Bosa, gli studenti esplorano la depurazione delle acque: un progetto per il futuro del territorio


Il Comune di Bosa ha aperto le porte del sistema di depurazione agli studenti dell’istituto “G. A. Pischedda”, offrendo loro l’opportunità di conoscere da vicino uno dei servizi pubblici più importanti per la tutela ambientale. In collaborazione con Abbanoa e la società Acciona, l’iniziativa ha mostrato come le acque reflue delle borgate marine di Tresnuraghes e Magomadas vengano trattate prima della reimmissione nell’ambiente.

Nei giorni scorsi, il sindaco Alfonso Marras e il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Federico Ledda, hanno illustrato agli studenti il progetto dei nuovi collettori per la raccolta delle acque reflue. Durante l’incontro, i ragazzi hanno scoperto i meccanismi del sistema idrico integrato e l’importanza delle opere pubbliche per la salvaguardia del territorio.

La visita guidata al depuratore di Bosa ha permesso agli studenti di osservare da vicino il percorso dell’acqua, dal momento in cui entra nel sistema di depurazione fino alla sua reimmissione nell’ambiente in forma purificata. Al sopralluogo erano presenti il vicesindaco Ledda e l’assessore al Turismo, Marco Francesco Mannu.

“Abbiamo voluto offrire ai ragazzi un’esperienza concreta – ha spiegato il vicesindaco Ledda – per far comprendere loro il valore della gestione delle risorse idriche. Il funzionamento della depurazione non è solo un aspetto tecnico, ma una questione che riguarda tutti, perché incide direttamente sulla qualità dell’ambiente e della vita quotidiana.”

L’iniziativa rappresenta un passo importante verso una sensibilizzazione maggiore delle nuove generazioni, affinché possano diventare cittadini consapevoli e attenti al proprio territorio. Il progetto didattico, infatti, non si limita a mostrare i processi tecnici, ma punta a far riflettere sull’uso responsabile delle risorse naturali e sulla loro protezione.

Grazie alla collaborazione tra istituzioni, enti e scuole, Bosa conferma il suo impegno a creare un legame forte tra educazione e sostenibilità, offrendo ai giovani strumenti reali per comprendere l’importanza di un ambiente sano e ben gestito.

Cronaca

Alghero: Abbanoa chiarisce sulla morosità e risponde a Forza Italia e Orizzonte Comune
  Le ingiunzioni per il recupero crediti non riguardano tutti, ma solo le utenze gravemente plurimorose. Lo precisa Abbanoa, rispondendo indirettamente alle critiche mosse da Forza Italia e Orizzonte Comune tramite il capogruppo Christian Mulas, che avevano segnalato casi di disagi tra gli utenti. Abbanoa spiega che le ingiunzioni vengono a...

Sventata una rapina a Cagliari: travestiti da Carabinieri, due arresti
Volevano sembrare Carabinieri per sequestrare un imprenditore di Cagliari, ma il loro piano è saltato all’alba di venerdì 31 gennaio. I veri Carabinieri del Nucleo Investigativo li hanno fermati con un blitz in località Fraighedda, nel comune di Decimoputzu. Due uomini, di 28 e 36 anni, sono stati arrestati, mentre si cercano ancora altri due compl...

Alghero: fondi per i migranti, e gli algheresi?
  Ad Alghero, dove tante famiglie faticano a pagare affitti sempre più alti, a trovare casa e i lavori stabili sembrano un miraggio, il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) brilla come un modello virtuoso per i migranti. Ma mentre circa 200 persone hanno trovato una nuova opportunità grazie ai fondi ministeriali, resta un interrogativo ...

Sardegna, la terra delle bombe: poligoni, ambiente e la trappola geopolitica italiana
  Da settant’anni, la Sardegna ospita basi militari e poligoni che ne scandiscono la vita silenziosa, mentre nel sottosuolo riecheggiano le esplosioni delle esercitazioni. La penisola di Capo Teulada, Capo Frasca, Salto di Quirra: nomi che, per i sardi, non indicano solo località geografiche, ma ferite aperte. L’isola non è solo un punto strat...

Porto Torres, 1.300 sigaretti di contrabbando: multa da 16mila euro
  Operazione congiunta delle Dogane e della Guardia di Finanza al porto di Porto Torres. Un cittadino svizzero, appena sbarcato dalla nave proveniente da Genova, è stato fermato per un controllo di routine. All’interno dei bagagli, trasportati a bordo del veicolo, i funzionari hanno scoperto 1.300 sigaretti in confezioni da 10 pezzi...

Sardegna: via al piano antincendio dal 1° maggio, mentre un rogo divampa a Selargius
  La Giunta regionale accelera i tempi. Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, è stato approvato in anticipo il piano regionale antincendio 2023-2025. "Pubblichiamo un provvedimento strategico in tempi consoni – afferma Laconi – per garantire azioni tempestive e coinvolgere tutte le componenti operative. Gli eff...

Maltrattamenti in una scuola dell'infanzia: nei guai una suora
  In una scuola dell’infanzia dell’Oristanese, una suora è sotto processo con l’accusa di maltrattamenti ai danni di minori. Bambini strattonati, picchiati e lasciati con traumi che, secondo l’accusa, avrebbero lasciato segni evidenti. Il pubblico ministero, Sara Ghiani, ha chiesto una condanna a quattro anni e sei mesi.