Oristano: firmato il protocollo d’intesa tra Prefettura e ASL 5 per la valutazione sanitaria degli stranieri da rimpatriare

È stato formalizzato questa mattina, presso la sede della Prefettura di Oristano, il Protocollo d’Intesa e Collaborazione tra la Prefettura e la ASL 5 di Oristano, finalizzato alla gestione sanitaria dei cittadini stranieri destinatari di decreto di espulsione e in procinto di essere trasferiti nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR).

A sottoscrivere il documento sono stati il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, e il Direttore Generale della ASL 5, Angelo Maria Serusi, alla presenza del Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria, del Questore di Oristano, del Vice Comandante Provinciale dei Carabinieri e del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza.

L’accordo istituzionale stabilisce che, prima dell’eventuale trasferimento nei CPR, gli stranieri siano sottoposti a una valutazione medica volta ad accertare sia l’idoneità alla permanenza in un ambiente di comunità ristretta, sia l’eventuale presenza di condizioni di vulnerabilità psico-fisica che possano ostacolare o sconsigliare il rimpatrio.

Il Prefetto Angieri ha voluto esprimere un pubblico ringraziamento al Direttore Serusi, sottolineando la “consueta disponibilità e la proficua collaborazione” della ASL 5 nel dare attuazione concreta alle esigenze legate alla gestione dei flussi migratori sul territorio provinciale.

Il protocollo si inserisce nel quadro delle attività di cooperazione tra enti dello Stato per una gestione efficace, sicura e rispettosa dei diritti fondamentali dei cittadini stranieri presenti in Italia in condizione di irregolarità, rafforzando le sinergie tra sanità pubblica e forze dell’ordine.

Cronaca

Asia, il silenzio dopo la speranza. E l'amore più grande di una madre
C'è un dolore che non ha parole, che si incolla addosso e cambia per sempre il suono delle giornate. È quello che sta vivendo Tamara Casti, madre di Asia Loddo, la ragazza di sedici anni morta dopo quattro giorni di agonia in seguito a un incidente in scooter a Is Pontis Paris, alle porte di Cagliari. Un d...

Il Rifugio di Mare celebra la prima edizione dell’evento “Rifugio di Mare incontra i Territori delle “Le Donne del Vino della Sardegna” In collaborazione con WineApp
Il prossimo 18 aprile il Rifugio di Mare a Punta Giglio, sito nel Parco Regionale di Porto Conte ad Alghero, ospita un evento esclusivo che unisce il gusto del vino alla cultura del territorio: la prima edizione di "Rifugio di Mare incontra i Territori delle “Le Donne del Vino della Sardegna", un vero e proprio viaggio sensoriale tra eccellenze eno...

Aglientu, la speranza riaccende la notte: “Quel ragazzo somiglia a Michael”
AGLIENTU – È accaduto tra venerdì e domenica, in quell’ora che separa la fine del giorno dall’inizio dell’inquietudine: un giovane è stato avvistato per le strade di Aglientu, in Gallura. Nulla di straordinario, si direbbe, se non fosse che quel volto, incorniciato dal buio, ha fatto sobbalzare il cuore di molti. Somiglia in modo im...