Numero unico di emergenza 112: migliaia di chiamate ogni giorno, ma quasi la metà sono inutili

SASSARI – Il NUE 112, il numero unico europeo per le emergenze, si conferma un riferimento essenziale per la sicurezza, ma i dati rivelano un problema significativo: quasi la metà delle chiamate ricevute non riguarda situazioni di reale pericolo. Nel 2024, la Centrale Unica di Risposta (CUR) di Sassari ha gestito 759.688 chiamate, con una media giornaliera di circa 2.000 richieste. Tuttavia, ben il 46% non è stato inoltrato agli enti preposti, poiché ritenuto improprio o non legato a reali emergenze.

Questi numeri sono stati diffusi in occasione della Giornata europea del 112, istituita nel 2009, celebrata con un Open Day nella sede di Sassari, dove scuole e cittadini hanno potuto conoscere da vicino il funzionamento del servizio. Ad accogliere i visitatori sono state la direttrice generale di Areus, Simonetta Bettelini, e la direttrice del NUE 112, Michela Cualbu.

L’attività di filtro svolta dalla CUR ha permesso di smistare solo il 54% delle chiamate agli enti competenti, alleggerendo il carico su polizia, vigili del fuoco e operatori sanitari. I numeri più alti riguardano:

  • Il 118 con 211.163 chiamate
  • L’Arma dei Carabinieri (91.859)
  • La Polizia di Stato (54.149)
  • I Vigili del Fuoco (58.632)
  • La Capitaneria di Porto (1.012)

Complessivamente, nel 2024 le emergenze gestite con questa modalità sono state oltre 173mila, con 20.807 interventi effettivamente riconosciuti dalla CUR di Sassari.

L’evento ha rappresentato un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza sull’uso corretto del NUE 112, affinché il servizio possa continuare a rispondere con tempestività alle reali situazioni di emergenza, senza essere intasato da richieste improprie che rischiano di rallentare i soccorsi per chi ne ha davvero bisogno.

Cronaca

Bimba morta dopo l’intervento alle tonsille: il 19 febbraio l’autopsia
  Sarà eseguita il prossimo 19 febbraio l’autopsia sul corpo di Natalie Tanda, la bambina di otto anni di Villanova Monteleone deceduta sabato scorso all’ospedale civile di Alghero, due giorni dopo essersi sottoposta a un intervento chirurgico per l’asportazione delle tonsille. L’esame autoptico, disposto dalla Procura di Sassari, è stato fiss...

Alghero, aggressione con un’accetta in pieno centro: fermato un anziano
  Il centro di Alghero torna a far parlare di sé per un episodio di violenza che ha scosso residenti e commercianti. Lunedì sera, 10 febbraio, intorno alle 20, nei pressi dell'incrocio tra via Vittorio Emanuele e via La Marmora, un anziano ha improvvisamente aggredito un uomo con una piccola accetta.   La vittima,...

Sassari, 64enne in gravi condizioni dopo lo schianto in moto contro un palo
Grave incidente stradale questa mattina a Sassari, dove un motociclista di 64 anni ha perso il controllo del suo scooter e si è schiantato violentemente contro un palo. L’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Santissima Annunziata, dove è ricoverato in condizioni critiche nel repar...

Oristano, fermato con droga sul bus: arrestato 32enne di Arborea
ORISTANO – Viaggiava con droga nascosta tra i pacchi di patatine, ma il fiuto infallibile di un cane antidroga della Guardia di Finanza ha mandato all’aria i suoi piani. Un uomo di 32 anni, H.M., residente ad Arborea, è stato arrestato alla stazione dei pullman di via Cagliari, mentre si apprestava a salire su un autobus dell’

Lanusei, truffa da 49.800 euro ai danni di un anziano: denunciato un 33enne di Brindisi
Un uomo di 75 anni, residente a Tertenia, è stato vittima di una truffa ben orchestrata, che gli è costata quasi 50mila euro. Il raggiro, portato avanti con una tecnica consolidata, ha portato i Carabinieri di Lanusei a identificare e denunciare un 33enne residente in provincia di Brindisi.Secondo quanto ricostruito, la vittima è stata co...