Neria De Giovanni e l’amore mitologico: il ritorno a Bosa per celebrare Europa, dea e continente

  L’amore, nel suo significato più antico e profondo, si intreccia con il mito per svelare storie che affondano le radici nelle civiltà primordiali, dove il divino e il terreno si mescolavano in un unico respiro. È in questo contesto che si inserisce il gradito ritorno di Neria De Giovanni all’Università della Terza Età di Bosa, venerdì 14 febbraio, per una lectio dedicata al tema dell’amore mitologico e alla figura enigmatica di Europa, la dea che ha dato il nome al nostro continente. Una scelta che non è casuale: nel giorno di San Valentino, il mito diviene lente privilegiata attraverso cui indagare le passioni che plasmano la storia umana. 

  La vicenda di Europa, come narrata da Omero, Ovidio e successivamente reinterpretata da autrici contemporanee come Christa Wolf e Marguerite Yourcenar, non è solo un’eco di un passato remoto, ma un archetipo che risuona nel presente. Nel mito, Europa è rapita da Zeus, trasformatosi in toro, e condotta verso Creta, in un atto tradizionalmente letto come violenza o sopraffazione. Ma Neria De Giovanni, nel suo ultimo libro "Europa, una dea, un continente" (Nemapress 2024), propone una lettura inedita e sovversiva: e se non fosse stato un ratto, ma una fuga volontaria? 

  Se Europa avesse scelto consapevolmente di salire sulla groppa del toro per esplorare nuovi orizzonti? Questo ribaltamento interpretativo porta ad un’esplorazione filosofica e storica della condizione femminile nel mito. Europa, figura che ha attraversato i secoli dipingendosi ora come vittima ora come pioniera, diviene emblema di un desiderio di scoperta che trascende i confini geografici per toccare quelli dell’identità. 

  Neria De Giovanni chiede al pubblico di andare oltre la lettura letterale: “Può il mito essere riletto non come memoria del dominio maschile, ma come simbolo della libertà femminile nascosta sotto le pieghe della leggenda?” La narrazione non si limita alla sola figura di Europa, ma si estende a un pantheon di figure femminili che popolano la mitologia classica: la ninfa Io, che diede il nome al Mar Ionio dopo essere stata trasformata in giovenca; Medea, la maga tradita e vendicativa che infrange ogni stereotipo di passività; Proserpina, divisa tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Ognuna di loro rappresenta una sfumatura diversa del rapporto tra amore e potere, seduzione e coercizione. 

  E su tutte, aleggia la figura di Zeus, il padre degli dèi, il cui appetito sessuale, spesso rapace, funge da motore degli eventi. Ma non è solo il mito classico a essere convocato: De Giovanni intreccia le antiche narrazioni con la letteratura contemporanea, mostrando come la rilettura del mito sia un processo in continua evoluzione, capace di adattarsi ai cambiamenti culturali e sociali. Il mito, dunque, non un semplice racconto del passato, ma un prisma che riflette le tensioni e le aspirazioni del presente. A rendere il volume di Neria De Giovanni ancora più prezioso è la sezione dedicata all’iconografia del mito. Il “ratto di Europa” è stato immortalato dai più grandi artisti della storia, da Tiziano a Rembrandt, da Guido Reni a Gustave Moreau, ognuno dei quali ha offerto una propria interpretazione visiva della scena. Le immagini, inserite nel libro, accompagnano il lettore in un viaggio che non è solo testuale, ma visivo, permettendo di confrontare le varie rappresentazioni dell’evento e le diverse sensibilità che le hanno ispirate. 

  Allo stesso modo, i brani selezionati dalla letteratura classica – Omero, Ovidio, Orazio, Mosco – non sono meri orpelli, ma pilastri su cui si fonda la narrazione, dimostrando come il mito di Europa sia stato un crocevia letterario per secoli, capace di ispirare poeti e filosofi, artisti e pensatori. L’appuntamento di Bosa non sarà solo un’occasione per ascoltare la ricostruzione del mito, ma anche per riflettere sul significato che esso può assumere oggi. Se Europa rappresenta il viaggio verso l’ignoto, cosa significa oggi “essere europei”? Quali sono i confini che ancora dobbiamo attraversare, e quali le frontiere che ci impediscono di avanzare? Il mito non offre risposte definitive, ma domande. E forse è proprio in questo che risiede la sua eterna attualità: nel ricordarci che, come Europa sulla groppa del toro, anche noi siamo sempre in viaggio, alla ricerca di un significato che ci sfugge e ci chiama. 

  L’incontro con Neria De Giovanni si terrà venerdì 14 febbraio, alle ore 17, presso la sede dell’Università della Terza Età in via Azuni 9. Un’occasione imperdibile per esplorare i segreti del mito e le sue implicazioni nella cultura contemporanea, guidati da una delle voci più autorevoli della critica letteraria italiana.

Cultura

Cagliari: Mostra "Sogni e Segni" di Andrea Ferrero Sette dal 10 Febbraio 2025
  Dal 10 febbraio, presso la sala mostre al primo piano della Mem - Mediateca del Mediterraneo, sarà possibile visitare l'esposizione di quadri "Sogni e Segni" di Andrea Ferrero Sette. Andrea Ferrero Sette prosegue la sua ricerca artistica sviluppando itinerari ancora inesplorati. La sua attenzione al sogno, appartenente al fantastico mondo...

I papi, Storia e segreti: S. Callisto I (217-222)
Secondo il Catalogo Liberiano – una lista cronologica dei Papi fino a Papa Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo del 354, a sua volta una raccolta di testi prevalentemente cronografici (elenchi,...

Il verbo che crea, la parola che plasma: dal Giubileo al Redentore
  C’è un luogo della parola che non ammette dispersioni. Un luogo dove il verbo si fa carne, e la scrittura, in una continua tensione tra simbolo e azione, si trasforma in costruzione del reale. È il verbo che crea, che modella la storia e il tempo, che accende il fuoco delle comunità. Questo luogo oggi è minacciato dall’ep...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Villagrande Strisaili
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I Papi. Storie e segreti: San Zefirino (Papa dal 199 al 217)
  Zefirino, conosciuto anche come Zefferino o Geferino o Severino (Roma, ... – Roma, 20 dicembre 217), è stato il 15º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 199 alla sua morte. Divenne papa, e restò a capo della Chiesa per 20 anni circa, e qui si trovò ad affrontare eresia Modalista, che aveva u...

I Papi. Storie e segreti: San Vittore I Papa e martire (Papa dal 189 al 199)
  Vittore I, talvolta erroneamente chiamato Vittorio I (Africa Proconsolare, II secolo – Roma, 28 luglio 199), è stato il 14º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 189 al 199. Il Liber Pontificalis ci dice che:« 1. VICTOR [195 ca.], nato in Africa, figlio di Felice, tenne la sede per 10 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al te...

Cagliari anni '70: la presentazione del libro di Pierpaolo Vargiu riaccende i ricordi
  Nella serata del 24 gennaio alle ore 18.00, negli eleganti spazi della ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, sita in via Regina Margherita numero 33, è stato presentato l’interessantissimo libro “Cagliari anni ‘70 noi c’eravamo” scritto dal noto politico sardo Pierpaolo Vargiu. L’opera, in una sala gremita in ogni ordine di posti, edita dalla...

I papi. Storie e segreti: Eleuterio (Papa dal 175 al 189)
  Eleuterio (Nicopoli d'Epiro, ... – Roma, 24 maggio 189) è stato il 13º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, all'incirca, dal 175 al 189. Il Liber Pontificalis, dice che: «ELEUTERO [180 ca.], nato in Grecia, figlio di Abundius, della città di Nicopolis. Ricoprì la carica per 15 anni, 3 mesi e 2 ...

La storia di Sant'Elia a Cagliari durante il periodo bellico e la nascita del borgo
  Durante la Seconda Guerra Mondiale, Cagliari subì numerosi bombardamenti che causarono ingenti danni e numerose vittime. Per sfuggire alla distruzione della città, molti cagliaritani cercarono rifugio nelle zone circostanti, tra cui il Lazzaretto di Sant'Elia. Nel dopoguerra, il Lazzaretto divenne un punto di riferimento per i senzatetto ...

I Papi. Storie e segreti: Sotero (166 al 175)
  Il Liber Pontificalis riporta che: Sotero [170 ca], nato in Campania, figlio di Concordius, della città di Fondi, ricoprì la carica per 9 anni, 6 mesi e 21 giorni. Fu vescovo al tempo di Severo [Verus], dal consolato di Rustico e Aquilino [162] a quello di Cethegus e Clarus [170]. Decretò che nessun monaco potesse toccare il drappo consac...