Lo scorso 20 marzo, presso la sede del Parco Naturale Regionale di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, si è svolta la conferenza conclusiva del progetto BioYouToon, un’iniziativa europea finanziata dal programma Erasmus+, che ha coinvolto sei organizzazioni provenienti da Italia, Germania, Austria, Turchia e Finlandia. Coordinato da MV International, il progetto ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione dei giovani sul tema della biodiversità attraverso strumenti digitali innovativi.
L’incontro, ospitato a Casa Gioiosa, ha visto la partecipazione degli studenti dell’Istituto Roth-Piazza Sulis di Alghero, dei rappresentanti dell’Ente Parco, delle organizzazioni partner, dei membri del GUS di Alghero, di esponenti istituzionali e di numerose associazioni locali.
Cuore del progetto è stato l’uso del webtoon – forma di fumetto digitale a scorrimento verticale – come strumento di comunicazione per promuovere contenuti legati alla tutela della biodiversità. Una scelta che ha permesso di coinvolgere direttamente i giovani, valorizzandone la creatività e rendendoli protagonisti attivi nella divulgazione ambientale.
L’approccio adottato da BioYouToon ha consentito di trasformare concetti complessi in narrazioni visive accessibili, favorendo allo stesso tempo la cooperazione tra associazioni giovanili e operatori del settore ambientale. Il progetto ha puntato a tre risultati principali: accrescere la consapevolezza dei partecipanti sui temi ecologici, sviluppare strumenti educativi originali e rafforzare la collaborazione internazionale in materia di conservazione.
La riuscita della conferenza e l’interesse suscitato confermano la validità di un percorso che ha unito didattica, arte visiva e cooperazione transnazionale in un’iniziativa concreta, radicata nel territorio e con una chiara proiezione europea.