Sassari, bimba muore dopo un intervento alle tonsille: sequestrata la salma, disposta l’autopsia

  Un’intera comunità sotto shock. La Procura di Sassari ha aperto un’inchiesta sulla morte di Natalie Tanda, la bambina di 8 anni di Villanova Monteleone, deceduta sabato sera nel reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale civile di Alghero, a soli due giorni dall’intervento chirurgico per l’asportazione delle tonsille. La salma è stata sequestrata e, nelle prossime ore, verrà conferito l’incarico a un medico legale per eseguire l’autopsia. Sequestrata anche la cartella clinica, da cui si cercheranno elementi utili per fare chiarezza sulle cause del decesso. L’autopsia, tuttavia, non potrà essere effettuata dall’istituto di Medicina legale della Asl 1 di Sassari per una questione di incompatibilità, essendo l’ospedale civile di Alghero parte della stessa azienda sanitaria. Si attende quindi la nomina di un perito esterno. 

  A Villanova Monteleone, il paese della piccola, il dolore è profondo. Il sindaco Quirico Meloni ha annullato i festeggiamenti del carnevale e ha proclamato il lutto cittadino per il giorno dei funerali. La famiglia, composta dai genitori e dalla sorella maggiore di Natalie, è distrutta da una tragedia che nessuno riesce a spiegare. Secondo le prime ricostruzioni, la bambina era stata operata giovedì 6 febbraio senza complicazioni apparenti. “Il decorso post-operatorio non aveva evidenziato criticità,” fanno sapere dall’ospedale, e per sabato mattina erano state addirittura previste le dimissioni. Ma nella serata di sabato è accaduto l’imprevedibile: Natalie ha accusato una complicanza improvvisa e grave. I medici avevano già disposto il rientro in sala operatoria, ma la situazione è degenerata rapidamente. Nonostante l’intervento immediato degli otorinolaringoiatri e dei rianimatori, ogni tentativo di rianimazione si è rivelato inutile. Natalie è morta poco prima delle 21. Ora sarà l’autopsia a stabilire cosa abbia provocato il decesso improvviso. Nel frattempo, il silenzio cala su Villanova Monteleone, dove il dolore non ha risposte.

Cronaca

Parco di Porto Conte, le associazioni denunciano omissioni e mancanza di trasparenza: “senza le foto-simulazioni i campi ormeggio sono privi di fondamento”
  Un progetto contestato da tempo, quello dei campi ormeggio nell’Area Marina Protetta di Capo Caccia - Isola Piana, ora torna sotto i riflettori con nuove accuse. Le associazioni APS Punta Giglio Libera, Earth Gardeners, Italia Nostra Sardegna, Lipu, Parco NordOvest Sardegna, SardegnAmbiente, Sardenya i Llibertat e ANS Assemblea Nazionale Sar...

Storico passo avanti per l’irrigazione della Nurra: via libera ai reflui del depuratore di Sassari, ma Piana e Ruggiu avvertono: “serve l’utilizzo completo del bacino del Cuga”
  Dieci anni di battaglie e richieste, e finalmente un risultato. La Provincia di Sassari ha autorizzato l’uso delle acque reflue depurate del depuratore di Sassari per scopi irrigui, destinandole alle condotte del Consorzio di Bonifica della Nurra. Un traguardo fondamentale per i 5.000 ettari di terreni agricoli compresi tra Alghero, Sassari ...

Malore alla guida, 66enne si ribalta e muore sulla statale: tragedia a Olbia
  Francesco Amadori, 66 anni, agente di commercio nel settore dei mangimi, aveva appena imboccato la statale 125. Quel tratto che taglia la costa come una lama d’asfalto, da Olbia fino a Murta Maria, lo conosceva bene. Ma ieri sera, qualcosa è andato storto. Una manciata di secondi, forse un malore improvviso. Poi, il buio. L’uomo, originar...

Sassari: il ladro beffato trova i distributori già vuoti
  Se l’intento era quello di rubare, al povero malcapitato è andata decisamente storta. Succede all’Orto botanico dell’Università di Sassari, a Piandanna, dove un ladro notturno, armato di un cacciavite, si è introdotto negli uffici con l’obiettivo di scassinare i distributori automatici. Ma la sorpresa è stata amara, e no, non per colpa del c...

Alghero: sequestrati 8 kg di semi non certificati in aeroporto
  La Guardia di Finanza di Alghero, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli di Sassari, ha sequestrato 8 chilogrammi di semi non identificabili all’aeroporto di Alghero-Fertilia. Il carico, privo di certificazioni e documenti che ne attestassero l'origine, è stato individuato durante un controllo di routine sul ...