Verità alternative: Smontiamo le bufale - La teoria della terra piatta

  Benvenuti a "Verità Alternative: Smontiamo le Bufale", la rubrica dedicata a esplorare, smontare e sorridere insieme delle teorie più strampalate che circolano sul web e oltre. Immaginate un gruppo di persone che, nel 2023, crede ancora che la Terra sia piatta. Sì, avete letto bene. Nonostante millenni di scoperte scientifiche e l'immensa quantità di prove visibili a tutti (basta guardare una foto satellitare), c'è ancora chi è convinto che il nostro pianeta sia simile a una pizza. Ma non una margherita qualunque: una pizza con un crosta spessa ai bordi e il vuoto cosmico al di sotto! Nel 2018, un gruppo di sostenitori della teoria della Terra piatta ha deciso di mettere alla prova la loro credenza con un esperimento costato ben 20.000 dollari. Il tutto è documentato nel film "Behind the Curve" disponibile su Netflix.

  Il protagonista, Bob Knodel, uno dei principali promotori di questa teoria, ha utilizzato un giroscopio laser, uno strumento di alta precisione. L'idea era di misurare la rotazione terrestre, convinti che non avrebbero rilevato alcun movimento, confermando così la loro teoria. Ma ecco il colpo di scena: l'esperimento ha rivelato una deriva di 15 gradi all'ora. Questo dato conferma esattamente quello che ci dice la scienza: la Terra ruota su se stessa. In altre parole, il costoso esperimento progettato per dimostrare che la Terra è piatta ha invece dimostrato il contrario, cioè che la Terra è rotonda. Quindi, cari lettori, possiamo tirare un sospiro di sollievo: la Terra è rotonda (o meglio, un geoide). Questo esperimento ci insegna due cose: primo, che è sempre bene verificare le proprie credenze con metodi scientifici; secondo, che a volte la realtà può essere davvero ironica. Spendere 20.000 dollari per dimostrare una cosa e ottenere l'esatto opposto è il genere di ironia che solo la scienza può regalarci. 

  Alla prossima puntata di "Verità Alternative: Smontiamo le Bufale", dove continueremo a esplorare altre teorie assurde e a riderci su, sempre con la curiosità e il rigore della scienza, ma senza perdere il sorriso.

Curiosità

Il torrone sardo. La dolcezza che non si rifiuta mai
  In Sardegna, terra di antiche tradizioni e sapori autentici, esistono piatti e dolci che conquistano immediatamente i palati dei più fortunati. Tra questi, spicca il torrone artigianale sardo, divenuto ben presto una vera e propria icona della nostra amata isola. La parola "torrone" trae origine dal Turron de Alicante, una dolce eredità dell...

Le "tasse" invisibili: Quando mostrare la bandiera italiana costa
  Le imposte rappresentano un tema quotidiano di discussione, esistono tasse e tributi che sfuggono al radar della maggior parte dei cittadini. Questa rubrica giornalistica si propone di esplorare quelle imposte meno conosciute, ma che incidono comunque sulle nostre vite quotidiane. Esamineremo curiosità fiscali, storie inaspettate e dettagli ...

S'istrumpa: la lotta sarda che unisce tradizione e modernità
  In Sardegna, terra di paesaggi mozzafiato e tradizioni millenarie, esiste una disciplina che incarna perfettamente l'anima dell'isola: S'istrumpa. Riconosciuta ufficialmente dal CONI nel 1997, questa forma di lotta antica è diventata un simbolo della cultura sarda, unendo passato e presente in un abbraccio vigoroso e affascinante. S'Istru...

Alla scoperta della Cagliari sotterranea
  Oggi ci immergeremo nelle profondità della storia di Cagliari, una città antichissima, ricca di fascino e mistero. Cagliari ha visto il susseguirsi di molte civiltà: dai Punici ai Normanni, dai Pisani agli Aragonesi, fino ai Piemontesi. La sua storia millenaria si riflette non solo nei monumenti e nelle architetture di superficie, ma anche n...

Alghero: Es arribara la palla marina - Un racconto di Tonio Mura Ogno
  Oggi è considerata una sciagura, e mareggiata dopo mareggiata si teme sempre il peggio. I balneari non ne possono la pazienza, più ne puliscono e più ne ritorna. Gli ambientalisti gridano al disastro, non perché la palla marina si depositi abbondante lungo le spiagge, ma perché le onde la strappano dai fondali. Sciagura su sciagura. ...

La storia del pallone da calcio
  Questo oggetto sferico affonda le sue radici nell'antico Egitto, ma in realtà le sue caratteristiche non sono mai cambiate dall' 800 ad oggi. Nella seconda metà dell' Ottocento, quando nacque il calcio, si utilizzavano palloni composti da vesciche ad animali; Nel secolo successivo arrivarono i primi cambiamenti come per esempio la cam...

Proverbi sardi: saggezza e tradizione che attraversano i secoli
  “Sa fortuna andada cum sa cura.” Questo proverbio sardo, che tradotto in italiano significa “la fortuna va assieme alla cura che metti nel fare le cose”, incarna perfettamente la filosofia di vita isolana, legata al destino e al volere divino. Ma non è solo questo. I proverbi e detti in Sardegna sono un patrimonio inestimabile, una finestra ...

Seada da record al rally di Alghero: un trionfo di sapori sardi
  Durante il recente rally di Alghero, la Coldiretti ha compiuto un'impresa gastronomica senza precedenti: la creazione di una seada di oltre 100 metri. Un record che batte il precedente, realizzato l'anno scorso a Olbia, dove si era riusciti a raggiungere "solo" i 50 metri. Quest'anno, per la gigantesca seada sono stati utilizzati oltre se...

I primati mondiali che hanno scritto pagine di storia nell'atletica leggera
  È una selezione brutale quella che andremo ad elencare; Nella lista non verrà osannato il prodigioso balzo di Mike Powell nel salto in lungo, oppure l'ineguagliato 1500 di Hicham El Guerrouj, al Golden Gala. Parleremo di atleti che non hanno semplicemente ritoccato un primato del mondo, ma l'hanno letteralmente raso al suolo, portando...