I Papi. Storie e segreti: Sant' Urbano I Papa (Papa dal 222 al 230)

Ci sono molti racconti leggendari che riguardano Urbano. Di certo egli fu romano di nascita e papa per otto anni. Il suo pontificato trascorse durante l'impero di Alessandro Severo, un periodo senza persecuzioni. Secondo Eusebio di Cesarea (Historia Ecclesiastica, VI, 23), dopo la morte di papa Callisto I Urbano fu eletto vescovo di Roma e fu a capo della Chiesa per otto anni. Il documento noto come Catalogo Liberiano dei papi posiziona l'inizio del suo pontificato nell'anno 223 e la sua fine nell'anno 230.

Nel Liber Pontificalis: URBANO [222-19.5.230], nato a Roma, figlio di Ponziano, resse la sede per 4 anni e 10 mesi e 12 giorni. Fece sì che tutti gli oggetti consacrati per il ministero fossero d'argento e fornì 25 patene d'argento. Fu un illustre confessore al tempo di Diocleziano. Con l'insegnamento trasmesso convertì molti al battesimo e alla fede, tra cui il nobilissimo Valeriano, marito di santa Cecilia, e li condusse anche alla palma del martirio; e grazie al suo incoraggiamento molti furono coronati dal martirio.
Ha effettuato cinque ordinazioni di dicembre, 19 sacerdoti, 7 diaconi; per vari luoghi 8 vescovi. Fu sepolto nel cimitero di Praetextatus, sulla Via Appia, da San Tiburzio, il 19 maggio. Il vescovato rimase vacante per 30 giorni.

Le questioni di cui si occupò Papa Urbano offrono uno spaccato delle problematiche della Chiesa della prima ora. Intenta una complessa causa civile contro dei produttori di ostie, revoca il decreto di Papa Zefirino che imponeva calici di vetro per i sacrifici e obbliga all’uso di calici d’argento, è tenace nel rivendicare le proprietà ecclesiali. Dai biografi dell’epoca emerge il profilo di un uomo caritatevole e insieme risoluto, capace di portare al Battesimo molti pagani tra cui la casata romana dei Valerii.

I dettagli sulla morte di Urbano sono ignoti, ma, giudicando dalla pace del periodo in cui visse, probabilmente morì di morte naturale. Secondo alcune fonti, però, Urbano fu fatto assassinare dal prefetto Almenio il 23 (o 19) maggio 230. La sua esistenza storica è certa: è citato da Eusebio e nel Liber Pontificalis; l'autore degli Acta di S. Cecilia utilizzava senza dubbio il suo nome per darle maggior risalto. Il nuovo Martirologio Romano afferma che governò la sede romana per otto anni e indica una collocazione corretta della sua tomba, a differenza del testo precedente. Fu sepolto nel cimitero di Callisto, dove è stata trovata una pietra sepolcrale con il suo nome scritto in lettere maiuscole. Non è martire e neppure da mettere in rapporto con S. Cecilia (22 nov.) e i suoi compagni: due di coloro che si pensava fossero stati battezzati da lui, morirono oltre sessant'anni dopo di lui.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma nel cimitero di Callisto sulla via Appia, sant’Urbano I, papa, che, dopo il martirio di san Callisto, resse per otto anni fedelmente la Chiesa di Roma.

PROVERBIO. Per Sant'Urbano, il frumento è fatto grano.

Cultura

Lo sguardo delle parole: il verbo vedere e l'arte della conoscenza
Esiste un primato della vista nel modo umano di abitare il mondo. Più che attraverso il tatto, più che attraverso l’udito o il gusto, è mediante gli occhi che l’universo ci si manifesta. Vedere significa esistere, significa riconoscere, e dunque comprendere. Non è un caso che il nostro stesso linguaggio sia intessuto di metafore visive: "hai cap...

Cagliari: Mostra "Sogni e Segni" di Andrea Ferrero Sette dal 10 Febbraio 2025
  Dal 10 febbraio, presso la sala mostre al primo piano della Mem - Mediateca del Mediterraneo, sarà possibile visitare l'esposizione di quadri "Sogni e Segni" di Andrea Ferrero Sette. Andrea Ferrero Sette prosegue la sua ricerca artistica sviluppando itinerari ancora inesplorati. La sua attenzione al sogno, appartenente al fantastico mondo...

I papi, Storia e segreti: S. Callisto I (217-222)
Secondo il Catalogo Liberiano – una lista cronologica dei Papi fino a Papa Liberio, contenuta nel cosiddetto Cronografo del 354, a sua volta una raccolta di testi prevalentemente cronografici (elenchi,...

Il verbo che crea, la parola che plasma: dal Giubileo al Redentore
  C’è un luogo della parola che non ammette dispersioni. Un luogo dove il verbo si fa carne, e la scrittura, in una continua tensione tra simbolo e azione, si trasforma in costruzione del reale. È il verbo che crea, che modella la storia e il tempo, che accende il fuoco delle comunità. Questo luogo oggi è minacciato dall’ep...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Villagrande Strisaili
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

I Papi. Storie e segreti: San Zefirino (Papa dal 199 al 217)
  Zefirino, conosciuto anche come Zefferino o Geferino o Severino (Roma, ... – Roma, 20 dicembre 217), è stato il 15º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 199 alla sua morte. Divenne papa, e restò a capo della Chiesa per 20 anni circa, e qui si trovò ad affrontare eresia Modalista, che aveva u...

I Papi. Storie e segreti: San Vittore I Papa e martire (Papa dal 189 al 199)
  Vittore I, talvolta erroneamente chiamato Vittorio I (Africa Proconsolare, II secolo – Roma, 28 luglio 199), è stato il 14º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 189 al 199. Il Liber Pontificalis ci dice che:« 1. VICTOR [195 ca.], nato in Africa, figlio di Felice, tenne la sede per 10 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al te...

Cagliari anni '70: la presentazione del libro di Pierpaolo Vargiu riaccende i ricordi
  Nella serata del 24 gennaio alle ore 18.00, negli eleganti spazi della ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, sita in via Regina Margherita numero 33, è stato presentato l’interessantissimo libro “Cagliari anni ‘70 noi c’eravamo” scritto dal noto politico sardo Pierpaolo Vargiu. L’opera, in una sala gremita in ogni ordine di posti, edita dalla...

I papi. Storie e segreti: Eleuterio (Papa dal 175 al 189)
  Eleuterio (Nicopoli d'Epiro, ... – Roma, 24 maggio 189) è stato il 13º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, all'incirca, dal 175 al 189. Il Liber Pontificalis, dice che: «ELEUTERO [180 ca.], nato in Grecia, figlio di Abundius, della città di Nicopolis. Ricoprì la carica per 15 anni, 3 mesi e 2 ...