Alessio Lupo Rivera: 'Non è un orco' secondo video, ma rischia accusa di tentato omicidio

  "Non abbiamo a che fare con un orco, non è il classico uomo violento che picchia la ragazza. Ci troviamo davanti a un contesto diverso, fatto di attacchi di gelosia e di mancanza di reciproco rispetto. E questo lo vediamo dai video che Alessio ha fatto anche quella sera." Lo ha detto l'avvocato Egidio Caredda, legale di Alessio Lupo Rivera, il dj 27enne di Arzachena compagno di Claudia Chessa, la 18enne precipitata dal balcone di una stanza al quarto piano dell'H Hotel a Malta la sera tra mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio.

  "Alessio anche quella sera aveva usato il suo cellulare per riprendere le liti con la ragazza - racconta l'avv. Caredda -. Abbiamo un video fatto posizionando il cellulare sul comodino della stanza dell'albergo, in cui si vede e si sente la lite tra i due, e poi si interrompe quando lei si sposta verso la vetrata. I contributi audio e video sono tanti e riguardano anche il passato, perché il mio assistito aveva preso l'abitudine come autotutela di registrare tutte le loro continue liti". Secondo quanto riferito dal 27enne al suo avvocato, si sarebbe recato giù fuori dall'hotel subito dopo il fatto, "trovando la ragazza in piedi e non riversa a terra" e lei stessa "gli avrebbe chiesto di restarle vicino". "Alex resta qui con me", gli avrebbe detto lei, che però all'arrivo dell'ambulanza non ha voluto essere accompagnata dal fidanzato. "Alessio però ha scelto di andare lo stesso in ospedale e vi è rimasto fino all'arrivo delle forze dell'ordine maltesi", conclude il legale. Ma intanto il 27enne rischia l'accusa di tentato omicidio. Secondo quanto appreso da fonti giudiziarie, la Procura di Tempio Pausania - al lavoro da alcuni giorni insieme con la Squadra mobile della Questura di Sassari - attende indicazioni dalla procura maltese, che potrebbe riscontrare elementi per accusare il 27enne di tentato omicidio. Lupo, per il momento, non risulta iscritto nel registro degli indagati della Procura gallurese.

Cronaca

Alghero: Abbanoa chiarisce sulla morosità e risponde a Forza Italia e Orizzonte Comune
  Le ingiunzioni per il recupero crediti non riguardano tutti, ma solo le utenze gravemente plurimorose. Lo precisa Abbanoa, rispondendo indirettamente alle critiche mosse da Forza Italia e Orizzonte Comune tramite il capogruppo Christian Mulas, che avevano segnalato casi di disagi tra gli utenti. Abbanoa spiega che le ingiunzioni vengono a...

Sventata una rapina a Cagliari: travestiti da Carabinieri, due arresti
Volevano sembrare Carabinieri per sequestrare un imprenditore di Cagliari, ma il loro piano è saltato all’alba di venerdì 31 gennaio. I veri Carabinieri del Nucleo Investigativo li hanno fermati con un blitz in località Fraighedda, nel comune di Decimoputzu. Due uomini, di 28 e 36 anni, sono stati arrestati, mentre si cercano ancora altri due compl...

Alghero: fondi per i migranti, e gli algheresi?
  Ad Alghero, dove tante famiglie faticano a pagare affitti sempre più alti, a trovare casa e i lavori stabili sembrano un miraggio, il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) brilla come un modello virtuoso per i migranti. Ma mentre circa 200 persone hanno trovato una nuova opportunità grazie ai fondi ministeriali, resta un interrogativo ...

Sardegna, la terra delle bombe: poligoni, ambiente e la trappola geopolitica italiana
  Da settant’anni, la Sardegna ospita basi militari e poligoni che ne scandiscono la vita silenziosa, mentre nel sottosuolo riecheggiano le esplosioni delle esercitazioni. La penisola di Capo Teulada, Capo Frasca, Salto di Quirra: nomi che, per i sardi, non indicano solo località geografiche, ma ferite aperte. L’isola non è solo un punto strat...

Porto Torres, 1.300 sigaretti di contrabbando: multa da 16mila euro
  Operazione congiunta delle Dogane e della Guardia di Finanza al porto di Porto Torres. Un cittadino svizzero, appena sbarcato dalla nave proveniente da Genova, è stato fermato per un controllo di routine. All’interno dei bagagli, trasportati a bordo del veicolo, i funzionari hanno scoperto 1.300 sigaretti in confezioni da 10 pezzi...

Sardegna: via al piano antincendio dal 1° maggio, mentre un rogo divampa a Selargius
  La Giunta regionale accelera i tempi. Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, è stato approvato in anticipo il piano regionale antincendio 2023-2025. "Pubblichiamo un provvedimento strategico in tempi consoni – afferma Laconi – per garantire azioni tempestive e coinvolgere tutte le componenti operative. Gli eff...

Maltrattamenti in una scuola dell'infanzia: nei guai una suora
  In una scuola dell’infanzia dell’Oristanese, una suora è sotto processo con l’accusa di maltrattamenti ai danni di minori. Bambini strattonati, picchiati e lasciati con traumi che, secondo l’accusa, avrebbero lasciato segni evidenti. Il pubblico ministero, Sara Ghiani, ha chiesto una condanna a quattro anni e sei mesi.