Ufo nei cieli della Sardegna: tre avvistamenti in pochi giorni tra Alghero, Sassari e l'Oristanese

  In Sardegna, l'attenzione è alta tra gli appassionati di ufologia dopo le segnalazioni di tre oggetti volanti non identificati avvistati in rapida successione tra Alghero, Sassari e Ales. A confermare l'intensificazione di questi fenomeni è Antonio Maria Cuccu, responsabile della Sezione Sarda del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU), che sta monitorando attentamente quanto accaduto. Il primo avvistamento risale alla notte di venerdì 11 ottobre, quando un automobilista, percorrendo la strada tra Elmas e Cagliari intorno alle 22:30, ha notato tre luci luminose sospese nel cielo, disposte una sopra l'altra. L'inusuale disposizione e l'assenza di spiegazioni logiche hanno subito attirato l'attenzione del testimone, che ha segnalato l'evento. 

  Il secondo avvistamento è avvenuto solo tre giorni dopo, lunedì 14 ottobre, alle 20:00, sulla Statale 292 tra Alghero e Villanova Monteleone. Un giovane che stava scattando alcune fotografie ha notato, solo in seguito, un oggetto luminoso di forma triangolare apparso nei suoi scatti. Questi fotogrammi sono ora al vaglio degli esperti, che cercheranno di capire se l'oggetto possa essere spiegato con fenomeni terrestri o se rappresenti qualcosa di realmente anomalo. Infine, il terzo avvistamento è stato segnalato il giorno successivo, martedì 15 ottobre, ad Ales, nell’Oristanese. 

  Una donna stava fotografando il cielo intorno alle 19:00 e ha successivamente notato, rivedendo le immagini, la presenza di un oggetto che non aveva visto a occhio nudo. Anche queste immagini sono oggetto di analisi approfondita. Gli esperti del CISU restano in attesa di ulteriori segnalazioni e conferme. Antonio Maria Cuccu ha concluso affermando che le segnalazioni di avvistamenti di corpi luminosi in Sardegna sono in aumento, suscitando un crescente interesse da parte della comunità ufologica. I casi recenti sollevano molte domande e pochi sono ancora i dettagli certi, ma l’attenzione sul fenomeno è ai massimi livelli.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Lo sfascio della sanità sarda
Lo sfascio della Sanità sarda. È spiegabile con le norme di legge, confuse e inadeguate, che garantiscono impunità e potere infinito ai dirigenti. Che godono praticamente di una autonomia senza limiti. Assumono, emarginano, spendono, decidono in totale autonomia carriere e funzionalità degli apparati. Con uno scudo totale dalla politica. Che si tr...

Paura e consenso: l’Europa al tempo dei “volenterosi”
«Naturalmente la gente comune non vuole la guerra […]. Ma è sempre facile trascinarla, in una democrazia come in una dittatura». Parole attribuite a Hermann Göring durante i processi di Norimberga. Ciniche, spietate, ma non per questo meno vere. Perché, al netto della distanza storica e morale, quel passa...

Ad Alghero poche pompe e adesso chi glielo dice all'assessore Scopatore?
Grande clamore all'Alguer. Ogni tanto Stone ne lancia una. Prima voleva abbattere il Palazzo dei Congressi. Ora si lamenta che non saprà più dove fare il pieno. Appena l'ha letto Susanna si è chiusa in preghiera. Ma come fai a parlare di un tema così scottante quando al governo della città ci sono i ferventi religiosi della mercede e oltre? Dicono ...

Crisi abitativa in Sardegna: il caso Alghero - Case sempre più care (terza parte)
  La crisi abitativa che colpisce Alghero e la Sardegna non è un caso isolato. Situazioni simili si riscontrano in altre parti d’Italia e d’Europa, offrendo spunti di paragone e possibili lezioni. In altre regioni italiane, soprattutto nel Sud, molti borghi stanno vivendo l’abbandono dei giovani e il calo demografico. Paesi dell’entroterra ca...