Lo sguardo sulle parole: la resistenza della logosfera

C'è un'erosione in corso, e pochi sembrano accorgersene. La lingua si sfalda sotto il peso della ripetizione, dell'automatismo, della pigrizia mentale. Si parla molto, si dice poco. Il lessico si impoverisce, le sfumature scompaiono, i significati si accartocciano fino a ridursi a gusci vuoti. Viviamo nell'epoca dell'iconosfera, dove tutto è immagine, istantanea, velocità. E in questa corsa, il linguaggio – che dovrebbe essere il nostro strumento più raffinato per comprendere e interpretare il mondo – viene schiacciato, ridotto a un balbettio funzionale.

Eppure, chi controlla le parole controlla il pensiero. Chi padroneggia il linguaggio non si lascia dominare dal rumore. Se la lingua si impoverisce, si impoverisce la capacità di pensare, di discernere, di distinguere. E là dove tutti dicono le stesse cose con le stesse parole, non esiste più differenza tra chi pensa e chi ripete.

Ecco perché nasce questa battaglia. Non è nostalgia per un passato di erudizione, non è esercizio accademico fine a se stesso. È una resistenza attiva contro la semplificazione forzata del linguaggio, un atto di ribellione contro l'omologazione del pensiero. Non possiamo accettare che il discorso pubblico si riduca a un brusio indistinto di frasi fatte, che una parola diventi un'etichetta buona per tutto, che il vocabolario si restringa fino a diventare uno schema prefabbricato, incapace di dire il mondo nella sua complessità.

Vogliamo riscoprire la logosfera. Vogliamo riportare al centro la parola pensata, pesata, precisa. Parole che non siano solo suoni, ma strumenti di esplorazione. Parole che abbiano un peso, un significato, un valore. Vogliamo riappropriarci della profondità, perché un mondo che non sa più dire è un mondo che non sa più pensare.

Questa non è una battaglia per pochi, ma un’urgenza collettiva. Parleremo di parole dimenticate, svilite, fraintese. Analizzeremo il loro significato autentico, il loro percorso nella storia, la loro forza espressiva. Perché parlare bene è pensare meglio, e chi sa dire, sa essere.

In questa testata porteremo avanti una rubrica dedicata a questa battaglia: almeno una volta a settimana lanceremo una parola che analizzeremo approfonditamente per riavvertire la pienezza del linguaggio. Non semplicemente come "casa dell'essere", come avrebbe detto Heidegger, ma come parte coessenziale della nostra identità. Identità, dal latino idem, "lo stesso", indica ciò che permane in noi, il nucleo inalterabile che ci distingue e ci definisce. E nel linguaggio, nell'uso preciso delle parole, si riflette la nostra capacità di riconoscerci, di esistere con pienezza nel pensiero e nella comunicazione.

Questa è la nostra sfida. E non intendiamo perderla.

Cultura

I papi.Storia e segreti: Ponziano (Papa dal 230 al 235)
  Ponziano (Roma, ... – Sardegna, 19 novembre 235) è stato il 18º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 21 luglio 230 al 28 settembre 235, nonché il secondo ad abdicare dopo Clemente I. Secondo il Liber Pontificalis: «PONTIANO [230-28.9.235], nato a Roma, figlio di Calpurnius, tenne la sede pe...

Lo sguardo delle parole: guardare, il verbo dell’intenzione
C’è un abisso tra vedere e guardare. Vedere è un atto involontario, un’impressione che si deposita sulla retina e giunge alla mente senza che il soggetto lo desideri. Guardare, invece, è una scelta. Guardare significa dirigere lo sguardo, scrutare, osservare con attenzione. Se il vedere è il primo stadio della conoscenza, il guardar...

Lo sguardo delle parole: il verbo vedere e l'arte della conoscenza
Esiste un primato della vista nel modo umano di abitare il mondo. Più che attraverso il tatto, più che attraverso l’udito o il gusto, è mediante gli occhi che l’universo ci si manifesta. Vedere significa esistere, significa riconoscere, e dunque comprendere. Non è un caso che il nostro stesso linguaggio sia intessuto di metafore visive: "hai cap...

Cagliari: Mostra "Sogni e Segni" di Andrea Ferrero Sette dal 10 Febbraio 2025
  Dal 10 febbraio, presso la sala mostre al primo piano della Mem - Mediateca del Mediterraneo, sarà possibile visitare l'esposizione di quadri "Sogni e Segni" di Andrea Ferrero Sette. Andrea Ferrero Sette prosegue la sua ricerca artistica sviluppando itinerari ancora inesplorati. La sua attenzione al sogno, appartenente al fantastico mondo...

I papi, Storia e segreti: S. Callisto I (217-222)
Secondo il Catalogo Liberiano – una lista cronologica dei Papi fino a Papa Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo del 354, a sua volta una raccolta di testi prevalentemente cronografici (elenchi,...

Il verbo che crea, la parola che plasma: dal Giubileo al Redentore
  C’è un luogo della parola che non ammette dispersioni. Un luogo dove il verbo si fa carne, e la scrittura, in una continua tensione tra simbolo e azione, si trasforma in costruzione del reale. È il verbo che crea, che modella la storia e il tempo, che accende il fuoco delle comunità. Questo luogo oggi è minacciato dall’ep...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Villagrande Strisaili
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I Papi. Storie e segreti: San Zefirino (Papa dal 199 al 217)
  Zefirino, conosciuto anche come Zefferino o Geferino o Severino (Roma, ... – Roma, 20 dicembre 217), è stato il 15º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 199 alla sua morte. Divenne papa, e restò a capo della Chiesa per 20 anni circa, e qui si trovò ad affrontare eresia Modalista, che aveva u...