Il gioco dello scaricabarile in Sardegna: eolico, sanità e incendi, i tre temi spinosi del momento

  Nell'arcipelago politico sardo, dove ogni problema si tramuta in un caleidoscopio di responsabilità disattese, assistiamo all'ennesimo spettacolo di inefficienza e di ipocrisia. Tre sono le questioni che oggi avviluppano l'isola in un groviglio di polemiche e recriminazioni: l'eolico, la sanità e gli incendi. E come al solito, nessuno è colpevole, ma tutti sono vittime di un sistema che sembra essere disegnato per fallire. 

Eolico: Il vento delle polemiche

  Il primo tema è l'eolico. La Sardegna, con i suoi vasti spazi e i venti costanti, potrebbe essere il paradiso delle energie rinnovabili. Eppure, la questione degli impianti eolici si è trasformata in una battaglia campale tra ambientalisti, politici locali e multinazionali dell'energia. Gli uni gridano allo scandalo per lo sfregio paesaggistico, gli altri vedono nelle pale eoliche una panacea economica, mentre i terzi rincorrono il profitto a qualunque costo. Il risultato? Un’impasse totale. I progetti si arenano tra burocrazie elefantiache e veti incrociati, mentre l'isola continua a dipendere da fonti energetiche obsolete e inquinanti. Il gioco dello scaricabarile si perpetua, con la Regione che accusa Roma di immobilismo, e il governo centrale che risponde parlando di competenze locali. Intanto, il vento continua a soffiare, inascoltato, sopra le nostre teste.

Sanità: Un malato cronico 

  Passiamo alla sanità. Qui la situazione è al limite del paradossale. Ospedali che chiudono reparti, medici che emigrano, liste d'attesa che si allungano come le ombre al tramonto. Eppure, ogni amministratore che si succede alla guida della Regione promette rivoluzioni, piani straordinari, investimenti mirabolanti. La realtà è ben diversa: strutture fatiscenti, personale insufficiente e una gestione delle risorse che definire dilettantistica sarebbe un complimento. In questo caos, i cittadini sardi si trovano a fare i conti con una sanità pubblica che non riesce a garantire nemmeno l'essenziale. Chi può permetterselo si rivolge al privato, chi non può resta abbandonato a se stesso. E anche qui, il gioco dello scaricabarile è evidente: la Regione accusa lo Stato di tagli ai finanziamenti, lo Stato rimanda al mittente parlando di inefficienza gestionale locale. E i pazienti? Loro possono solo sperare di non ammalarsi.

Incendi: La fiamma dell'inefficienza 

  E infine, la piaga degli incendi. Ogni estate la Sardegna brucia, e ogni estate assistiamo alla stessa, identica, sceneggiata. Le autorità locali denunciano la mancanza di mezzi e risorse, il governo centrale invia qualche Canadair e promette aiuti. Ma il fuoco, implacabile, continua a divorare ettari di boschi, campagne, a volte case e vite umane. Gli incendi, in gran parte di origine dolosa, sono il risultato di una combinazione di fattori: disinteresse, malaffare, ma anche semplice incompetenza. La prevenzione è quasi inesistente, la manutenzione del territorio un miraggio. E quando le fiamme divampano, ci si affida alla buona sorte e all'eroismo di pochi vigili del fuoco, malpagati e mal equipaggiati. Anche qui, il rimpallo delle responsabilità è la regola: la Regione accusa i comuni, i comuni la Regione, e tutti insieme lo Stato. Nel frattempo, l'isola continua a bruciare.

Un'isola in cerca di colpevoli 

  In Sardegna, sembra che ogni problema sia destinato a diventare eterno, avvolto in una matassa di scuse, accuse e promesse non mantenute. L'eolico, la sanità e gli incendi sono solo i casi più eclatanti di una gestione politica che appare più interessata a conservare il proprio potere che a risolvere i problemi reali. E mentre i politici giocano allo scaricabarile, i cittadini sardi continuano a pagare il prezzo di questa inefficienza cronica.

  Pasqualino Trubia

Attualità

Editoriale: La sinistra contro i fantasmi del passato. E la Meloni ringrazia
  La politica è fatta per chi ha coraggio di affrontare i nemici del presente, non quelli del passato. Ma la sinistra italiana sembra essersi bloccata in una narrazione antica, ripescando la figura di Benito Mussolini ogni volta che c’è da colpire l’avversario di turno. Stavolta, Giorgia Meloni viene accostata al capo del fascismo per la vicen...

Prendete i soldi e scappate: la lotteria cinese del bonus aziendale
  C’è chi distribuisce premi produzione con qualche misero bigliettino di ringraziamento e chi, invece, fa piovere milioni di euro sui propri dipendenti. Succede in Cina, dove un’azienda ha deciso di trasformare l’assegnazione del bonus annuale in un gioco folle e spettacolare. Otto milioni di euro in contanti (circa 60 miliardi di yuan) spars...

Il caso Meloni e il paradosso della politica italiana
  In Italia, ogni politico che finisce sotto indagine vince sempre: se assolto, trionfa come martire contro un sistema giudiziario ostile; se condannato, diventa la prova vivente di un complotto orchestrato dalle toghe contro la democrazia. L’ultima a inserirsi in questo copione è Giorgia Meloni, che ha annunciato pubblicamente di aver rice...

Cagliari Sant'Elia: Tra passato e presente, la sfida della conservazione
La torre medievale di Sant'Elia, a Cagliari, rappresenta un prezioso testimone del passato della città. Le recenti opere di messa in sicurezza hanno reso questo monumento accessibile a un pubblico più ampio, ma hanno sollevato interrogativi sulla compatibilità tra la tutela del patrimonio storico e le esigenze di sicurezza e fruibilità. La trasf...

La Sardegna alla fame: Il 41% dei cittadini vive a rischio povertà
  In questa Sardegna, dove il sole bacia le spiagge e il turismo prospera, si nasconde una verità cruda e insopportabile: la povertà dilaga come una pestilenza, divorando le anime di oltre il 41% dei sardi. Mentre parliamo di barchini di immigrati e di altre vanità, il popolo sardo muore di fame, schiacciato dalla morsa dell'inflazione e dai p...

Alghero incassa 3 milioni di euro di imposta di soggiorno
  Nel 2024, Alghero si conferma tra le mete turistiche più gettonate della Sardegna, con un incasso di 3 milioni e mille euro dall’imposta di soggiorno, registrando un incremento del 27% rispetto ai 2,36 milioni dell’anno precedente. Olbia guida la classifica regionale con 3,27 milioni di euro, segnando una crescita del 21,3%, mentre Arzach...

Referendum sulla cittadinanza: il quesito ammesso dalla Consulta e le polemiche
  La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito referendario che propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale continuativa necessario per richiedere la cittadinanza italiana. Una decisione destinata a far discutere, soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’immigrazione e dell’integrazione...

Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro
  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni d...