Il mistero di D.B. Cooper: Il dirottatore gentiluomo scomparso nel nulla

  La misteriosa scomparsa di D.B. Cooper: il dirottatore gentiluomo che sfidò l'FBI" Il 24 novembre 1971, all'aeroporto internazionale di Portland, un uomo elegante con una valigetta nera si presentò per imbarcarsi sul volo 305 della Orient Air Lines diretto a Seattle. Il suo nome era Dean Cooper, e il volo di soli 30 minuti non richiedeva controlli di sicurezza rigorosi, solo un documento d'identità. Una volta a bordo, Cooper si sedette al posto 18C, si accese una sigaretta e ordinò un bourbon con soda. Poco dopo il decollo, passò un biglietto all'assistente di volo, Florence Chaffner. Il biglietto conteneva una minaccia: "Ho una bomba nella mia valigetta, la userò, se necessario, voglio che si sieda affianco a me. State per essere dirottati." 

  Mostrò alla donna il contenuto della valigia, rivelando otto cilindri rossi con fili e una batteria collegati. Le richieste di Cooper includevano 200.000 dollari in valuta americana, quattro paracadute (due militari e due di riserva) e occhiali scuri a specchio. Dopo aver ottenuto quanto richiesto, Cooper si spostò al posto 15F vicino al finestrino. Il pilota del volo 305 comunicò il dirottamento e le richieste di Cooper alla torre di controllo di Seattle, che consigliò di ritardare l'atterraggio per consentire alle autorità di preparare la somma richiesta. Una volta ottenute le richieste, l'aereo fece rifornimento e ripartì con Cooper, i piloti e un assistente di volo a bordo. Durante il volo, Cooper ordinò al pilota di mantenere una velocità di 157 nodi e un'altitudine massima di 10.000 piedi per evitare lo stallo. Poi, ordinò di aprire il carrello posteriore. Dopo aver fatto chiudere tutti i membri dell'equipaggio nella cabina di pilotaggio, Cooper si legò qualcosa alla vita, ma nessuno vide bene cosa fosse. Alle 20:00, c'è un abbassamento della pressione in cabina, forse causato dall'apertura della scaletta posteriore. 

  Alle 20:13, l'aereo subì un improvviso aumento di altitudine. Circa due ore dopo, l'aereo atterrò, ma Cooper era scomparso, lasciando dietro di sé solo una cravatta, tre paracadute e mozziconi di sigaretta. Le ricerche furono infruttuose, e Cooper divenne un mistero senza soluzione. A distanza di oltre 50 anni, le autorità continuano a ricevere presunte informazioni sulla vera identità di D.B. Cooper, ma la sua sorte rimane ignota. È incredibile notare che i 200.000 dollari segnati con cui fuggì non sono mai stati utilizzati. Si presume che Cooper non abbia sopravvissuto al lancio, date le avverse condizioni meteorologiche e il peso del paracadute utilizzato. Il caso di D.B. Cooper è diventato una leggenda, commemorato ogni anno a Seattle con uomini vestiti come lui che partecipano a un concorso di look-alike. È un enigma senza risposta nella storia degli Stati Uniti, e ogni anno, le persone brindano al mistero di D.B. Cooper.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...