Sassari illumina Palazzo Ducale per ricordare le vittime civili di guerra: “Stop alle bombe sui civili”

Sassari si unisce al dolore silenzioso di migliaia di vittime civili dei conflitti armati, aderendo alla Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo, che si celebra il 1° febbraio. Un gesto simbolico, ma non per questo meno significativo: Palazzo Ducale sarà illuminato di blu, per chiedere alla comunità internazionale di fermare la violenza sui più vulnerabili. Dietro ogni guerra ci sono numeri che raccontano storie di dolore. Secondo il rapporto 2024 di Action on Armed Violence (AOAV), solo lo scorso anno si sono registrati 61.353 morti e feriti tra i civili, un aumento del 67% rispetto al 2023. Un dato che non può essere ignorato, e che sottolinea come l’escalation dei conflitti globali stia colpendo in maniera sempre più devastante chi non impugna armi. I civili uccisi sono aumentati del 51%, mentre quelli feriti hanno subito un incremento dell’81%. Numeri che pesano, come pietre. Il Comune di Sassari, rispondendo all’appello dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (Anvcg) e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), partecipa con convinzione alla campagna “Stop alle bombe sui civili”, unendosi a istituzioni centrali e numerosi Comuni italiani. «Unendoci a questa campagna – dichiara il sindaco Giuseppe Mascia – riaffermiamo il valore della pace e della solidarietà. È un appello per fermare la violenza contro i civili, un atto di memoria che ci impegna a riflettere e a non restare indifferenti.» L’illuminazione di Palazzo Ducale è un gesto che va oltre la forma, un simbolo che rappresenta un impegno concreto nel ricordare le vittime e nel chiedere alle istituzioni internazionali di agire per la loro protezione. Gli organizzatori della Giornata invitano i cittadini a riflettere sull’importanza della memoria e a conoscere di più sul tema attraverso il sito dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra. «Dietro ogni cifra c’è una vita, spesso strappata in circostanze tragiche. Ricordare significa non lasciare che tutto questo venga dimenticato», sottolineano i promotori dell’evento. Sassari, con Palazzo Ducale illuminato di blu, non vuole solo commemorare le vittime del passato, ma richiamare l’attenzione sul presente. Finché i numeri continueranno a salire, il mondo non potrà voltarsi dall’altra parte.

Cronaca

Alghero: Abbanoa chiarisce sulla morosità e risponde a Forza Italia e Orizzonte Comune
  Le ingiunzioni per il recupero crediti non riguardano tutti, ma solo le utenze gravemente plurimorose. Lo precisa Abbanoa, rispondendo indirettamente alle critiche mosse da Forza Italia e Orizzonte Comune tramite il capogruppo Christian Mulas, che avevano segnalato casi di disagi tra gli utenti. Abbanoa spiega che le ingiunzioni vengono a...

Sventata una rapina a Cagliari: travestiti da Carabinieri, due arresti
Volevano sembrare Carabinieri per sequestrare un imprenditore di Cagliari, ma il loro piano è saltato all’alba di venerdì 31 gennaio. I veri Carabinieri del Nucleo Investigativo li hanno fermati con un blitz in località Fraighedda, nel comune di Decimoputzu. Due uomini, di 28 e 36 anni, sono stati arrestati, mentre si cercano ancora altri due compl...

Alghero: fondi per i migranti, e gli algheresi?
  Ad Alghero, dove tante famiglie faticano a pagare affitti sempre più alti, a trovare casa e i lavori stabili sembrano un miraggio, il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) brilla come un modello virtuoso per i migranti. Ma mentre circa 200 persone hanno trovato una nuova opportunità grazie ai fondi ministeriali, resta un interrogativo ...

Sardegna, la terra delle bombe: poligoni, ambiente e la trappola geopolitica italiana
  Da settant’anni, la Sardegna ospita basi militari e poligoni che ne scandiscono la vita silenziosa, mentre nel sottosuolo riecheggiano le esplosioni delle esercitazioni. La penisola di Capo Teulada, Capo Frasca, Salto di Quirra: nomi che, per i sardi, non indicano solo località geografiche, ma ferite aperte. L’isola non è solo un punto strat...

Porto Torres, 1.300 sigaretti di contrabbando: multa da 16mila euro
  Operazione congiunta delle Dogane e della Guardia di Finanza al porto di Porto Torres. Un cittadino svizzero, appena sbarcato dalla nave proveniente da Genova, è stato fermato per un controllo di routine. All’interno dei bagagli, trasportati a bordo del veicolo, i funzionari hanno scoperto 1.300 sigaretti in confezioni da 10 pezzi...

Sardegna: via al piano antincendio dal 1° maggio, mentre un rogo divampa a Selargius
  La Giunta regionale accelera i tempi. Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, è stato approvato in anticipo il piano regionale antincendio 2023-2025. "Pubblichiamo un provvedimento strategico in tempi consoni – afferma Laconi – per garantire azioni tempestive e coinvolgere tutte le componenti operative. Gli eff...

Maltrattamenti in una scuola dell'infanzia: nei guai una suora
  In una scuola dell’infanzia dell’Oristanese, una suora è sotto processo con l’accusa di maltrattamenti ai danni di minori. Bambini strattonati, picchiati e lasciati con traumi che, secondo l’accusa, avrebbero lasciato segni evidenti. Il pubblico ministero, Sara Ghiani, ha chiesto una condanna a quattro anni e sei mesi.