Cinema delle Terre del Mare al Summerbeach Village: gli appuntamenti della settimana ad Alghero

  L'estate ad Alghero si anima con il Cinema delle Terre del Mare, un festival che abbraccia la cultura cinematografica e trasforma la città in un palcoscenico di incontri internazionali e proiezioni indimenticabili. L'iniziativa, sostenuta dalla Regione Sardegna e patrocinata dal Comune di Alghero, è arricchita dal contributo di numerosi partner e sostenitori che rendono ogni evento un momento speciale per residenti e turisti.

  Lunedì 15 luglio segna un appuntamento imperdibile con la presenza del regista croato Andrej Korovljev, che presenterà il suo film "Hotel Pula". Questo toccante lungometraggio racconta la storia di un gruppo di rifugiati confinati in un vecchio albergo di Pola negli anni '90. L'evento, organizzato in collaborazione con il Trieste Film Festival, si terrà alle 18 nella Sala Conferenze de Lo Quarter. La serata proseguirà in spiaggia, al Summerbeach Village-Lido San Giovanni, dove alle 22 sarà proiettato "Paradise is burning" della regista svedese Mika Gustafson, vincitore del Premio Orizzonti per il miglior film a Venezia 2023. Questo film offre uno sguardo intenso e profondo sulla condizione umana, ambientato in un contesto di struggente bellezza.

  La giornata di martedì 16 luglio sarà dedicata alla grande Monica Vitti, iconica attrice del cinema italiano. Alle 21, nella Sala Conferenze de Lo Quarter, Lucia Cardone e Giulia Simi dell'Università di Sassari introdurranno "Il deserto rosso" di Michelangelo Antonioni, proiettato grazie a una copia fornita dal CSC - Cineteca Nazionale. Questo evento fa parte del progetto di ricerca DaMA - Drawing a Map of Italian Actresses in Writing, che si propone di studiare e mappare digitalmente le forme di scrittura praticate dalle attrici. L'intervento si concentrerà su Monica Vitti come "attrice che scrive" e il suo contributo al capolavoro di Antonioni, offrendo al pubblico una prospettiva unica sulla sua carriera e sul suo impatto nel mondo del cinema. La serata è organizzata in collaborazione con il DUMAS dell'Università di Sassari. Il Cinema delle Terre del Mare è un progetto che prospera grazie al supporto di diverse istituzioni e partner locali. Tra questi, la Fondazione Alghero, la Fondazione di Sardegna e la Fondazione Sardegna Film Commission. 

  L'evento fa parte del cartellone #ALGHEROEXPERIENCE organizzato dalla Fondazione Alghero. Il festival si distingue per la sua natura collettiva e inclusiva, frutto della collaborazione tra enti, associazioni e aziende del territorio, tra cui il Summerbeach Village organizzato dall'ASD Polisportiva Sottorete, Il Baretto Eventi, Ristorante Movida Alghero, Associazione Culturale Quartet, Le Ragazze Terribili, Coop S.I.L.T., Stabilimento Rosanna, J&B Le Bombarde Beach, Fuori di Camper, Ichnu, Alghero Resort Country Hotel, Hotel El Balear e Nolauto Alghero. Ogni appuntamento del Cinema delle Terre del Mare è un'occasione per celebrare il cinema in tutte le sue forme, immergersi in racconti coinvolgenti e scoprire nuove prospettive attraverso gli occhi di registi e attori di talento. Ad Alghero, questa settimana, il cinema diventa un ponte che unisce culture, storie e persone, regalando emozioni che resteranno a lungo nel cuore degli spettatori.

Spettacolo

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese Martedì grasso la sfilata conclusiva
  Via Roma come un fiume in piena di maschere e di colori, tra carri allegorici, musica e centinaia di figuranti. Sabato 1 marzo sono stati oltre settemila gli spettatori stimati lungo il percorso della terza tappa del Carnevale Sennorese. Più che un fiume, una marea proveniente da tutto l’hinterland con tantissimi giovani. Un grande succes...