Cinema delle Terre del Mare al Summerbeach Village: gli appuntamenti della settimana ad Alghero

  L'estate ad Alghero si anima con il Cinema delle Terre del Mare, un festival che abbraccia la cultura cinematografica e trasforma la città in un palcoscenico di incontri internazionali e proiezioni indimenticabili. L'iniziativa, sostenuta dalla Regione Sardegna e patrocinata dal Comune di Alghero, è arricchita dal contributo di numerosi partner e sostenitori che rendono ogni evento un momento speciale per residenti e turisti.

  Lunedì 15 luglio segna un appuntamento imperdibile con la presenza del regista croato Andrej Korovljev, che presenterà il suo film "Hotel Pula". Questo toccante lungometraggio racconta la storia di un gruppo di rifugiati confinati in un vecchio albergo di Pola negli anni '90. L'evento, organizzato in collaborazione con il Trieste Film Festival, si terrà alle 18 nella Sala Conferenze de Lo Quarter. La serata proseguirà in spiaggia, al Summerbeach Village-Lido San Giovanni, dove alle 22 sarà proiettato "Paradise is burning" della regista svedese Mika Gustafson, vincitore del Premio Orizzonti per il miglior film a Venezia 2023. Questo film offre uno sguardo intenso e profondo sulla condizione umana, ambientato in un contesto di struggente bellezza.

  La giornata di martedì 16 luglio sarà dedicata alla grande Monica Vitti, iconica attrice del cinema italiano. Alle 21, nella Sala Conferenze de Lo Quarter, Lucia Cardone e Giulia Simi dell'Università di Sassari introdurranno "Il deserto rosso" di Michelangelo Antonioni, proiettato grazie a una copia fornita dal CSC - Cineteca Nazionale. Questo evento fa parte del progetto di ricerca DaMA - Drawing a Map of Italian Actresses in Writing, che si propone di studiare e mappare digitalmente le forme di scrittura praticate dalle attrici. L'intervento si concentrerà su Monica Vitti come "attrice che scrive" e il suo contributo al capolavoro di Antonioni, offrendo al pubblico una prospettiva unica sulla sua carriera e sul suo impatto nel mondo del cinema. La serata è organizzata in collaborazione con il DUMAS dell'Università di Sassari. Il Cinema delle Terre del Mare è un progetto che prospera grazie al supporto di diverse istituzioni e partner locali. Tra questi, la Fondazione Alghero, la Fondazione di Sardegna e la Fondazione Sardegna Film Commission. 

  L'evento fa parte del cartellone #ALGHEROEXPERIENCE organizzato dalla Fondazione Alghero. Il festival si distingue per la sua natura collettiva e inclusiva, frutto della collaborazione tra enti, associazioni e aziende del territorio, tra cui il Summerbeach Village organizzato dall'ASD Polisportiva Sottorete, Il Baretto Eventi, Ristorante Movida Alghero, Associazione Culturale Quartet, Le Ragazze Terribili, Coop S.I.L.T., Stabilimento Rosanna, J&B Le Bombarde Beach, Fuori di Camper, Ichnu, Alghero Resort Country Hotel, Hotel El Balear e Nolauto Alghero. Ogni appuntamento del Cinema delle Terre del Mare è un'occasione per celebrare il cinema in tutte le sue forme, immergersi in racconti coinvolgenti e scoprire nuove prospettive attraverso gli occhi di registi e attori di talento. Ad Alghero, questa settimana, il cinema diventa un ponte che unisce culture, storie e persone, regalando emozioni che resteranno a lungo nel cuore degli spettatori.

Spettacolo

Al Teatro Houdini Federica Olla presenta il suo primo lavoro discografico: "Fede"
  Ad aprire la serata, il 29 Gennaio, è il gruppo di musicisti di ballo sardo composto da Fabiana ed Aurora Contini, Francesco Masala ed Enrico Deiana, mentre il senso di attesa cresceva, tra i presenti, che attendevano l’ingresso in scena della protagonista della serata. Prima di lei, il presentatore di questo evento, Giacomo Serreli, che ...

Ritorna il talent show ante-litteram sardo Stravanato
  Nella serata del Lucio Tunis Show ci son stati anche alcuni annunci, uno di questi è che il 28 gennaio ritorna lo storico talent show ante-litteram Stravanato, ideato da Alfredo Barrago insieme a Giancarlo D’Amico ed Ennio Nieddu, che punta a trovare artisti pronti ad iscriversi per donare il loro talento al pubblico ed anche chiunque si ...

Al teatro Houdini un Lucio Tunis spumeggiante
Al Teatro Houdini, la sera del 21 Gennaio si è svolto il 37° appuntamento col Lucio Tunis Show, il salottino musicale informale in cui il mattatore Lucio Tunis ha intrattenuto ospiti e pubblico con il suo talento da cantante e polistrumentista ed accogliendo il cantautore e cantore degli anni ’60 Giancarlo D’Amico, la bellissima voce di Gabriella C...

La Consulta Giovani di Alghero vi invita a “Alghero United”
La Consulta Giovani di Alghero vi invita a “Alghero United”, una serata di musica e organizzata dalla discoteca Start di Alghero, in collaborazione con la Consulta stessa.Quando: venerdì 27, a partire dalla mezzanotteDove: discoteca Start, via Sassari 62/64L’evento sarà l’occasione...

"La Bella Stagione di Teatro Doglio" Da gennaio a maggio 2025
  Teatro Doglio inaugura il nuovo anno con un ricco programma culturale dal titolo “La Bella Stagione di Teatro Doglio”, un percorso artistico e spettacolare che da gennaio a maggio 2025 offrirà sette eventi straordinari pensati per coinvolgere il pubblico di ogni età. Il palinsesto spazia tra generi e atmosfere diverse, unendo teatro per fam...

Alghero: al Poco Loco omaggio a Cesare Cremonini
  Una chiusura 2024 d’autore quella di “Non solo Jazz”, la rassegna ideata da Bayou Club Events e Poco Loco. Domani sera, venerdì 20 Dicembre alle ore 22.30, il palco del locale algherese di Via Gramsci, ospiterà Share The Love – Omaggio a Cesare Cremonini!. La Tribute Band sarda “Share the Love”, tra le più apprezzate del panorama isolan...

Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci ha fatto "respirare" filosofia, sogno e temi sociali
  Nella fredda serata di mercoledì 18 dicembre, al teatro Houdini, a scaldare il pubblico con il suo “Respiro”, ci ha pensato Gianni Simeone, con la partecipazione e collaborazione degli attori Danilo Codina e Manuela Tegas suoi allievi, in scena con lui per rappresentare un racconto, ideato ed adattato scenicamente dallo Stesso Simeone, che c...

L’officina sonora di Daniele Ledda: venerdì 29 novembre alle 18 nella Sala Oppo del Conservatorio di Cagliari lezione-concerto su Clavius, lo “strumento aumentato” che fonde analogico e digitale
  In principio fu John Cage, negli anni Quaranta del Novecento: il suo “pianoforte preparato”con l’inserzione di viti, bulloni, pezzi di sughero, gomma, plastica e altri materiali mirava a stravolgere e ampliare le possibilità timbriche dello strumento, per una presa di distanza dalla tradizione colta occidentale; per Daniele Ledda, musicista ...