Fratelli d’Italia Alghero: Fertilia merita il suo posto, 10 milioni per restituire nuova vita alle città di fondazione

  Fratelli d'Italia Alghero accoglie con favore la proposta di legge regionale per il recupero e la valorizzazione delle Città di Fondazione, tra cui Fertilia. Un’iniziativa che riconosce il valore storico e architettonico di questi centri urbani, tutelandone l’identità e aprendo prospettive di sviluppo. Fertilia fu fondata nel 1936 come parte di un progetto di bonifica delle terre paludose della Nurra, con la creazione di un nuovo insediamento abitativo. La sua architettura razionalista, tipica del periodo fascista, conferisce alla città un carattere unico, ma è la sua storia di integrazione che la rende davvero speciale. Negli anni del dopoguerra, Fertilia ha accolto numerosi esuli istriani e dalmati, che hanno contribuito a darle una forte identità culturale e a mescolare tradizioni diverse in un contesto di comunità coesa.

  Oggi, Fertilia è una testimonianza viva di quel passato, con le sue tradizioni e il suo patrimonio che la rendono un simbolo di storia e resilienza. Pino Cardi, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, sottolinea l’importanza del progetto: “La nostra comunità conosce ormai bene il valore storico e culturale di Fertilia, un luogo che racchiude pagine fondamentali della storia nazionale. Il riconoscimento della sua unicità e la volontà di investire nel suo recupero sono segnali importanti, perché valorizzare Fertilia significa restituire alla città e ai suoi abitanti il posto che meritano.” 

  Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio comunale, ribadisce: “Abbiamo sempre creduto nella necessità di rilanciare Fertilia sia sotto il profilo storico che economico. In passato abbiamo sostenuto progetti per la sua riqualificazione e continueremo a lavorare affinché le istituzioni investano concretamente nel suo sviluppo. Questa proposta di legge regionale va nella giusta direzione: tutelare un patrimonio architettonico e culturale prezioso investendo risorse e creando nuove opportunità per il territorio.”

  La proposta di legge prevede un finanziamento complessivo di 10 milioni di euro destinato al rilancio delle Città di Fondazione, con interventi mirati al restauro dei beni architettonici, alla riqualificazione degli edifici storici e al sostegno delle attività produttive locali. Fertilia, per il suo valore storico e sociale, sarà una delle protagoniste di questo piano di recupero, grazie al riconoscimento istituzionale della sua importanza. “Un’occasione da cogliere per riportare Fertilia al centro delle politiche di sviluppo locale – concludono Cardi e Cocco – e per restituire nuova vita a un pezzo di storia della nostra città.”

Politica

Sardegna, il governo assegna 2,7 miliardi per lo sviluppo e la coesione regionale
  Con l’Accordo per la Coesione siglato tra la Regione Sardegna e il Governo, arrivano oltre 2,7 miliardi di euro destinati a sostenere il rilancio economico, infrastrutturale e sociale dell’isola. L’annuncio è stato dato con soddisfazione dal sottosegretario della Lega, Alessandro Morelli, al termine della seduta odierna del CIPESS (Comitato ...

Uniti per Alessandra Todde: Registro tumori sardo, una battaglia per la vita
  Un appello accorato e una mozione concreta: così il gruppo consiliare "Uniti per Alessandra Todde" intende spingere la Regione Sardegna a completare e potenziare il Registro Tumori regionale, uno strumento fondamentale per la prevenzione e la cura delle patologie oncologiche. Durante la conferenza stampa di questa mattina, gli Onorevoli Gius...

Audizione sulla sanità algherese: la Regione prende tempo, Fadda promette vigilanza
  Martedì mattina, in Regione, si è tenuta l’audizione con l’on. Fundoni, Presidente della Commissione Sanità, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Alghero, l’assessora Salaris, il consigliere Mulas e Massimiliano Fadda per Prima Alghero. Presente anche l’on. Valdo di Nolfo. L’incontro, deciso nell’ultima Commissione Sanità, aveva lo sco...