. La situazione al parcheggio di Piazza del Mercato è emblematica: un luogo simbolo di degrado segnalato più volte, infestato da rifiuti pericolosi, dove la costante disinfestazi...

Sorgono: allevatore arrestato per detenzione di arma clandestina e materiale esplosivo
  Blitz dei Carabinieri a Sorgono nella mattina del 30 gennaio: un allevatore di 41 anni, pregiudicato, è stato arrestato per detenzione di arma clandestina e possesso illegale di esplosivi. L’operazione, condotta dai militari delle Stazioni di Sorgono, Tonara e Ovodda, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tonara e del Nucleo ...

Cagliari, trovata morta in casa a 42 anni Elisabetta Obbili
  La vicenda di Elisabetta Obbili, donna di 42 anni trovata senza vita nel suo appartamento a Cagliari, è una storia che mescola tragismo e circostanze personali complesse. La donna viveva da sola in un residence del rione Marina, in via Napoli, e la sua morte è stata scoperta grazie all’intervento della polizia, richiesto dal fratello insospe...

Giù dal balcone a Malta, lei accusa: “Fuggita perché mi voleva ammazzare”
  Un dramma che si intreccia con accuse gravi e una storia di violenza che lascia tutti increduli. Claudia Chessa, 18 anni, originaria di Arzachena, è stata dimessa dall'ospedale di Malta dopo essere precipitata dal quarto piano di un hotel, episodio che ha suscitato scalpore e acceso il dibattito pubblico. La giovane ha raccontato la sua vers...