Volo in ritardo, coppia di Sassari riceve risarcimento

  Il volo Ryanair FR1234 da Palermo a Alghero ha subito un ritardo significativo lo scorso 30 settembre, causando disagi a numerosi passeggeri, tra cui una coppia di Sassari. Previsto per l'atterraggio alle 13:30, l'aereo è arrivato a destinazione solo alle 16:30, con tre ore di ritardo rispetto all'orario programmato. Questo inconveniente ha sconvolto i piani dei viaggiatori, spingendo la coppia a rivolgersi a ItaliaRimborso per ottenere un risarcimento. La questione è stata portata davanti al Giudice di Pace di Palermo, che ha stabilito che Ryanair dovrà risarcire i passeggeri con una somma di 500 euro.

  ItaliaRimborso, che ha assistito la coppia nel processo, ha spiegato: «Il Giudice di Pace di Palermo ha applicato il Regolamento Comunitario 261/2004, che tutela i passeggeri aerei anche in casi di ritardo aereo. Oltre le tre ore di ritardo, infatti, i passeggeri possono richiedere la compensazione pecuniaria. Nella fattispecie non vi erano circostanze di sciopero o di condizioni meteo avverse che incidessero sulla rotta aerea». Questa decisione sottolinea l'importanza di far valere i diritti dei viaggiatori, come ribadito da ItaliaRimborso, che continua a ottenere sentenze favorevoli nel 98,1% dei casi presentati. Per chiunque si trovi in una situazione simile, è possibile attivare l’assistenza gratuitamente attraverso il sito italiarimborso.it, compilando il modulo disponibile sulla homepage. La vicenda evidenzia ancora una volta quanto sia cruciale per le compagnie aeree rispettare gli orari previsti e assicurare un servizio che non crei disagi ai passeggeri, che altrimenti possono ricorrere a vie legali per ottenere il giusto risarcimento.

Cronaca

Alghero ostaggio dell’insicurezza: serve un intervento immediato
Alghero è ormai avvolta in una spirale di degrado e microcriminalità che ha raggiunto livelli allarmanti, tra siringhe abbandonate, atti vandalici e furti con spaccata. La situazione al parcheggio di Piazza del Mercato è emblematica: un luogo simbolo di degrado segnalato più volte, infestato da rifiuti pericolosi, dove la costante disinfestazi...

Sorgono: allevatore arrestato per detenzione di arma clandestina e materiale esplosivo
  Blitz dei Carabinieri a Sorgono nella mattina del 30 gennaio: un allevatore di 41 anni, pregiudicato, è stato arrestato per detenzione di arma clandestina e possesso illegale di esplosivi. L’operazione, condotta dai militari delle Stazioni di Sorgono, Tonara e Ovodda, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tonara e del Nucleo ...

Cagliari, trovata morta in casa a 42 anni Elisabetta Obbili
  La vicenda di Elisabetta Obbili, donna di 42 anni trovata senza vita nel suo appartamento a Cagliari, è una storia che mescola tragismo e circostanze personali complesse. La donna viveva da sola in un residence del rione Marina, in via Napoli, e la sua morte è stata scoperta grazie all’intervento della polizia, richiesto dal fratello insospe...

Giù dal balcone a Malta, lei accusa: “Fuggita perché mi voleva ammazzare”
  Un dramma che si intreccia con accuse gravi e una storia di violenza che lascia tutti increduli. Claudia Chessa, 18 anni, originaria di Arzachena, è stata dimessa dall'ospedale di Malta dopo essere precipitata dal quarto piano di un hotel, episodio che ha suscitato scalpore e acceso il dibattito pubblico. La giovane ha raccontato la sua vers...