Numero unico di emergenza 112: migliaia di chiamate ogni giorno, ma quasi la metà sono inutili

SASSARI – Il NUE 112, il numero unico europeo per le emergenze, si conferma un riferimento essenziale per la sicurezza, ma i dati rivelano un problema significativo: quasi la metà delle chiamate ricevute non riguarda situazioni di reale pericolo. Nel 2024, la Centrale Unica di Risposta (CUR) di Sassari ha gestito 759.688 chiamate, con una media giornaliera di circa 2.000 richieste. Tuttavia, ben il 46% non è stato inoltrato agli enti preposti, poiché ritenuto improprio o non legato a reali emergenze.

Questi numeri sono stati diffusi in occasione della Giornata europea del 112, istituita nel 2009, celebrata con un Open Day nella sede di Sassari, dove scuole e cittadini hanno potuto conoscere da vicino il funzionamento del servizio. Ad accogliere i visitatori sono state la direttrice generale di Areus, Simonetta Bettelini, e la direttrice del NUE 112, Michela Cualbu.

L’attività di filtro svolta dalla CUR ha permesso di smistare solo il 54% delle chiamate agli enti competenti, alleggerendo il carico su polizia, vigili del fuoco e operatori sanitari. I numeri più alti riguardano:

  • Il 118 con 211.163 chiamate
  • L’Arma dei Carabinieri (91.859)
  • La Polizia di Stato (54.149)
  • I Vigili del Fuoco (58.632)
  • La Capitaneria di Porto (1.012)

Complessivamente, nel 2024 le emergenze gestite con questa modalità sono state oltre 173mila, con 20.807 interventi effettivamente riconosciuti dalla CUR di Sassari.

L’evento ha rappresentato un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza sull’uso corretto del NUE 112, affinché il servizio possa continuare a rispondere con tempestività alle reali situazioni di emergenza, senza essere intasato da richieste improprie che rischiano di rallentare i soccorsi per chi ne ha davvero bisogno.

Cronaca

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...