Da Samhain a Halloween: Racconti di zucche e leggende tra Celti e modernità

  Il chiarore delle lanterne, il mistero delle maschere, la notte che prende vita: quando, alla vigilia del primo novembre, vediamo bambini e adulti festeggiare con entusiasmo Halloween, pochi ricordano la sua antica origine, celata tra i drappi del tempo. Risale alla festa celtica di "Samhain", un termine evocativo, che nell'antico linguaggio irlandese sussurra di "fine dell'estate". 

  Sì, mentre oggi molti associano questa festa ai costumi e alle caramelle, due millenni fa, per popoli fieri e misteriosi come quelli d'Inghilterra, Irlanda e della Francia settentrionale, il 31 ottobre segnava l'avvento di un nuovo anno. Un passaggio, una svolta, un momento in cui il velo tra il nostro mondo e quello sottile dell'aldilà si assottigliava. 

  E che dire della parola "Halloween" che tanto risuona nelle nostre orecchie? La sua genesi è avvolta nella leggenda di Stingy Jack, il fabbro brillo, la cui audacia lo portò a ingannare il diavolo. Condannato a vagare per le tenebre, Jack fu relegato a portare con sé una lanterna fatta da una zucca scavata. Da qui il termine inglese "to hollow", che trasforma e si adatta fino a diventare l'attuale "Halloween". Infine, la regina indiscussa della festa, la zucca. Mentre oggi è impossibile immaginare Halloween senza di essa, intagliata e illuminata, le sue radici affondano in antiche tradizioni in cui le rape venivano intagliate per onorare le anime in purgatorio. L'immigrazione verso il Nord America ha introdotto la zucca, più abbondante in quelle terre, come sostituto. 

  E così, la zucca intagliata, con il suo ghigno malizioso e la luce tremolante, ha fatto la sua comparsa soltanto nella seconda metà del Novecento, rivendicando il suo ruolo di simbolo iconico della notte più spaventosa dell'anno. E mentre la notte di Halloween avanza, con le sue streghe, i suoi fantasmi e le sue lanterne, ricordiamo che ogni festa, ogni tradizione, ha radici profonde, storie da raccontare e misteri da svelare.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Le mafie in Sardegna, il caso Alghero
La mafia. Non quella "indigena", perché non esisterebbe. Ma quella siciliana o calabrese o pugliese. O la camorra napoletana. Queste sì che in Sardegna sono presenti. E da un pezzo. Investono in attività immobiliari. Soprattutto. Spesso la cronaca ha riportato notizie di ville, terreni e unità edilizie facenti capo ad appartenenti ad organizzazio...

L'osservatorio di Guerrini: Praticamente era uno scandalo
Praticamente era uno scandalo. Uno dei tanti che hanno caratterizzato la "buona amministrazione" del quinquennio di stampo sardista-salviniano. Con a capo il Governatore Christian Solinas e la vice governatrice Alessandra Zedda (allora FI, oggi Lega). La Corte Costituzionale, impugnando la famigerata legge Omnibus del gennaio 2022, ha creato un gro...

Tar al poliziotto: la banana va bene, l’insubordinazione no
A scatenare tutto è stata una banana. Anzi no: il tono con cui è stato detto che si stava mangiando una banana. Un poliziotto ha perso il ricorso al Tar del Veneto dopo essere stato sanzionato per un gesto di stizza e qualche parola di troppo nei confronti di un superiore.

L'osservatorio di Guerrini: Hanno rovinato anche il "giocattolo calcio"
Hanno rovinato anche il "giocattolo calcio". L'impedimento ai tifosi del Cagliari di entrare allo stadio di Empoli è frutto di questa realtà. Ai tempi del Cagliari di Riva, quando giravo per gli stadi di Milano, Torino, Roma la presenza dei tifosi rossoblu era un motivo di gaiezza coreografica. Le carovane di tifosi sardi erano una nota festante e ...

L'osservatorio di Guerrini: "Gli assalti stradali"
Gli assalti stradali. Fanno parte di una connotazione identitaria delinquenziale del banditismo sardo. Nell'immediato dopo guerra le componenti criminali dell'isola si esprimevano con gli agguati sulle strade proprio, e non soltanto, ai furgoni portavalori. Il 13 agosto del 1949, a Monte Maore, in Ogliastra una rapina costò la vita a 4 carabinieri ...

L'osservatorio di Guerrini: "La mafia bianca" della Sardegna
"La mafia bianca" della Sardegna .Non quella tradizionale siciliana o calabrese. Ma quella sarda, senza il braccio armato per il controllo del territorio. Lo denuncio da anni. Con l'Osservatorio. Si è espressa in Regione. Soprattutto. Bisogna, con coscienza e responsabilità, prenderne atto. E guardare avanti. Ma regolandosi di conseguenza. Parlo di...