Sassari: La Polizia locale rinnova l’impegno nella donazione del sangue

Anche questa mattina, 13 febbraio, la Polizia locale ha confermato il proprio impegno nella donazione del sangue, aderendo all’appuntamento periodico promosso dall’Avis provinciale. Circa trenta agenti del Comando di via Carlo Felice hanno risposto alla chiamata, rinnovando un gesto di solidarietà sempre più necessario.

Alla donazione ha preso parte anche il sindaco Giuseppe Mascia, che ha sottolineato l’importanza di un contributo concreto in un momento in cui le scorte di sangue risultano insufficienti per garantire le trasfusioni a pazienti talassemici, oncologici e a coloro che necessitano di interventi chirurgici.

Di fronte al Comando, l’autoemoteca ha accolto gli agenti che, a turno, si sono sottoposti alla donazione, ribadendo l’impegno del Corpo della Polizia locale nel supportare la struttura sanitaria. La carenza di donatori, infatti, rappresenta una criticità costante, con il rischio di compromettere l’attività assistenziale.

La giornata odierna rientra in un calendario fisso di donazioni organizzato dal personale del Comando, che da tempo mantiene un dialogo diretto con la direzione del Servizio Trasfusionale aziendale dell’Azienda ospedaliero-universitaria. La richiesta di supporto si fa sempre più pressante e la Polizia locale risponde con un contributo concreto e costante.

Chiunque voglia donare può prenotarsi contattando il Servizio Trasfusionale, situato al secondo piano del Palazzo Rosa in via Monte Grappa 82, ai numeri 0792061461-496 (dalle 8 alle 14) o 0792061625 (dalle 15 alle 18.30). È possibile contattare anche l’Avis comunale di Sassari in via Cesare Pavese 1 al numero 079252577 (dalle 8 alle 12) o 3701434967 (dalle 13 alle 20).

Cronaca

Sgaravatti: duecentocinque anni di storia in campo floreale. Azienda in continua crescita
  Fake news nel giardinaggio: verità o falsi miti? Non tutto ciò che si legge sui giornali oppure si trova online funziona davvero per le piante in genere. Detergente per piatti, bucce di banana e fondi di caffè potrebbero sembrare soluzioni economiche e naturali, ma in realtà possono fare più danni che benefici. I prodotti studiati e svilupp...

Sassari, ragazza violentata riconosce il suo aggressore: indagini in corso
  La giovane di 23 anni aggredita e violentata nella tarda serata di ieri nel centro di Sassari ha visto in volto il suo aggressore. Sebbene non lo conoscesse, ha fornito una descrizione dettagliata agli ispettori della Squadra Mobile della Questura, che ora gli danno la caccia. Dopo essere stata curata e sottoposta ad accertamenti clinici,...

Cagliari, la parabola del Teatro Massimo: splendore, rovina e rinascita
  La storia di un teatro non è mai soltanto un racconto di mattoni e palcoscenici, ma una cronaca di ambizioni, successi e, talvolta, rovine. Il Teatro Massimo di Cagliari incarna perfettamente questa parabola, un susseguirsi di gloria e oblio, rinascita e distruzione. L’idea di costruire un grande teatro nella città sarda prese forma tra i...

Sennori in festa: il Carnevale sennorese tra tradizione, musica e spettacolo
Il Carnevale Sennorese torna a riempire le strade del paese con tre giorni di festa, colori e tradizione. Un appuntamento atteso che, dal 27 febbraio al 4 marzo, porterà oltre settemila persone a vivere un evento che fonde il fascino ancestrale delle maschere sarde con la vivacità delle sfilate ...

Carceri sarde sovraffollate, detenuti stranieri oltre il 25%: "Situazione ingestibile"
Se ne accorgono tutti, ma pochi lo dicono chiaramente: le carceri italiane scoppiano e una fetta consistente dei detenuti non è nemmeno italiana. In Sardegna, la situazione è al limite del collasso, con istituti penitenziari sovraffollati e percentuali di reclusi stranieri che superano la media nazionale, rendendo ancor più difficile la gestione...