Abbanoa avvia la riorganizzazione: internalizzazione della depurazione e nuove squadre di pronto intervento

  Abbanoa si prepara a una profonda riorganizzazione aziendale, con interventi destinati a modificare radicalmente la gestione del servizio idrico in Sardegna. Il Consiglio di amministrazione, guidato dal presidente Giuseppe Sardu insieme ai consiglieri Anna Maria Busia e Cristiano Camilleri, ha approvato una serie di delibere che puntano all’internalizzazione del settore depurazione e al potenziamento degli interventi sulle reti idriche. Il piano prevede il passaggio alla gestione diretta di 360 impianti di depurazione e circa 900 stazioni di sollevamento fognario, finora affidati a ditte esterne attraverso un appalto suddiviso in cinque lotti per un valore complessivo di 255 milioni di euro negli ultimi cinque anni. 

  La scadenza del contratto è prevista per il 2026, con un'opzione di rinnovo per ulteriori quattro anni, ma il Cda ha scelto di avviare il processo di internalizzazione, stimando il coinvolgimento di circa 500 lavoratori oggi impiegati nelle imprese appaltatrici. Altro nodo cruciale è il rafforzamento delle manutenzioni delle reti idriche. Attualmente affidata a imprese esterne, l’attività verrà affiancata da squadre interne di pronto intervento, a partire dal Distretto di Nuoro, dove il fabbisogno si è rivelato più urgente. Il servizio sarà successivamente esteso agli altri distretti, con la creazione di tre o quattro squadre a seconda delle necessità operative. La riorganizzazione prevede inoltre l’istituzione di una nuova struttura di Facility Management, incaricata della gestione razionale degli uffici, magazzini e spazi commerciali, con l’obiettivo di ottimizzare le sedi aziendali e ridurre i costi di locazione. A coordinare le nuove unità sarà una Direzione tecnica, prevista dagli organigrammi ma mai attuata, che avrà il compito di accorpare e razionalizzare la gestione degli investimenti, attualmente distribuita tra più uffici e progetti speciali. Una svolta strategica, dunque, per Abbanoa, che punta a rendere più efficiente e autonoma la gestione del servizio idrico regionale.

Cronaca

Sgaravatti: duecentocinque anni di storia in campo floreale. Azienda in continua crescita
  Fake news nel giardinaggio: verità o falsi miti? Non tutto ciò che si legge sui giornali oppure si trova online funziona davvero per le piante in genere. Detergente per piatti, bucce di banana e fondi di caffè potrebbero sembrare soluzioni economiche e naturali, ma in realtà possono fare più danni che benefici. I prodotti studiati e svilupp...

Sassari: La Polizia locale rinnova l’impegno nella donazione del sangue
Anche questa mattina, 13 febbraio, la Polizia locale ha confermato il proprio impegno nella donazione del sangue, aderendo all’appuntamento periodico promosso dall’Avis provinciale. Circa trenta agenti del Comando di via Carlo Felice hanno risposto alla chiamata, rinnovando un gesto di solidarietà sempre più necess...

Sassari, ragazza violentata riconosce il suo aggressore: indagini in corso
  La giovane di 23 anni aggredita e violentata nella tarda serata di ieri nel centro di Sassari ha visto in volto il suo aggressore. Sebbene non lo conoscesse, ha fornito una descrizione dettagliata agli ispettori della Squadra Mobile della Questura, che ora gli danno la caccia. Dopo essere stata curata e sottoposta ad accertamenti clinici,...

Cagliari, la parabola del Teatro Massimo: splendore, rovina e rinascita
  La storia di un teatro non è mai soltanto un racconto di mattoni e palcoscenici, ma una cronaca di ambizioni, successi e, talvolta, rovine. Il Teatro Massimo di Cagliari incarna perfettamente questa parabola, un susseguirsi di gloria e oblio, rinascita e distruzione. L’idea di costruire un grande teatro nella città sarda prese forma tra i...

Sennori in festa: il Carnevale sennorese tra tradizione, musica e spettacolo
Il Carnevale Sennorese torna a riempire le strade del paese con tre giorni di festa, colori e tradizione. Un appuntamento atteso che, dal 27 febbraio al 4 marzo, porterà oltre settemila persone a vivere un evento che fonde il fascino ancestrale delle maschere sarde con la vivacità delle sfilate ...

Carceri sarde sovraffollate, detenuti stranieri oltre il 25%: "Situazione ingestibile"
Se ne accorgono tutti, ma pochi lo dicono chiaramente: le carceri italiane scoppiano e una fetta consistente dei detenuti non è nemmeno italiana. In Sardegna, la situazione è al limite del collasso, con istituti penitenziari sovraffollati e percentuali di reclusi stranieri che superano la media nazionale, rendendo ancor più difficile la gestione...