Cagliari: Mostra "Sogni e Segni" di Andrea Ferrero Sette dal 10 Febbraio 2025

  Dal 10 febbraio, presso la sala mostre al primo piano della Mem - Mediateca del Mediterraneo, sarà possibile visitare l'esposizione di quadri "Sogni e Segni" di Andrea Ferrero Sette. Andrea Ferrero Sette prosegue la sua ricerca artistica sviluppando itinerari ancora inesplorati. La sua attenzione al sogno, appartenente al fantastico mondo dell’inconscio, sollecita l’esecuzione di composizioni astratte, pensate e realizzate con un potere cromatico inusuale e originale. La superficie da dipingere costituisce un invito e una sfida a esprimere una interiorità ricca, da condividere. Andrea compone con forme colorate, ora traccia anche segni che diventano cifre, come nel caso di “Intrecci” dove le iniziali di Andrea Ferrero Sette si incontrano numerose diventando il motivo del dipinto, criptico alfabeto, preordinato nella mente e disposto poi sulla tela, già attentamente scrutata con il tatto. 

  Raffinata anche l’idea progettuale di “Frammenti”, sintesi di linee spezzate e chiazze di colore. L’insieme, dominato da tonalità fredde di azzurri e violetti, si accende tramite la distribuzione di segmenti rossi sul fondo. I segni che campeggiano sulla tela, anche in questo caso, determinano la volontà di dialogo con lo spettatore tramite un codice che riappare anche in “La città impazzisce” che si presenta come una partitura vibrante di colori. L’esperienza del “dripping”, inoltre, è ancora una volta affrontata col desiderio di sperimentare, con l’utilizzo di sfondi già colorati, la tecnica di far sgocciolare colori liquidi. La concentrazione di punti guida con colori contrastanti realizzano diversi fuochi di osservazione creando molteplici dinamismi e curiosità. L’arte di Andrea, ancora una volta, ci coglie in questo stupore per l’inaspettato e la gioia del suo creare, così contagiosi da inserirci nella prospettiva della passione dove c’è anche salvezza. Mostra visitabile fino al 10 marzo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.30.

Cultura

I papi, Storia e segreti: S. Callisto I (217-222)
Secondo il Catalogo Liberiano – una lista cronologica dei Papi fino a Papa Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo del 354, a sua volta una raccolta di testi prevalentemente cronografici (elenchi,...

Il verbo che crea, la parola che plasma: dal Giubileo al Redentore
  C’è un luogo della parola che non ammette dispersioni. Un luogo dove il verbo si fa carne, e la scrittura, in una continua tensione tra simbolo e azione, si trasforma in costruzione del reale. È il verbo che crea, che modella la storia e il tempo, che accende il fuoco delle comunità. Questo luogo oggi è minacciato dall’ep...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Villagrande Strisaili
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I Papi. Storie e segreti: San Zefirino (Papa dal 199 al 217)
  Zefirino, conosciuto anche come Zefferino o Geferino o Severino (Roma, ... – Roma, 20 dicembre 217), è stato il 15º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 199 alla sua morte. Divenne papa, e restò a capo della Chiesa per 20 anni circa, e qui si trovò ad affrontare eresia Modalista, che aveva u...

I Papi. Storie e segreti: San Vittore I Papa e martire (Papa dal 189 al 199)
  Vittore I, talvolta erroneamente chiamato Vittorio I (Africa Proconsolare, II secolo – Roma, 28 luglio 199), è stato il 14º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 189 al 199. Il Liber Pontificalis ci dice che:« 1. VICTOR [195 ca.], nato in Africa, figlio di Felice, tenne la sede per 10 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al te...

Cagliari anni '70: la presentazione del libro di Pierpaolo Vargiu riaccende i ricordi
  Nella serata del 24 gennaio alle ore 18.00, negli eleganti spazi della ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, sita in via Regina Margherita numero 33, è stato presentato l’interessantissimo libro “Cagliari anni ‘70 noi c’eravamo” scritto dal noto politico sardo Pierpaolo Vargiu. L’opera, in una sala gremita in ogni ordine di posti, edita dalla...

I papi. Storie e segreti: Eleuterio (Papa dal 175 al 189)
  Eleuterio (Nicopoli d'Epiro, ... – Roma, 24 maggio 189) è stato il 13º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, all'incirca, dal 175 al 189. Il Liber Pontificalis, dice che: «ELEUTERO [180 ca.], nato in Grecia, figlio di Abundius, della città di Nicopolis. Ricoprì la carica per 15 anni, 3 mesi e 2 ...

La storia di Sant'Elia a Cagliari durante il periodo bellico e la nascita del borgo
  Durante la Seconda Guerra Mondiale, Cagliari subì numerosi bombardamenti che causarono ingenti danni e numerose vittime. Per sfuggire alla distruzione della città, molti cagliaritani cercarono rifugio nelle zone circostanti, tra cui il Lazzaretto di Sant'Elia. Nel dopoguerra, il Lazzaretto divenne un punto di riferimento per i senzatetto ...

I Papi. Storie e segreti: Sotero (166 al 175)
  Il Liber Pontificalis riporta che: Sotero [170 ca], nato in Campania, figlio di Concordius, della città di Fondi, ricoprì la carica per 9 anni, 6 mesi e 21 giorni. Fu vescovo al tempo di Severo [Verus], dal consolato di Rustico e Aquilino [162] a quello di Cethegus e Clarus [170]. Decretò che nessun monaco potesse toccare il drappo consac...