Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Villagrande Strisaili

  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il Volto della Bellezza: donne in abito tradizionale sardo”. La porzione informativo-culturale che ho raccolto, e non ho concluso di farlo, sugli abiti tradizionali della Sardegna, ricopre l’ambito femminile e maschile, non tralasciando quelle tematiche strettamente legate al meraviglioso mondo del vestiario sardo: lingua sarda, gioielli, pani, strumenti musicali, pratiche sociali e religiose, documentazione orale e scritta; non di meno sono stati importanti gli interessantissimi lavori di altri studiosi e viaggiatori del passato e del presente, che mi hanno offerto una preziosa forma di confronto tra le loro conoscenze e le mie.

  La terza immagine della mia rubrica, è il ritratto di una giovane in abito tradizionale di Villagrande Strisaili: lo sguardo bruno e il giovane viso sono racchiusi dalla splendida catena in lamina e filigrana d’argento di stile sardo, posta come sottogola, unita al manticello e detta “is cancios de frenu”. Tendenzialmente, nella meravigliosa terra d’Ogliastra si evidenziano i bordi del manticello per mezzo di nastri di taffettà di colore differente rispetto al tessuto. Il manticello di Villagrande Strisaili è di forma più ristretta rispetto a quelli del nord Sardegna, come gli esemplari di Ploaghe, o di Osilo; presenta, poi, elementi di tessuto ricamati con simboli floreali, e si indossa al di sopra di uno scialle marrone con frange di seta, oppure su di un fazzoletto marrone. Ritornando alla gancera d’argento, conosciuta, inoltre, con il termine di “cadenatza”, viene utilizzata per il manticello anche in altri centri dell’Ogliastra, dove si possono osservare le due piastre in lamina dotate di fori per la cucitura, modellate a forma di cuore, animali, ed altrettante stupende figure simboliche. La prossima settimana, sarà la volta di Ollolai.

Cultura

Cagliari: Mostra "Sogni e Segni" di Andrea Ferrero Sette dal 10 Febbraio 2025
  Dal 10 febbraio, presso la sala mostre al primo piano della Mem - Mediateca del Mediterraneo, sarà possibile visitare l'esposizione di quadri "Sogni e Segni" di Andrea Ferrero Sette. Andrea Ferrero Sette prosegue la sua ricerca artistica sviluppando itinerari ancora inesplorati. La sua attenzione al sogno, appartenente al fantastico mondo...

I papi, Storia e segreti: S. Callisto I (217-222)
Secondo il Catalogo Liberiano – una lista cronologica dei Papi fino a Papa Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo del 354, a sua volta una raccolta di testi prevalentemente cronografici (elenchi,...

Il verbo che crea, la parola che plasma: dal Giubileo al Redentore
  C’è un luogo della parola che non ammette dispersioni. Un luogo dove il verbo si fa carne, e la scrittura, in una continua tensione tra simbolo e azione, si trasforma in costruzione del reale. È il verbo che crea, che modella la storia e il tempo, che accende il fuoco delle comunità. Questo luogo oggi è minacciato dall’ep...

I Papi. Storie e segreti: San Zefirino (Papa dal 199 al 217)
  Zefirino, conosciuto anche come Zefferino o Geferino o Severino (Roma, ... – Roma, 20 dicembre 217), è stato il 15º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 199 alla sua morte. Divenne papa, e restò a capo della Chiesa per 20 anni circa, e qui si trovò ad affrontare eresia Modalista, che aveva u...

I Papi. Storie e segreti: San Vittore I Papa e martire (Papa dal 189 al 199)
  Vittore I, talvolta erroneamente chiamato Vittorio I (Africa Proconsolare, II secolo – Roma, 28 luglio 199), è stato il 14º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 189 al 199. Il Liber Pontificalis ci dice che:« 1. VICTOR [195 ca.], nato in Africa, figlio di Felice, tenne la sede per 10 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al te...

Cagliari anni '70: la presentazione del libro di Pierpaolo Vargiu riaccende i ricordi
  Nella serata del 24 gennaio alle ore 18.00, negli eleganti spazi della ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, sita in via Regina Margherita numero 33, è stato presentato l’interessantissimo libro “Cagliari anni ‘70 noi c’eravamo” scritto dal noto politico sardo Pierpaolo Vargiu. L’opera, in una sala gremita in ogni ordine di posti, edita dalla...

I papi. Storie e segreti: Eleuterio (Papa dal 175 al 189)
  Eleuterio (Nicopoli d'Epiro, ... – Roma, 24 maggio 189) è stato il 13º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, all'incirca, dal 175 al 189. Il Liber Pontificalis, dice che: «ELEUTERO [180 ca.], nato in Grecia, figlio di Abundius, della città di Nicopolis. Ricoprì la carica per 15 anni, 3 mesi e 2 ...

La storia di Sant'Elia a Cagliari durante il periodo bellico e la nascita del borgo
  Durante la Seconda Guerra Mondiale, Cagliari subì numerosi bombardamenti che causarono ingenti danni e numerose vittime. Per sfuggire alla distruzione della città, molti cagliaritani cercarono rifugio nelle zone circostanti, tra cui il Lazzaretto di Sant'Elia. Nel dopoguerra, il Lazzaretto divenne un punto di riferimento per i senzatetto ...

I Papi. Storie e segreti: Sotero (166 al 175)
  Il Liber Pontificalis riporta che: Sotero [170 ca], nato in Campania, figlio di Concordius, della città di Fondi, ricoprì la carica per 9 anni, 6 mesi e 21 giorni. Fu vescovo al tempo di Severo [Verus], dal consolato di Rustico e Aquilino [162] a quello di Cethegus e Clarus [170]. Decretò che nessun monaco potesse toccare il drappo consac...