Il verbo che crea, la parola che plasma: dal Giubileo al Redentore

  C’è un luogo della parola che non ammette dispersioni. Un luogo dove il verbo si fa carne, e la scrittura, in una continua tensione tra simbolo e azione, si trasforma in costruzione del reale. È il verbo che crea, che modella la storia e il tempo, che accende il fuoco delle comunità. Questo luogo oggi è minacciato dall’epoca del frastuono, ma è lì che dobbiamo tornare. Perché il verbo, quando radicato nella sua essenza, non racconta solo il passato, ma lo fa agire nel presente, lo traduce in pietra, in gesto, in monumento. (p.t.)

Il Giubileo della Comunicazione 2025, di Neria De Giovanni

Il 25 gennaio scorso ho partecipato in Vaticano al Giubileo della Comunicazione, la prima grande riunione tematica di questo Anno giubilare che Papa Francesco ha dedicato alla Speranza.

Passaggio della Porta Santa in San Pietro, assemblea di migliaia di giornalisti e comunicatori provenienti da oltre cento Paesi in Aula Paolo VI; Mario Calabresi ha coordinato gli interventi del premio Nobel per la pace Maria Ressa e dello scrittore irlandese Colum McCann, e poi il maestro Uto Ughi con la sua orchestra, e poi papa Francesco che, con umorismo, vista l’ora di pranzo, rinuncia a leggere le nove pagine di discorso che ci viene comunque consegnato. L’indomani, 26 gennaio, la Messa in Vaticano cementa due giorni di grande emozione e partecipazione.

Soprattutto è stato per me un felice momento per rivedere amici come Vania De Luca, caporedattore vaticanista del TG3, Premio Alghero Donna sez. Giornalismo 2025, e la giornalista sarda Simona Scioni; per conoscere personalmente amici di penna, come Andrea Pala, presidente per la Sardegna dell’UCSI – Unione Stampa cattolica italiana – e il Presidente Nazionale, Vincenzo Varagona, il collega dell’UCSI Lazio, Emanuele Mariani, Francesca Turi, della RAI di Bologna, e tanti altri.

Il Giubileo ordinario si celebra adesso ogni 25 anni, dopo aver iniziato addirittura per ogni 100 poi 50 anni. La mia mente va a Grazia Deledda e al suo essere cittadina romana per ben due Giubilei, quello del 1900 e quello del 1925.

Il Giubileo del 1900 indetto da parte di Papa Leone XIII (1878-1903), fu una sfida consapevole per dimostrare insieme l’attualità della dottrina cattolica e la centralità del Papato nel Regno d’Italia dopo la “ferita” di Porta Pia. Il Papa propose la costruzione di venti monumenti per un grandioso omaggio a Dio, da edificarsi su 20 monti nelle diverse regioni italiane con la costruzione di altrettanti monumenti al Redentore.

Nel 1900 vennero murati nella porta santa di San Pietro i venti mattoni provenienti dai rispettivi comitati locali, ed una pergamena esplicativa. Per la Sardegna venne scelto il Monte Orthobene, il monte di Nuoro. Per finanziare l’opera, il comitato promotore costituito per l’occasione si rivolse a tutti i sardi, sostenuto da un periodico di Cagliari, «La Sardegna cattolica», che aprì una sottoscrizione a cui partecipò anche la Regina Margherita.

A favore dell'iniziativa si attivò Grazia Deledda, che nel luglio 1901 scrisse un appello e invitò le donne sarde a raccogliere oggetti da usare per la lotteria. Lo scultore calabrese Vincenzo Jerace si aggiudicò l’opera, che fu solennemente inaugurata il 29 agosto 1901: per l’occasione erano presenti oltre diecimila persone, provenienti da tutta l'Isola.

Dall'appello alla costruzione: la parola come seme di Pasqualino Trubia

La parola della Deledda non si è persa nel vento. È diventata pagina, pietra, altare, simbolo. Perché la parola autentica, quella che non rincorre il presente ma lo plasma, ha questa forza: sa radicarsi, sa trasformarsi in azione e in memoria.

Oggi, nell’epoca del frastuono, dovremmo ricordarci che il verbo può ancora costruire, se solo smettiamo di usarlo come accessorio di contorno e torniamo alla sua essenza originaria: creare senso. Come i venti mattoni murati nella porta santa di San Pietro, anche le nostre parole possono segnare passaggi, edificare luoghi della memoria e aprire spazi per nuove azioni collettive. Non lasciamo che il verbo si svuoti, perché è da lì che il mondo trova il suo significato.

Cultura

Cagliari: Mostra "Sogni e Segni" di Andrea Ferrero Sette dal 10 Febbraio 2025
  Dal 10 febbraio, presso la sala mostre al primo piano della Mem - Mediateca del Mediterraneo, sarà possibile visitare l'esposizione di quadri "Sogni e Segni" di Andrea Ferrero Sette. Andrea Ferrero Sette prosegue la sua ricerca artistica sviluppando itinerari ancora inesplorati. La sua attenzione al sogno, appartenente al fantastico mondo...

I papi, Storia e segreti: S. Callisto I (217-222)
Secondo il Catalogo Liberiano – una lista cronologica dei Papi fino a Papa Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo del 354, a sua volta una raccolta di testi prevalentemente cronografici (elenchi,...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Villagrande Strisaili
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I Papi. Storie e segreti: San Zefirino (Papa dal 199 al 217)
  Zefirino, conosciuto anche come Zefferino o Geferino o Severino (Roma, ... – Roma, 20 dicembre 217), è stato il 15º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 199 alla sua morte. Divenne papa, e restò a capo della Chiesa per 20 anni circa, e qui si trovò ad affrontare eresia Modalista, che aveva u...

I Papi. Storie e segreti: San Vittore I Papa e martire (Papa dal 189 al 199)
  Vittore I, talvolta erroneamente chiamato Vittorio I (Africa Proconsolare, II secolo – Roma, 28 luglio 199), è stato il 14º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 189 al 199. Il Liber Pontificalis ci dice che:« 1. VICTOR [195 ca.], nato in Africa, figlio di Felice, tenne la sede per 10 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al te...

Cagliari anni '70: la presentazione del libro di Pierpaolo Vargiu riaccende i ricordi
  Nella serata del 24 gennaio alle ore 18.00, negli eleganti spazi della ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, sita in via Regina Margherita numero 33, è stato presentato l’interessantissimo libro “Cagliari anni ‘70 noi c’eravamo” scritto dal noto politico sardo Pierpaolo Vargiu. L’opera, in una sala gremita in ogni ordine di posti, edita dalla...

I papi. Storie e segreti: Eleuterio (Papa dal 175 al 189)
  Eleuterio (Nicopoli d'Epiro, ... – Roma, 24 maggio 189) è stato il 13º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, all'incirca, dal 175 al 189. Il Liber Pontificalis, dice che: «ELEUTERO [180 ca.], nato in Grecia, figlio di Abundius, della città di Nicopolis. Ricoprì la carica per 15 anni, 3 mesi e 2 ...

La storia di Sant'Elia a Cagliari durante il periodo bellico e la nascita del borgo
  Durante la Seconda Guerra Mondiale, Cagliari subì numerosi bombardamenti che causarono ingenti danni e numerose vittime. Per sfuggire alla distruzione della città, molti cagliaritani cercarono rifugio nelle zone circostanti, tra cui il Lazzaretto di Sant'Elia. Nel dopoguerra, il Lazzaretto divenne un punto di riferimento per i senzatetto ...

I Papi. Storie e segreti: Sotero (166 al 175)
  Il Liber Pontificalis riporta che: Sotero [170 ca], nato in Campania, figlio di Concordius, della città di Fondi, ricoprì la carica per 9 anni, 6 mesi e 21 giorni. Fu vescovo al tempo di Severo [Verus], dal consolato di Rustico e Aquilino [162] a quello di Cethegus e Clarus [170]. Decretò che nessun monaco potesse toccare il drappo consac...